Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Melilotus albus Medik. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
  2. Melilotus albus Medik. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
  3. Melilotus albus Medik. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
  4. Melilotus albus Medik. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
  5. Melilotus albus Medik. = Melilotus alba Medicus Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Meliloto bianco. Foto e descrizioni Pianta erbacea annuale o biennale, glabra o con pochi peli sparsi, alta fino a 100 cm; grossa radice a fittone; fusti eretti, molto ramificati, glabri e angolosi; foglie picciolate, trifogliate, cioè formate da tre segmenti oblunghi e con margine finemente dentato, stipole lineari, intere o con 1-2 denti alla base; infiorescenza racemosa, ascellare, composta da 40-60 fiori; fiore zigomorfo, dialipetalo, pendulo e odoroso, portato da peduncoli brevemente aristati; calice campanulato, obconico, gamosepalo, verde pallido, con 5 denti calicini ineguali, strettamente triangolari; corolla 2,5-4 (6) mm, papilionata, bianca, con vessillo più grande di ali e carena; il frutto è un legume corto, ovoidale, apicolato, glabro, irregolarmente rugoso, di colore verde scuro, nero a maturazione, contenente 2 semi, lisci e ovoidali. Pianta che predilige terreni calcarei e sabbiosi, campi, prati e scarpate ferroviarie. Presente su tutto il territorio italiano, ad esclusione della regione Puglia; fiorisce da luglio a settembre, da 0 a 1200 m s.l.m.. Note: Molto simile è il Melilotus officinalis (L.) Pall., il quale si distingue unicamente per i fiori di colore giallo. Entrambe le specie vivono negli stessi ambienti, ma non si osservano individui intermedi che denotino ibridazione. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
  6. Oxytropis fetida (Vill.) DC. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  7. Oxytropis fetida (Vill.) DC. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  8. Oxytropis fetida (Vill.) DC. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  9. Oxytropis fetida (Vill.) DC. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  10. Oxytropis fetida (Vill.) DC. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  11. Oxytropis fetida (Vill.) DC. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  12. Oxytropis fetida (Vill.) DC. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  13. Oxytropis fetida (Vill.) DC. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  14. Oxytropis fetida (Vill.) DC. = Astragalus foetidus Vill. Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Astragalo vischioso. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, acaule, alta fino a 20 cm, vischiosa, ricoperta di ghiandole odorose e da peli stellati; radice fittonante, spessa; foglie basali in rosetta, imparipennate, formate da 15-25 paia di foglioline, lineari-lanceolate, con stipole saldate tra loro; infiorescenza racemosa, lassa, ovoidale, eretta, formata da 4-7 fiori; fiore ermafrodita, zigomorfo, dialipetalo; calice provvisto di brattee lanceolate, con tubo leggermente rigonfio alla base, gamosepalo, con denti calicini triangolari, rossastri, cinque volte più corti del tubo; corolla papillionacea, biancastra, vessillo obovato, più lungo degli altri petali, carena provvista di un mucrone apicale; il frutto è un legume, subcilindrico, eretto, pubescente, rigonfio, leggermente arcuato, con resta apicale, contenente pochi semi reniformi. Cresce nelle praterie alpine, con substrato calcareo. In italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia; fiorisce in luglio-agosto, da 1800 a 3000 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  15. Dryas octopetala L. subsp. octopetala e Marasmius epidryas Kühner, Regione Lombardia, Settembre 2012, foto di Massimo Mantovani.
  16. Dryas octopetala L. subsp. octopetala e Russula dryadicola Fellner & Landa, Regione Lombardia, Settembre 2012, foto di Massimo Mantovani.
  17. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Lombardia, 1800 m s.l.m., maggio 2005, foto di Massimo Biraghi.
  18. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Veneto, 1300 m s.l.m., maggio 2007, foto di Giuseppe Lovato.
  19. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Veneto, 1300 m s.l.m., maggio 2007, foto di Giuliano Gnata.
  20. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Veneto, 1300 m s.l.m., maggio 2007, foto di Giuliano Gnata.
  21. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Veneto, 1300 m s.l.m., maggio 2009, foto di Giuliano Gnata.
  22. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Piemonte, 1800 m s.l.m., agosto 2009, foto di Renato Fondi.
  23. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Veneto, 1800 m s.l.m., settembre 2011, foto Massimo Scandola.
  24. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
  25. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza