Vai al contenuto

Sergio Mombrini

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Sergio Mombrini

  1. Coprinellus hiascens (Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Novembre 2014; Pianura Bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, descrizioni e microscopia di Sergio Mombrini.

     

    Coprinellus Sect. Setulosi Subsect. Hiascentes. Pileo chiuso largo 8 alto 12 mm circa, solcato, coperto da piccolissimi quasi impercettibili puntini bianchi costituiti dai residui velari, lamelle poco deliquescenti, gambo pubescente per la presenza di numerosi caulocistidi. Velo costituito da elementi cilindrici, rigonfi, diverticolati, clavati. Pileocistidi 125-175 × 15-22 µm, lageniformi, con collo molto allungato perlopiù cilindrico largo 5-10 µm. Cheilocistidi lageniformi. Pleurocistidi assenti. Caulocistidi numerosi, lageniformi con collo allungato. Basidi tetrasporici. Spore 8,5-11,3 × 4,3-5,3 µm, con poro germinativo centrale.
    Habitat praticolo con probabili residui legnosi interrati. Note: nella pileipellis sporadicamente erano presenti anche dei piccoli crisocistidi.

     

    Foto in habitat.

     

    post-12381-0-89291600-1416935968.jpg

  2. Si penso che Max ha visto bene con Clitocybe barbularum = Omphalina barbularum :clapping:

    Per via delle dimensioni minute e della somiglianza esteriore (tranne il gambo solitamente di diametro minore) stavo valutando i generi Arrhenia-Omphalina, ma le misure sporali non tornavano perchè solitamente più grandi, l'unica Arrhenia che ho trovato con spore di misura compatibile è Arrhenia baeospora ma la rarità della specie e i luoghi dove è stata segnalata (paesi nordici) mi facevano dubitare non poco sull'esattezza dell'ipotisi.

    A Clitocybe non avevo pensato ma grazie a Max sono andato a leggere la descrizione di C. barbularum in Flore Mycologique di Bon e quando ho letto : spore con granulazione cianofila o refrigerante mi si è accesa la lampadina perchè questa caratteristica che avevo osservato mi è rimasta impressa. Anche la presenza di sporadici cheilocistidi coralloidi e una cutis un poco gelificata si addicono bene a ciò che ho osservato.

    Grazie a chi è intervenuto. Ciao.

  3. Ciao

     

    Primordi di Pseudoclitocybe cyathiformis

     

     

    Kappa

    Ciao adry, grazie per il tuo intervento.

    Sto controllando la corrispondenza dei caratteri microscopici della specie ipotizzata, ci sono abbondanti giunti a fibbia nelle ife quindi questo escluderebbe il genere Pseudoclitocybe o sbaglio?

    Ci sono basidi completamente formati e numerose spore, a mio avviso questo indicherebbe che i funghi sono maturi.

    Altri caratteri micro: no cheilocistidi, basidi bi-tetrasporici, spore ialine 4,2-5,7 x 2,5-3,7.

    Ife nella pileipellis con unioni a fibbia.

    post-12381-0-43940900-1416835988.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza