Vai al contenuto

michelangelo

Member AMINT
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di michelangelo

  1. da domani farò piovere anche nelle Marche... così potrai trovare qualche fungo
  2. Cantharellus cibarius
  3. ? reticolo del gambo. (ho provato ad arrostire questi bitorzoli... emanavano un olezzo molto gradevole)
  4. ????????????????????
  5. Boletus regius
  6. Boletus calopus
  7. Qualcosina, nei dintorni di Terni, si comincia finalmente a trovare. Soltanto in qualche castagneto (Miranda - Stroncone) è in atto una modesta "buttata", tra l'altro un po' danneggiata dalle recenti, fredde, tramontane. Tra le poche specie rinvenute nel castagneto: Boletus impolitus
  8. Agaricus menieri Laguna di Orbetello. Su suolo sabbioso, sotto Pinus pinea e Qurcus suber. Cappello biancastro-ocra chiaro, un po' screpolato negli esemplari maturi. Lamelle arrotondate. Pallide, poi rosa-grigiastre. Gambo tozzo, robusto. Bianco, poi grigiastro, un po' ingiallente per sfregamento. Anello supero, doppio. Inguainante. Carne ingiallente alla base del gambo. Odore debole di anice. A volte di fenolo nel vecchio, specialmente alla base del gambo. Spore grandi, ellittiche. Quelle più grandi su basidi bisporici. Habitat dune sabbiose. Commestibilità sconsigliato; può dare luogo ad intossicazioni. Michelangelo
  9. Geopora sumneriana
  10. ...Tanto per continuare... Sabato 23 aprile, San Feliciano (Lago Trasimeno), sotto Cedrus. Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre. = Sepultaria sumneriana (Cooke) Massee
  11. Pleurotus eryngii var. ferulae
  12. Pleurotus eryngii var. ferulae
  13. ...Tanto per cominciare... Lunedì 18 aprile, Isola Polvese (Lago Trasimeno). Pleurotus eryngii var. ferulae
  14. Sì, è un Tricholoma saponaceum... sento la puzza di sapone!!! Bellissimi panorami, complimenti! Ciao e BUONE FESTE Michelangelo
  15. Contributo molto importante il tuo.. soprattutto per chi, come il sottoscritto, cerca da diversi anni di studiare il gen. Cortinarius. Purtroppo, gran parte dei post ritraggono specie alpine (soprattutto simbionti di abete rosso), mentre io bazzico soprattutto i boschi di latifoglia dell'Italia centrale, trovando prevalentemente specie mediterranee, alcune delle quali ancora sconosciute ai grandi micologi che s'interessano di questo complicato genere. Grzie Michelangelo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza