
michelangelo
Member AMINT-
Numero contenuti
396 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di michelangelo
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Funghi immortalati l'altro ieri nei magnifici boschi di leccio della Montagna della Croce (Monti Martani meridionali c/o Terni), 700-900 m, suolo calcareo: 1. Calvatia excipuliformis -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
michelangelo ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2005
Aperto il Topic di novembre. Spero di avere un po' più di tempo... visti i magri risultati del mese passato... galletti a parte!!! Michelangelo -
Stati Uniti D'america - Tutor Cellula
un topic ha risposto a michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Salve Marco, piove nel Northwest??? I funghi vedo che crescono sempre di più!!! Per quel che riguarda i "cedri rossi" da te fotografati, si tratta di esemplari di Thuja plicata. Altri alberi che crescono nello Stato di Washington sono: - Abies amabilis (settore nord-orientale della Catena delle Cascate) - Abies grandis (metà occidentale dello Stato di Washington) - Abies lasiocarpa (soprattutto sulla Catena Costiera) - Abies procera (prevalentemente tra McKenzie River e Stevens Pass, sulle creste occidentali della Catena delle Cascate e sulle Willapa Hills nel settore sud-occidentale dello Stato) - Chamaecyparis nootkatensis (come tu giustamente affermi, crescente in Alaska; si trova però anche sulla Catena delle Cascate e sulle Olympic Mountains) - Larix lyallii (presso il settore centrale del confine con il British Columbia) - Larix occidentalis (settore nord-occidentale dello Stato, rilievi orientali della Catena delle Cascate) - Picea engelmannii (rilievi orientali della Catena delle Cascate) - Picea sitchensis (ristretta fascia lungo lo Stretto di Georgia, intorno Puget Sound e sull'Olympic Peninsula) - Pinus albicaulis (occasionalmente nel settore nord-occidentale) - Pinus contorta (dalle catene montuose alle zone costiere) - Pinus monticola (gran parte del settore occidentale dello Stato, estremità nord-orientale) - Pinus ponderosa (località montuose, specialmente nel sud-ovest dello Stato di Washington) - Pseudotsuga menziesii (tutto il settore occidentale dello Stato, estremità nord-orientale) - Taxus brevifolia (occasionalmente, tra la Catena delle Cascate e la Catena costiera) - Tsuga heterophylla (alti rilievi nord-orientali della Catena delle Cascate) - Tsuga mertensiana (Catena delle Cascate e Olympic Mountains) - Acer macrophyllum (Olympic Peninsula e rilievi nord-orientali della Catena delle Cascate) - Alnus rubra (a est della Catena delle Cascate) - Arbutus menziesii (rilievi occidentali della Catena Costiera) - Betula papyrifera (prevalentemente sui rilievi) - Fraxinus latifolia (coste meridionali, settore occidentale della Catena delle Cascate) - Populus tremuloides (zone montuose) - Populus trichocarpa (abbastanza comune in tutto lo Stato) - Quercus garryana (comune presso le coste settentrionali e ad ovest della Catena delle Cascate) Ciao Michelangelo P.S.: facci vedere un po' di foto di alberi, arbusti... fiori...e altro!!!! (anche un po' di p rcini) -
Regione Sardegna - Tutor Franklin
michelangelo ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
...nel frattempo, se vuoi sapere la mia...: a questo punto non ci capisco più niente!!! In realtà esistono numerose forme intermedie tra la quella tipica e settentrionale di Cantarellus cibarius e le varietà più mediterranee, crescenti soprattutto sotto leccio e sughera, caratterizzate da una minore carnosità, colori più chiari (talvolta con sfumature verdastre), forma (soprattutto del margine del cappello) più irregolare, profumo meno avvertibile e tendenza all'arrossamento alla rottura. Mi riesce molto difficile individuare un confine netto tra le tante varietà e ritengo quindi che si tratti di una specie collettiva difficile da definire. D'altronde, consultando la scarna letteratura esistente e le determinazioni fatte da esperti di questo forum, sono arrivato alla conclusione che esiste una enorme confusione che aggiungendosi alla mia... fanno una superconfusione Michelangelo -
Stati Uniti D'america - Tutor Cellula
un topic ha risposto a michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Certo!!! Cedar = cedro, ma non ci sono foreste di cedri in America!!! Facci vedere le foto degli alberi sotto i quali passeggi (in modo particolare foglie e pigne). Grazie. Ciao Michelangelo -
Stati Uniti D'america - Tutor Cellula
un topic ha risposto a michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Cedri nei boschi americani??? Michelangelo -
Regione Marche - Tutor Presidente
michelangelo ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Anche in Umbria la "buttata" è in parziale cal . http://www.funghiitaliani.it/index.php?s...ndpost&p=242823 Ma con le piogge che ancora cadono su tutto il Centro italia e col sole dei prossimi giorni (soprattutto a partire da domenica-lunedì), micoprevedo mic crescite eccezzzzionaliiiii dal 10-15 ottobre Michelangelo