Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Linaria vulgaris Mill. Regione Emilia Romagna, 300 m s.l.m., settembre 2006, foto di Gianni Bonini.
  2. Linaria vulgaris Mill. Regione Emilia Romagna, 300 m s.l.m., settembre 2006, foto di Gianni Bonini.
  3. Linaria vulgaris Mill. Regione Emilia Romagna, 300 m s.l.m., settembre 2006, foto di Gianni Bonini.
  4. Linaria vulgaris Mill. Regione Emilia Romagna, 300 m s.l.m., settembre 2006, foto di Gianni Bonini.
  5. Linaria vulgaris Mill. Regione Emilia Romagna, 300 m s.l.m., settembre 2006, foto di Gianni Bonini.
  6. Linaria vulgaris Mill. Tassonomia Ordine: Plantaginales Famiglia: Plantaginaceae Nome italiano Linaria comune. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, glabra, a volte lievemente pelosa nell’infiorescenza, alta fino a 80 cm; radice a fittone con poche radici secondarie; fusti fioriferi eretti, occasionalmente ascendenti, semplici o ramificati, fogliosi, legnosi e coriacei alla base; foglie glauche, lineari o lineari-oblanceolate, alterne o disposte in verticilli alla base; infiorescenza racemosa, serrata, con numerosi fiori eretti e piccole brattee lanceolate, acute; fiori zigomorfi e gamopetali, con sperone leggermente ricurvo, più corto della corolla; calice glabro, con sepali ovati o lanceolati, acuti; corolla giallo pallido con fauce arancio; 4 stami, ovario supero; il frutto è una capsula oblungo-globosa, contenente semi orbicolari di aspetto metallico, grigio scuro. Cresce in luoghi incolti e aridi, scarpate erbose, ruderi, indifferente al substrato. Presente su tutto il territorio italiano, assente in Sicilia; fiorisce da giugno a ottobre, da 0 a 1500 m s.l.m.. Regione Emilia Romagna, 300 m s.l.m., settembre 2006, foto di Gianni Bonini.
  7. Maianthemum bifolium (L.) F.W. Schmidt. Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2007, foto Giuliano Gnata.
  8. Maianthemum bifolium (L.) F.W. Schmidt. Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., giugno 2009, foto Renato Fondi.
  9. Maianthemum bifolium (L.) F.W. Schmidt. Regione Friuli Venezia Giulia, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto Nicolò Parrino.
  10. Maianthemum bifolium (L.) F.W. Schmidt. Regione Friuli Venezia Giulia, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto Nicolò Parrino.
  11. Maianthemum bifolium (L.) F.W. Schmidt. Regione Trentino Alto Adige, 1450 m s.l.m., agosto 2012, foto Mauro Cittadini.
  12. Maianthemum bifolium (L.) F.W. Schmidt. Regione Trentino Alto Adige, 1450 m s.l.m., agosto 2012, foto Mauro Cittadini.
  13. Maianthemum bifolium (L.) F.W. Schmidt. Regione Trentino Alto Adige, 1450 m s.l.m., agosto 2012, foto Mauro Cittadini.
  14. Maianthemum bifolium (L.) F.W. Schmidt. Tassonomia Ordine: Asparagales Famiglia: Asparagaceae Nome italiano Gramigna di Parnasso. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne alta fino a 20 cm; radice rizomatosa, lunga e fine, orizzontale, biancastra, emette fascetti di piccole radici ai nodi; fusto eretto, glabro o subglabro, striato, semplice, angoloso, ginocchiato all’inserzione delle foglie; 3 foglie, una basale, spesso già distrutta all’antesi, due caulinari, con corto picciolo, alterne, ovato-sagittate, cordiformi, ampie alla base, ristrette e acute all’apice, scarsamente pubescenti, margine intero e ialino; infiorescenza a racemo terminale, corto, cilindrico, con minuscole brattee, formato da 15-30 fiori delicatamente profumati, appaiati su corti peduncoli; perigonio formato da 4 tepali non uniti tra loro, riflessi, bianchi, oblungo-lanceolati, lunghi circa 3 mm, presto caduchi; 4 stami sporgenti dai tepali, 2 stigmi, ovario supero; il frutto è una bacca lucente, quasi globosa, prima grigio macchiettata di bruno poi rosa screziata di rosso, contenente 1-4 semi tondeggianti. Cresce nei boschi misti umidi con substrato leggermente acido. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana; fiorisce da maggio ad agosto, da 0 a 2200 m s.l.m.. Regione Trentino Alto Adige, 1450 m s.l.m., agosto 2012, foto Mauro Cittadini.
  15. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., settembre 2010, foto di Alessandro Remorini.
  16. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., settembre 2010, foto di Alessandro Remorini.
  17. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., settembre 2010, foto di Alessandro Remorini.
  18. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., settembre 2010, foto di Alessandro Remorini.
  19. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., settembre 2010, foto di Alessandro Remorini.
  20. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., settembre 2010, foto di Alessandro Remorini.
  21. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 2100 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giovanni Baruffa.
  22. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 2100 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giovanni Baruffa.
  23. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 2100 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giovanni Baruffa.
  24. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 2100 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giovanni Baruffa.
  25. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Piemonte, 2100 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giovanni Baruffa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza