Vai al contenuto

RockHoward

Member AMINT
  • Numero contenuti

    16769
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RockHoward

  1. come? Non è in programma di andare martedì? Forse viene anche Luciano che ho incontrato ieri. :) Nicola
  2. Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm.f.) Greuter - Osoppo (UD), 150 m s.l.m. - aprile 2014 - Foto di RockHoward Foto 1/8...
  3. come detto da Bruno, per la Sicilia, è stata descritta una specie dalle foglie maculate. Complimenti allora per questo ritrovamento!!! :) Nella foto 3, se il mio occhio non mi inganna, si notato altre foglie maculate di un'altra pianta. O era quindi in compagnia con un'altra simile oppure era una Orchis provincialis. Nicola
  4. Foto 11/11... Nicola
  5. Foto 10/11...
  6. Foto 9/11...
  7. Foto 8/11...
  8. Foto 7/11...
  9. Foto 6/11...
  10. Foto 5/11...
  11. Foto 4/11...
  12. Foto 3/11...
  13. Foto 2/11...
  14. Orchis militaris L. - Osoppo (UD), 150 m s.l.m. - 18 aprile 2014 - Foto di RockHoward Foto 1/11...
  15. Ciao Nino, vedo che non finiscono più le orchidee che stai inserendo. Belle anche questa e belle le foto!!! Bravo!!! :) Nicola
  16. bellissima orchidea magistralmente immortalata!!! Un sentito grazie a Stefano per le indicazioni fornite e a Claudio per avercela proposta. :) Bravissimi entrambi!!! Nicola
  17. secondo me è da approfondire perchè la Orchis brancifotii, da quanto si legge in scheda, nel forum GIROS e da altre parti, non presenta mai le foglie maculate. Per tale ragione io avevo optato per l'altra orchidea con la quale si può confondere che però non risulta presente in Sicilia. Ma mai dire mai con le orchidee. Nicola
  18. l'orchidea con le foglie maculate di cui alla foto 3 e le altre immagini ad essa riferite credo ci conducano all'Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten. Nicola
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza