Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  2. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  3. Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub. = Gentiana ramosa Hegetschw. Tassonomia Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Nome italiano Genzianella ramosa. Foto e descrizione Pianta erbacea annuale o biennale, dall’aspetto cespitoso, alta fino a 20 cm; fusti numerosi, ramosi sin dalla base, fogliosi, ascendenti, eretti, di colore rossastro; foglie basali oblanceolato-spatolate, ruvide al margine e acute all’apice, foglie del caule da triangolari a lanceolate, lineari, con evidente nervatura centrale, di colore verde tendenti al rossastro; infiorescenza composta da numerosi fiori brevemente peduncolati, riuniti in cime più o meno compatte, sbocciano all’ascella delle foglie poste all’apice dei rametti; fiore ermafrodita, attinomorfo; corolla obconica, espansa e appiattita in alto, larga da 1,5 a 3 cm, formata da 5 petali di forma ovale, violacei, rosa lilla o più raramente quasi bianchi, non uniti tra loro (sinpetali) con fauce ciliata e sfrangiata; calice tuboloso con denti calicini lineari, a volte arrossati al margine, quasi uguali tra loro, divisi da insenature arrotondate alla base; ovario supero con due carpelli, stimma persistente all’apice del frutto. Cresce nelle praterie alpine, prati umidi e magri, preferibilmente con substrato siliceo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige; fiorisce da luglio a settembre, da 1600 a 2500 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  4. Geum montanum L. Regione Piemonte, 2000 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  5. Geum montanum L. Regione Piemonte, 2000 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  6. Geum montanum L. Regione Piemonte, 2000 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  7. Geum montanum L. Regione Piemonte, 1500 m s.l.m., settembre 2010, foto di Alessandro Remorini.
  8. Geum montanum L. Regione Piemonte, 1500 m s.l.m., settembre 2010, foto di Alessandro Remorini.
  9. Geum montanum L. Regione Piemonte, 1800 m s.l.m., maggio 2008, foto di Renato Fondi.
  10. Geum montanum L. Regione Trentino Alto Adige, 1800 m s.l.m., maggio 2007, foto di Giuseppe Lovato.
  11. Geum montanum L. Regione Emilia Romagna, 1500 m s.l.m., luglio 2006, foto di Gianni Bonini.
  12. Geum montanum L. Regione Emilia Romagna, 1500 m s.l.m., luglio 2006, foto di Gianni Bonini.
  13. Geum montanum L. Regione Emilia Romagna, 1500 m s.l.m., luglio 2006, foto di Gianni Bonini.
  14. Geum montanum L. Regione Emilia Romagna, 1500 m s.l.m., luglio 2006, foto di Gianni Bonini.
  15. Geum montanum L. Regione Emilia Romagna, 1500 m s.l.m., luglio 2006, foto di Gianni Bonini.
  16. Geum montanum L. = Sieversia montana Sprengel Tassonomia Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Nome italiano Cariofillata montana. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm; radice rizomatosa, obliqua ma non stolonifera, con radici secondarie; fusto rossastro, ascendente, semplice, unifloro e tomentoso; foglie basali lirate, pennatosette, con margine irregolarmente dentato, poco pelose, segmento apicale grande, intero o trilobato, i segmenti laterali sono più piccoli e di dimensione decrescente verso il picciolo, foglie caulinari, una o più, molto piccole, ovate, da indivise a tripartite; infiorescenza un unico capolino terminale; fiori grandi, attinomorfi, eretti; corolla con sei petali, più raramente cinque, separati tra loro, di colore giallo vivace, obcordati; ovario semiinfero, stilo non articolato; il frutto e un assieme di acheni sormontati da una resta piumosa dritta, non avvolta a spirale. Cresce in pascoli e praterie rocciose di alta montagna, con suolo acido. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna e Toscana; fiorisce in giugno-luglio, da 1600 a 3000 m s.l.m.. Regione Emilia Romagna, 1500 m s.l.m., luglio 2006, foto di Gianni Bonini.
  17. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  18. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  19. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  20. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  21. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi. Fusto fiorifero con foglie più grandi delle basali.
  22. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  23. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  24. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
  25. Saxifraga biflora subsp. biflora All. Regione Valle d'Aosta, 3200 m s.l.m., luglio 2012, foto di Giomalvi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza