Vai al contenuto

Sergio Mombrini

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Sergio Mombrini

  1. Ciao, come da prassi per le specie non presenti in archivio, prima di inserire in RNR mi piacerebbe un parere eventualmente confortante sulla determinazione.

    Piccolo Marasmius dal pileo color crema, ocra-rossastro a seconda del grado di idratazione. Gambo filiforme, bruno scuro in basso, biancastro o giallo-limone nella parte apicale.
    Pileipellis a imeniderma composto da cellule 7-17 x 5-11 µm, clavate, piriformi, tipo siccus.
    Cheilocistidi 24-30 x 5-8 µm, clavati, tipo siccus. Pleurocistidi 24-60 x 4-15 µm, lungamente clavati, fusiformi, cilindrici, anche con apice capitato o moniliforme. Spore 15,7-18,5 x 4-4,6 µm, Q av 3,9, cilindriche.

    Note.
    M. ventalloi si caratterizza per la parte apicale del gambo che diventa verde quando secca. Marasmius anomalus var. microsporus (Maire) Antonín ha spore con misure molto simili ma non ha il gambo virante al verde. Marasmius anomalus Lasch ha spore più grandi, un numero minore di lamelle e gambo non virante.

     

    post-12381-0-25880200-1418517274.jpg



  2. Psathyrella panaeoloides (Maire) Arnolds
    Regione Lombardia; Dicembre 2014; Pianura bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini.

     

    Aspetto evocante un Panaeolus, Cappello 15-25 mm, carne senza odori particolari.

    Velo composto da ife filamentose con unioni a fibbia. Pleurocistidi otriformi, lageniformi. Cheilocistidi di due tipi: simili ai pleuro o piriformi-sferopeduncolati.

    Spore 8-9,2 x 5,4-6,2 µm, anche subtriangolari in vista frontale.

     

    Foto in habitat.

     

    post-12381-0-46090200-1418249032.jpg

     

     

     

  3. Geastrum campestre Morgan

    Regione Lombardia; Novembre 2014; Pianura bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini.

    Giardino pubblico sotto Cedro, basidioma largo 2 – 4,5 cm. con le lacinie aperte. Peristoma solcato. Endoperidio con superficie finemente granulosa, stipitato.

    Esoperidio igroscopico, strato pseudoparechimatico persistente composto da cellule a parete spessa. Spore 4,8 – 5,4 µm (esclusa ornamentazione), globose, aculeate.

    Foto in habitat.

    post-12381-0-65949300-1418146166.jpg

     

     

  4. Tulostoma fimbriatum Fr.

    Regione Lombardia; Novembre 2014; Pianura bassa bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini.

    Le principali caratteristiche rilevate sono: ostiolo non delimitato, piano o appena sporgente.
    Spore 4-5,5 µm (esclusa ornamentazione), globose o subglobose, asperulate.
    Capillizio largo 2,5-7 µm a parete spessa con setti poco frequenti.

    Foto in habitat.

    post-12381-0-41137600-1418143789.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza