Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  2. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  3. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  4. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  5. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  6. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  7. Orchis x colemanii Cortesi; Regione Umbria, Parco del Monte Cucco; Maggio 2012; Foto di Mario Iannotti.
  8. Orchis x colemanii Cortesi; Regione Umbria, Parco del Monte Cucco; Maggio 2012; Foto di Mario Iannotti.
  9. Orchis x colemanii Cortesi; Regione Umbria, Parco del Monte Cucco; Maggio 2012; Foto di Mario Iannotti.
  10. Orchis x colemanii Cortesi; Regione Umbria, Parco del Monte Cucco; Maggio 2012; Foto di Mario Iannotti.
  11. Orchis x colemanii Cortesi; Regione Umbria, Parco del Monte Cucco; Maggio 2012; Foto di Mario Iannotti.
  12. Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus 1966; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  13. Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus 1966; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  14. Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus 1966; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  15. Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus 1966; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  16. Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus 1966; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  17. Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus 1966; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti
  18. Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus 1966; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti Fungo con portamento massiccio, carnoso, si caratterizza per aver il cappello inizialmente emisferico, poi convesso, infine tende a distendersi, pur mantenendo il margine lungamente involuto, di colore crema-ocraceo, la superficie è asciutta, finemente tomentosa, Le lamelle sono adnate-smarginate, fitte, biancastre, poi macchiate di ocra, con il filo leggermente denticolato. Il gambo è grosso e tozzo, biancastro, poi ocraceo-brunastro. Carne dolciastra, odore pungente, in letteratura viene definito di "barbe di granoturco".
  19. Complimenti Emilio per le belle foto. Mario.
  20. Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Umbria, Giugno 2012 - Foto di Mario Iannotti
  21. Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Umbria, Giugno 2012 - Foto di Mario Iannotti
  22. Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Umbria, Giugno 2012 - Foto di Mario Iannotti
  23. Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Umbria, Giugno 2012 - Foto di Mario Iannotti
  24. Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Umbria, Giugno 2012 - Foto di Mario Iannotti
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza