Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp., Regione Liguria, 480 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika.
  2. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp., Regione Liguria, 480 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika.
  3. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp., Regione Liguria, 700 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika.
  4. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp., Regione Liguria, 700 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika.
  5. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp. = Euphorbia flavicoma DC. subsp. verrucosa (Fiori) Pignatti Tassonomia Ordine: Euphorbiales Famiglia: Euphorbiaceae Nome italiano Latarola. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne suffruticosa, ha la radice a rizoma con fusti erbacei a volte con base legnosa, lisci o leggermente striati. Le foglie sono ovali e subsessili di colore verde con i margini finemente dentellati spesso di colore rossiccio e una pelosità densa e sparsa sulla pagina inferiore. Il pleocasio è diviso in 4-5 raggi, 1-2 volte biforcato con i raggi dicasiali di colore giallo dorato all'antesi e verde o rossiccio dopo la fioritura, le brattee del pleocasio hanno la stessa forma delle foglie cauline, le brattee dicasiali sono da ellittiche a obovate, più larghe e libere. L'infiorescenza è un ciazio composto da piccoli fiori di colore giallo verdognolo a forma ci coppa, quelli femminili formati da 3 loculi con uno stigma trifido, quelli maschili ridotti ad uno stame. Il frutto è una capsula triloculare di colore verde o marrone a maturità, finemente papillosa con verruche subconiche contenente semi subglobosi di colore marrone scuro. Fiorisce da aprile a giugno, da 0 a 1200 m s.l.m., nei prati, sui bordi stradali e sugli orli dei boschi caducifogli. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Umbria, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regione Liguria, 700 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika.
  6. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  7. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  8. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  9. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  10. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  11. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  12. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  13. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  14. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  15. Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br. Tassonomia Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Nome italiano Petrocallide dei Pirenei. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, cespitosa, alta fino a 5 cm; fusti striscianti, molto ramificati, leggermente legnosi e ricoperti da resti fogliari alla base, rami ascendenti, densamente fogliosi; foglie basali riunite in numerose rossette, spatolate, lucide, carnosette, con margine ciliato e digitate in 3-5 lobi all’apice; infiorescenza racemosa apicale, breve, formata da 2-5 fiori, sorretta da un corto peduncolo peloso; fiori eretti, attinomorfi e dialipetali; calice con 4 sepali, oblunghi, glabri; corolla con 4 petali obovato-cuneiformi, di colore rosa più o meno intenso, con venature più scure; stami più corti dei petali, antere gialle, 1 stilo con stigma globoso; il frutto è una siliquetta, ovata o ellittica, glabra, contenente piccoli semi rugosi. Cresce su rupi, morene e pietraie, prevalentemente con substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia; fiorisce in luglio-agosto, da 2000 a 3400 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giomalvi.
  16. Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (Schulz) Becherer. Regione Valle d'Aosta, 2900 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  17. Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (Schulz) Becherer. Regione Valle d'Aosta, 2900 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  18. Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (Schulz) Becherer. Regione Valle d'Aosta, 2900 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  19. Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (Schulz) Becherer. Regione Valle d'Aosta, 2900 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  20. Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (Schulz) Becherer. Regione Valle d'Aosta, 2900 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  21. Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (Schulz) Becherer. Regione Valle d'Aosta, 2900 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  22. Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (Schulz) Becherer = Phyteuma pauciflorum L. Tassonomia Ordine: Campanulales Famiglia: Campanulaceae Nome italiano Raponzolo minore piemontese. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, di piccole dimensioni, alta fino a 10 cm; radice che produce vari fusti, rizomatosa, spessa e fusiforme; fusto fiorifero breve, eretto, rossastro con 1-2 (4) foglie, a volte afillo; foglie basali in rosetta lassa, intere o solo lievemente crenulate, canalicolate, generalmente spatolate o obovali, attenuate al picciolo, glabre o con brevi ciglia al margine, foglie del caule erette, simili alle basali ma di minori dimensioni; infiorescenza a capolino globoso, piccolo (10-15 mm di diametro), composto da 5-6 fiori e da brattee ovato-lanceolate, ciliate al margine; calice con 5 sepali triangolari-acuti, liberi, dentati; corolla azzurro-violetto intenso, con 5 petali lanceolato-acuti, uniti all’apice, dai quali fuoriesce lo stilo trifido, 5 stami, il frutto è una capsula. Cresce nei pascoli alpini, creste e pendii detritici, prevalentemente con substrato siliceo. Presente in Valle d’Aosta, Piemonte, e Lombardia; fiorisce in luglio-agosto, da 2000 a 3800 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 2900 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  23. Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Regione Liguria, 900 m. s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika. La rosetta basale.
  24. Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Regione Liguria, 900 m. s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  25. Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Regione Liguria, 900 m. s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza