Vai al contenuto

michelangelo

Member AMINT
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di michelangelo

  1. Che foto bonni!!! Stai veramente raggiungendo e forse superando la perfezione. I due sopra sono sinonimi Gianni, prioritaria la seconda che hai detto. Nelle lamelle ci sono lumachine e non larve, se guardi bene hanno le corna. Complimenti ancora, ciao, Piero <{POST_SNAPBACK}> ...ma che corna e corna???!!! ...ma che lumache e lumachine Sono collemboli!!! Michelangelo
  2. Tricholoma saponaceum
  3. Sarcodon cyrneus, particolare dell'imenoforo
  4. Sarcodon cyrneus Si tratta di un Sarcodon molto comune fino a dicembre sotto leccio. Quello che ho pubblicato battezzandolo col nome scientifico di Sarcodon cyrneus (nome volgare "sarcodon corso" o "della Corsica"), non veniva dalla Corsica... ma dai dintorni di Amelia (TR) Erano presenti numerosi individui della stessa specie in lecceta pura. Nessun pino od altra conifera si trovava all'interno del bosco di lecci. Si tratta di funghi a carne amara, con aculei folti e gracili, a carne tendente al bruno vinoso negli esemplari maturi. Hanno un gambo con degli aculei minuscoli, di norma eccentrico, tozzo, bruscamente attenuato alla base che è feltrata. Il cappello di questi Sarcodon è abbastanza grande, rosso bruno, con fini screpolature, talvolta leggermente areolato. In letteratura non sono riuscito a trovare specie simili crescenti in boschi di latifoglia. Il Sarcodon underwoodii, crescente sotto quercia, dovrebbe avere il cappello coperto di scaglie ricurve. Ciao Michelangelo
  5. Rhodocybe gemina (a destra, la varietà moscata )
  6. Pseudocraterellus sinuosus, particolare dell'imenoforo
  7. Pseudocraterellus sinuosus
  8. Otidea umbrina
  9. Lyophyllum rhopalopodium
  10. Lyophyllum deliberatum
  11. Lactarius atlanticus, particolare dei peli (ife miceliari) alla base del gambo
  12. Lactarius atlanticus
  13. Lactarius fuliginosus var. albipes
  14. Lactarius fuliginosus var. albipes
  15. Cortinarius cedretorum
  16. Porchiano di Amelia (TR), 18 novembre Bosco di Leccio su suolo calcareo, m 300-400 Clavulina cinerea:
  17. Tricholoma pseudoalbum:
  18. Hygrocybe tristis:
  19. Hygrocybe tristis:
  20. Clathrus ruber
  21. Sabato 12 novembre. Monti Sabini ternani (loc. "Le Cimitelle", comune di Stroncone) m 8-900 Boschi di leccio, querce spoglianti (Quercus pubescens, Q. cerris, Q. dalechampii), castagneto da frutto, radure erbose. Camarophyllus virgineus:
  22. 23. Tricholoma ustale var. rufo-aurantiacum apice del gambo, particolare
  23. 22. Tricholoma ustale var. rufo-aurantiacum
  24. 21. Tricholoma columbetta
  25. 20. Russula risigallina
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza