Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., giugno 2010, foto Giomalvi.
  2. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., giugno 2010, foto Giomalvi.
  3. Dryas octopetala L. subsp. octopetala. Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., giugno 2010, foto Giomalvi.
  4. Dryas octopetala L. subsp. octopetala Tassonomia Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Nome italiano Camedrio alpino. Foto e descrizione Pianta perenne, procombente, fusto legnoso alla base, molto ramificato, alta fino a 15 cm; radice a fittone; foglie tutte basali, sempreverdi, semplici, picciolate, coriacee, stipolate, tomentose nella pagina inferiore, lamina oblungo-ovata, profondamente crenulata, molto simile ad una foglia di quercia; fiore solitario, 25-30 mm di diametro, dialipetalo, attinomorfo, sorretto da scapi lunghi, gracili, eretti e privi di foglie (afilli); calice irto di peli purpurei, semplici e ghiandolosi, sepali lineari-lanceolati; corolla formata da 8-10 petali bianchi, ovato-oblunghi, arrotondati all’apice, 1-2 volte più lunghi dei sepali; numerosi stami gialli, stili lunghi ed eretti, ovario supero; il frutto è un assieme di acheni con una resta piumosa bianca. Pianta pioniera, tappezzante, colonizza rupi, ghiaioni, prati ventosi e rocciosi, preferibilmente su terreno calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania; fiorisce da giugno ad agosto, da 1300 a 2800 m s.l.m.. Note: Dryas octopetala L. subsp. octopetala è una delle pochissime piante con cui i funghi possono fare simbiosi in Zona alpina, cioè in quella fascia in cui la vegetazione ad alto fusto tradizionale non è più presente per questioni di altitudine come la Russula dryadicola Fellner & Landa e il Marasmius epidryas Kühner. Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., giugno 2010, foto Giomalvi.
  5. Orobanche rapum genistae Thuill. subsp. rapum genistae, Regione Piemonte, 710 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Matteo Chialva.
  6. Orobanche rapum genistae Thuill. subsp. rapum genistae, Regione Piemonte, 710 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Matteo Chialva.
  7. Orobanche rapum genistae Thuill. subsp. rapum genistae, Regione Piemonte, 710 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Matteo Chialva.
  8. Orobanche rapum genistae Thuill. subsp. rapum genistae, Regione Piemonte, 710 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Matteo Chialva.
  9. Orobanche rapum genistae Thuill. subsp. rapum genistae, Regione Emilia Romagna, 1000 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Annamaria Bononcini.
  10. Orobanche rapum genistae Thuill. subsp. rapum genistae, Regione Emilia Romagna, 1000 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Annamaria Bononcini.
  11. Orobanche rapum-genistae Thuill. Tassonomia Ordine: Scrophulariales Famiglia: Orobanchaceae Nome italiano Succiamele maggiore. Foto e descrizione Pianta erbacea parassita di Cytisus scoparius (L.) Link e affini, ha il fusto robusto e gonfio alla base di colore rosa con striature gialle, le foglie si trovano generalmente verso la base, sono lineari-lanceolate di colore castano. L'infiorescenza è una spiga densa e multiflora, le brattee sono lanceolate di colore castano, il calice è diviso in segmenti laterali uguali ed è di colore castano chiaro, tutta la pianta è ricoperta da peli glanduliferi tranne le foglie; la corolla è suberetta, più o meno campanulata, curva e con peli glanduliferi biancastri, bilabiata con 2 lobi superiori indivisi e 3 inferiori aguzzi con margini ciliati, ha 4 stami inclusi e inseriti alla base del tubo, 1 stilo curvo peloso all'apice e glabro alla base, lo stigma ha i lobi divergenti di colore giallo oro. Il frutto è una capsula ovoide contenente semi subglobosi molto piccoli. Fiorisce da aprile a luglio, da 0 a 1500 m s.l.m., nei margini boschivi e negli arbusteti di Fabaceae. Presente in tutta Italia ad esclusione di Abruzzo e Calabria. Regione Emilia Romagna, 1000 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Annamaria Bononcini.
  12. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1100 m. s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  13. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1100 m. s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  14. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1100 m. s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  15. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1400 m. s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika.
  16. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1400 m. s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Vista delle brattee calicine disposte su due file con apici rossastri.
  17. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1250 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika. Vista dei fiori tubulari al disco.
  18. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1250 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika. Il bocciolo.
  19. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1250 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika. Le foglie.
  20. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1250 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika.
  21. Bellidiastrum michelii Cass., Regione Liguria, 1250 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika.
  22. Bellidiastrum michelii Cass. = Aster bellidiastrum (L.) Scop. Tassonomia Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Nome italiano Margherita d'alpe, Astro falsa pratolina. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne con radice a fittone, le foglie picciolate sono tutte riunite in una rosetta basale, hanno la pagina leggermente ricoperta da peluria morbida e il margine denticolato, gli apici con dentelli arrotondati, il fusto fiorale è eretto e pubescente e porta un solo elemento; il fiore ha le brattee disposte su 2 file, con gli apici appuntiti e rossastri, leggermente mucronati; la corolla è composta da semiflosculi di colore bianco e da flosculi pentameri e tubulosi e regolari di colore giallo ognuno con uno stigma di colore giallo. Il frutto è un achenio che genera un pappo con peli irregolari. Fiorisce da aprile a giugno, da 1000 a 2800 m s.l.m., nei pascoli montani, sui bordi stradali fra rocce umide. Presente in tutta Italia ad esclusione di Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regione Liguria, 1400 m s.l.m., Maggio 2009, foto di Marika.
  23. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp., Regione Liguria, 450 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika.
  24. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp., Regione Liguria, 450 m s.l.m., Aprile 2012, foto di Marika. Il fiore e le foglie con il bordo arrossato.
  25. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp., Regione Liguria, 480 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika. La foglia, pagina inferiore.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza