Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Convallaria majalis L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., aprile 2008, foto di Giomalvi.
  2. Convallaria majalis L. = Lillium convallium Tassonomia Ordine: Asparagales Famiglia: Asparagaceae Nome italiano Mughetto, Giglio delle valli. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, velenosa, alta fino a 30 cm; radice rizomatosa, orizzontale, ramificata, fibrosa, sottile e biancastra; fusto fiorifero eretto, semplice, avvolto alla base da guaine membranose rossastre; 2 foglie per fusto, ovali-lanceolate, 6×15 cm circa, glabre, lucide, con nervature convergenti, l’inferiore quasi sessile, la superiore picciolata; infiorescenza racemosa, composta da 6-12 fiori unilaterali; fiori molto profumati, portati da brevi peduncoli arcuati, con brattee ialine alla base, bianchi, cerosi, penduli, perigonio largo 7-10 mm, urceolato-campanulato, formato da tepali divisi fino a metà in 6 lobi ricurvi; 6 stami, stilo corto, stigma ottuso; il frutto è una bacca rossa subsferica, contenente 3 semi scuri. Cresce in boschi radi, radure, arbusteti, senza preferenze relative al substrato. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania; fiorisce da aprile a giugno, da 0 a 1600 m s.l.m.. Note: Tutte le parti della pianta sono tossiche per ingestione. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., aprile 2008, foto di Giomalvi.
  3. Geum urbanum L. Regione Valle d'Aosta, 350 m s.l.m., giugno 2009, foto di Giomalvi.
  4. Geum urbanum L. Regione Valle d'Aosta, 350 m s.l.m., giugno 2009, foto di Giomalvi.
  5. Geum urbanum L. Regione Valle d'Aosta, 350 m s.l.m., giugno 2009, foto di Giomalvi.
  6. Geum urbanum L. Regione Friuli Venezia Giulia, 150 m s.l.m., aprile 2011, foto di Nicolò Parrino.
  7. Geum urbanum L. Regione Friuli Venezia Giulia, 150 m s.l.m., aprile 2011, foto di Nicolò Parrino.
  8. Geum urbanum L. Regione Friuli Venezia Giulia, 150 m s.l.m., aprile 2011, foto di Nicolò Parrino.
  9. Geum urbanum L. Regione Friuli Venezia Giulia, 150 m s.l.m., aprile 2011, foto di Nicolò Parrino.
  10. Geum urbanum L. Tassonomia Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Nome italiano Cariofillata comune; Garofanaia. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, alta fino a 80 cm; radice corta, rizomatosa, avvolta da fibre che odorano di garofano; fusti eretti, normalmente molto ramificati (dicotomi), ricoperti da peli rigidi; foglie basali pennatosette, ellittiche, con corto picciolo, ovali e dentate, segmento apicale cuneato alla base, 2-3 paia di segmenti laterali molto differenti tra loro; foglie cauline sessili, formate da 3 segmenti, con stipole grandi, fogliose, suborbicolari, incise-dentate; infiorescenza pauciflora, apicale; fiori attinomorfi, dialipetali, con numerosi carpelli; calice con calicetto, sepali riflessi all’antesi, pelosi, verdi; corolla con 5 petali oblunghi-obovati, di colore giallo vivo; numerosi stami, stili articolati nei tre-quarti superiori, persistenti nel frutto, ovario supero; il frutto è un aggregato quasi sferico di acheni, pelosi e terminanti con becco uncinato; pianta nitrofila. Cresce in incolti, margini di boschi, prati, ombrosi e umidi. Presente su tutto il territorio italiano; fiorisce da aprile a luglio, da 0 a 1600 m s.l.m.. Regione Friuli Venezia Giulia, 150 m s.l.m., aprile 2011, foto di Nicolò Parrino.
  11. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure. Il fiore, vista laterale.
  12. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure. La foglia, particolare della dentellatura.
  13. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure. Il fiore di colore bianco.
  14. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure. Con una Vanessa cardui.
  15. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure. La foglia e il bocciolo.
  16. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure. La foglia.
  17. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure.
  18. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure.
  19. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure.
  20. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure.
  21. Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878) Sinonimi Trifolium montanum subsp. rupestre (Ten.) Pignatti (1973) Trifolium rupestre Ten. (1811) Trifolium balbisianum Ser. Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Trifoglio montano Etimologia L'epiteto generico deriva dal latino tres, tria = tre, composto col termine latino folium = foglia; in riferimento alle foglie che sono tipicamente composte da tre segmenti. L'epiteto specifico si riferisce all'habitat. Dal latino montanus = relativo ai monti; e dal latino rupestris = rupestre (dal latino rupes = rupe, dirupo). Descrizione Pianta erbacea perenne con portamento cespuglioso, con ceppo basale legnoso e ricoperto di pelosità appressata come il fusto fiorale. Le foglie sono picciolate e divise in 3 segmenti, alterne, di forma ovata e acuminata, hanno i margini denticolati e membranacei; le foglie superiori sono obovate o ellittiche portate da un piccolo picciolo che inguaina il caule. L'infiorescenza è principalmente singola di forma subglobosa e apicale su un lungo fusto. I fiori sono bianchi o rosati e numerosi; la corolla ha uno stendardo libero e semieretto mentre i lobi laterali e la carena sono piccoli e semisaldati assieme. Il frutto è un achenio contenente 1-2 semi lisci di colore ocraceo. Fiorisce da maggio ad agosto, da 0 a 2000 m s.l.m., in prati, sui margini stradali e bordi boschivi. Presente in Liguria, Piemonte, Marche, Abruzzo, Molise, Umbria e Lazio. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman (1878); Regione Liguria, 1400 m s.l.m.; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure.
  22. Melilotus albus Medik. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., agosto 2011, foto di Giomalvi.
  23. Melilotus albus Medik. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., agosto 2011, foto di Giomalvi.
  24. Melilotus albus Medik. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., agosto 2011, foto di Giomalvi.
  25. Melilotus albus Medik. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza