Vai al contenuto

Sergio Mombrini

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Sergio Mombrini

  1. Macroscopicamente due specie piuttosto simili difficili da separare, anche i caratteri micro sono sovrapponibili tranne le spore più piccole in P. leiocephala.

    Viste le misure sporali riportate io sarei più per Parasola lactea (A.H. Sm.) Redhead, Vilgalys & Hopple = Parasola leiocephala (P. D. Orton) Redhead, Vilgalys & Hopple, anche se le spore solitamente vengono riportate con una forma più cuoriforme. Poi se un giorno qualcuno ci dirà che sono la stessa cosa.....meglio, non ci scandalizzeremo di certo.

    Ciao.

  2. Oxyporus latemarginatus (Durieu & Mont.) Donk

    Regione Lombardia; Novembre 2014; Pianura Bergamasca, località Gera d'Adda, Foto e microscopia di Sergio Mombrini.
    Rinvenuta sul tronco di una latifoglia abbattuta, questa Poliporacea s.l. occupava ampie porzioni del substrato di crescita.
    Sistema ifale monomitico, subimenio con ife generatrici ialine, settate, ramificate, prive di unioni a fibbia. Cistidi imeniali fusiformi,

    incrostati, privi di contenuto oleoso evidente. Spore 4,3-5,6 × 2,5-3,2 µm, ellissoidali, lisce, ialine, guttulate.
    Oxyporus corticola (Fr.) Ryvarden si differenzia principalmente per avere anche cistidi a contenuto oleoso e per le spore ampiamente ellissoidali-subglobulose.

    post-12381-0-15176800-1415286051.jpg

  3. Ciao, stento a riconoscerli con la superficie sterile così gibbosa..........comunque, le spore di Lenzites betulina e Daedalea quercina sono piuttosto simili come forma e misure quindi difficile venirne fuori, io cercherei qualcos'altro per riuscire a separare le due entità.

    Volendo approfondire una caratteristica di Lenzites è quella di avere pseudocistidi acuminati, in pratica sono ife connettive che possono arrivare sino all'imenio hanno parete spessa e la parte terminale fusiforme, questa caratteristica è del tutto assente in Daedalea.

  4. Un bel casino..........avevo considerato il genere Deconica ma non avendo trovato nulla di cistidi con quella forma sono passato oltre, anche il colore della sporata bruno-olivastra non mi convinceva molto per il genere. Comunque effettivamente le spore ci stanno bene, al contrario di quelle di Tubaria che sono senza poro germinativo.

    Leggo nella monografia di Noordelos che physaloides viene considerato nomen dubium e a seconda delle interpretazioni questo epiteto viene ricondotto ai seguenti taxa :Deconica montana, Deconica muscorum, Deconica xeroderma, Deconica pratensis, Deconica subviscida.

    Tra questi taxa Deconica xeroderma è probabilmente quella che si avvicina di più alla nostra specie anche se a essere sinceri forma dei cistidi e habitat non sono propriamente quelli descritti. Sembra di capire comunque che questo genere sia piuttosto variabile nei caratteri, anche all'interno delle stesse specie...............quindi...........va bene così.

     

    Grazie Lillo

    Grazie Max

  5. Ciao Max, ho fatto osservazioni su lamelle diverse e funghi diversi, non ancora convinto sono tornato sul posto a prelevare altri esemplari ma alla verifica presentavano sempre la stessa forma di cheilo.

    Adesso sto tenendo altri 2 esemplari in frigorifero che controllerò a breve.

    Macroscopicamente T. conspersa ci potrebbe anche stare ma i caratteri microscopici al momento non tornano, oltre ai cistidi anche la morfologia delle spore non coincide, quì sono con poro germinativo, la parete inspessita e più piccole.

    Booo. .............per adesso rimango col punto di domanda, riverifico per l'ennesima volta i caratteri micro e poi ti faccio sapere i risultati, nel frattempo vediamo se qualcuno ha qualche altra idea.

  6. Tubariaceae?

    Ciao, non riesco a dare un nome a questi piccoli funghetti.

    Crescevano su cortecce marcescenti di Carpino bianco, dimensioni del pileo attorno ai 10 mm, spore in massa color bruno-olivastro. Ho cercato nella famiglia delle Tubariaceae ma senza trovare nulla che mi convinca veramente, in modo particolare per la forma dei cheilocistidi, probabilmente mi sfugge qualcosa, qualcuno li conosce?

    post-12381-0-90169100-1413547897.jpg

    post-12381-0-69796200-1413547901.jpg

    post-12381-0-05527100-1413547936.jpg

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza