Vai al contenuto

Sergio Mombrini

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Sergio Mombrini

  1. Scleroderma bovista Fr.

     

    Descrizione

    Basidioma fino a 60 mm di diametro, peridio spesso 1-1,5mm, circa 2mm nella parte inferiore, cordoni miceliari anche abbondanti ma poco spessi e che non formano uno pseudostipite.

     

    Microscopia

    Spore globulose 8,1-10,2 µm (esclusa ornamentazione), 12-16 µm (con ornamentazione), con creste formanti un reticolo piuttosto completo.

    GAF abbondanti nelle ife del peridio.

     

    Habitat

    Frequente sotto Populus sp.

     

    Note

    A causa della morfologia piuttosto simile e della possibile condivisione degli habitat di crescita, la separazione degli Scleroderma sl. può risultare poco agevole. Per una determinazione corretta è necessario valutare anche misure e tipologia di ornamentazione sporale.

     

    Somiglianze e varieta

    Le principali specie che rinveniamo in Gera d’Adda sono: Scleroderma citrinum Persoon ex Persoon, differisce per un peridio con spessore oltre i 2 mm e spore anch’esse reticolate ma con reticolo meno completo; Scleroderma areolatum Ehrenb, differisce per le spore echinulate; Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon), differisce per le spore echinulate e (nelle sue forme tipiche) per uno pseudostipite molto pronunciato.

     

     

     

    Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Gera d'Adda, sotto Populus sp. Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini

     

    post-12381-0-33095900-1408188310.jpg

  2. Marasmius curreyi Berk. & Broome

    Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Gera d'Adda, rinvenuto su steli erbacei . Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini.

     

    Marasmius dal pileo rosso mattone a forma di piccolo paracadute misurante 3-9 mm di diametro; lamelle inserite in un collarium; gambo liscio, bruno-nero lucido, infisso nel substrato di crescita.

    Pileocistidi e Cheilocistidi tipo Siccus, Spore ellissoidali 10,2-12 × 4.5-5 µm.

     

    post-12381-0-33358500-1407528623.jpg

  3. Agrocybe ochracea Nauta

    Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Gera d'Adda, rinvenuta in un boschetto di latifoglie, tra l'erba secca. Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini.

     

    Pileo 8-30 mm diametro, gambo privo di anello, carne con odore e sapore di farina.

    Spore 12,4-14,3 x 7,4-8,5 µm, Pileocistidi assenti, Cheilocistidi presenti, Pleurocistidi presenti.

    Foto 1 di 9, esemplari in habitat.

     

    post-12381-0-46131200-1407267371.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza