Vai al contenuto

Sergio Mombrini

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Sergio Mombrini

  1. Ciao ho trovato questa Inocybe nei pressi di Pioppi, Ontani, Salici. Il cappello misura 10-30 mm, fibrilloso-lanoso, coperto da un sottile strato di velo biancastro, a maturazione dissociato in squame lanose. Gambo cilindrico o progressivamente attenuato verso la base, fibrilloso, nei giovani è visibile una zona anulare. Lamelle da beige a brunastre, cigliate. Carne biancastra-giallognola, non arrossante, sapore mite sia all’inizio che dopo masticazione, odore terroso.

    Microscopia: presenza di soli cheilocistidi 21-34×17-28 µm, sferopeduncolati, piriformi, alcuni ovoidi, debolmente pigmentati, con parete ispessita. Spore 7,8-8,8×4,9-5,7 µm, Caulocistidi e pileocistidi non ho notato elementi di forme particolari, tuttalpiù sono presenti ife terminali con apice attenuato. All’inizio ho pensato a I. dulcamara ma i cistidi non sarebbero tanto consoni, poi soprattutto per la forma appunto dei dei Cheilocistidi mi sono orientato più su I. fuscomarginata nonostante il filo lamellare discolore biancastro anche negli adulti.

    Mi piacerebbe un vostro parere io è la prima volta che la trovo.

     

    Foto1

    post-12381-0-63931100-1447843714.jpg

  2. Si ho fatto la sezione ma non ho fotografato, la carne era chiara e immutabile quando esposta all'aria. Il KOH devo fare il mea culpa non ricordo se ho usato il 5% o il 30%. La reazione ottenuta è quella macchia scura tra il grigio e il verdastro che si vede sul pileo, sul gambo al momento della foto avevo appena messo il KOH. Le spore ho osservato anche in Melzer ma non ho notato reazioni destrinoidi apprezzabili, la foto è in acqua.

  3. Ciao ragazzi, mi piacerebbe un parere su questo Cortinario.

    Rinvenuto sotto Salice, crescita gragaria. Cappello 25-90 mm, gambo 40-110 × 10-20 mm. Cappello e gambo asciutti, coperti da abbondante velo universale bianco, sericeo. Carne grigia senza odore particolare o appena debolmente rafanoide, lamelle con odore debole fruttato, sapore mite in tutte le parti, reazione al KOH sembrerebbe nulla (metto una foto).

    Spore 8-8,7 × 4,5-4,8 µm, finemente verrucose. Ho ipotizzato C. urbicus, ma senza grosse pretese.

     

    Foto in habitat

     

    post-12381-0-33885000-1447249375.jpg

  4. Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini.

     

    Sinonimi

    =Prunulus scabripes Murrill

    =Mycena scabripes (Murrill) Murrill

    =Mycopan scabripes (Murrill) Redhead, Moncalvo & Vilgalys

     

    Tassonomia

    Ordine Agaricales

    Famiglia Marasmiaceae

     

    Foto e Descrizioni
    Pileo fino a 35 mm, striato, igrofano. Lamelle spesse, uncinate al gambo, bianco-grigiastre. Gambo 50 × 4-5 mm, pruinoso-pubescente verso la sommità, carne acquosa.

    Spore 10,4-12 × 7-8,1 µm, Q = 1,3-1,6, ellissoidi, lisce, amiloidi, guttulate, bianche in massa. Basidi 30-37 × 7-8,5 µm, bisporici, senza giunto a fibbia. Cheilocistidi e Pleurocistidi simili, 80-110 × 12-20, lageniformi, utriformi, sub- cilindrici, con lungo collo largo 8-10 µm, cilindrico, sub-clavato, sub-capitulato, mucidi verso l’apice. Pileipellis a cutis, ife con pigmento vacuolare bruno-chiaro. Pileocistidi sub-cilindrici, clavati, lageniformi, irregolari. Pigmento vacuolare bruno. Caulocistidi sub-fascicolati, lageniformi, sub-cilindrici, clavati, irregolari, ialini o con pigmento vacuolare bruno. Trama dello stipite a ife non o debolmente destrinoidi, senza giunti a fibbia.

     

    Note

    C. Bas (1999, Flora Agaricina Neerlandica Vol. 4) divide questo taxon in due varietà: var. scabripes (basidi bisporici, assenza di giunti a fibbia) e var. quadrisporus (basidi tetrasporici, presenza di giunti a fibbia), successivamente Thomas Laessoe (2012, Funga Nordica Vol. 1) riprende la stessa suddivisione. I caratteri morfologici rilevati in questa raccolta trovano riscontro nella citata suddivisione e ben si addicono al taxon Hydropus scabripes (Murrill) Singer var. scabripes. Tra le specie vicine, Hydropus trichoderma (Joss.) Singer, ha basidi (2) 4-sporici con giunti a fibbia (almeno nel materiale tetrasporico), differisce per la presenza di pigmento incrostante nella pileipellis.

     

     

     

    Foto in habitat, bosco di latifoglie, su residui legnosi interrati.

     

    post-12381-0-64175700-1422980350.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza