Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Particolare della zona anulare nettamente delimitata biancastra.
  2. Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  3. Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Pinus, cappello da emisferico a convesso, carnoso, margine liscio e lungamente involuto, di colore fulvo-rossastro, superficie viscosa a tempo umido, carne bianca con odore farinoso e dal sapore amarognolo. Il gambo è cilindrico, attenuato verso la base, concolore al cappello tranne all'apice dove presenta una zona anulare bianca, fioccosa, nettamente delimitata. Le specie più simili sono: Tricholoma ustaloides che si associa alle latifoglie ed ha una zona anulare meno differenziata; Tricholoma pseudonictitans che ha carne nettamente giallastra all'esterno e nel gambo.
  4. Hygrophorus latitabundus Britzelmayr, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Reazione macrochimica all'arancio con KOH al 30%.
  5. Hygrophorus latitabundus Britzelmayr, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  6. Hygrophorus latitabundus Britzelmayr, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Reazione macrochimica all'arancio con base forte KOH al 30%. Particolare.
  7. Hygrophorus latitabundus Britzelmayr, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Reazione macrochimica all'arancio con base forte KOH al 30%.
  8. Hygrophorus latitabundus Britzelmayr, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. E' uno degli Hygrophorus più robusti, preferisce i boschi Pinus spp., cappello molto carnoso, glutinoso, con colorazioni bruno-grigio, olivastre, più scuro al disco, margine a lungo involuto di colore più chiaro. Lamelle non molto fitte, bianche. Gambo sovente di forma obesa, ventricoso, ingrossato nella parte centrale ma attenuato verso la base, molto glutinoso, a volte non si riesce a tenerlo in mano, decorato da zebrature concolori al cappello.
  9. Suillus collinitus (Fr.) Kuntze, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Particolare della base del gambo con i resti di micelio rasa-arancio.
  10. Suillus collinitus (Fr.) Kuntze, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Sotto Pinus spp., si riconosce agevolmente per cuticola percorsa da fibrille radiali scure e per aver alla base del gambo resti miceliari rosa-arancio.
  11. Paxillus panuoides (Fr.: Fr.) Fr., Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  12. Paxillus panuoides (Fr.: Fr.) Fr., Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  13. Suillus luteus (L.: Fr.) Roussel, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  14. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quélet, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto Mario Iannotti.
  15. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quélet, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Pinus, cappello color fulvo, superficie vellutata, asciutta, squamulosa, lamelle da biancastre ad ocra pallido, macchiate da punteggiature rugginose, stipite cilindrico, regolare, tipicamente ricoperto da granulazioni concolori al cappello che danno un effetto sabbiatura, odore nullo, sapore amarognolo.
  16. Clitocybe odora (Bull.: Fr.) Kummer, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  17. Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  18. Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  19. Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. L'epiteto latino spectabilis significa bello a vedersi, ritrovamento sotto Pinus sp.
  20. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  21. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Il questa foto macro possiamo notare la guaina vischiosa che avvolge il gambo, molto presto frammentata in scaglie circolari, la zona anulare all'apice del gambo biancastra ed il bordo del cappello ornato da goccioline di glutine arancione.
  22. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
  23. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Uno dei Tricholoma con i colori più belli a mio avviso, cappello con tonalità aranciate ed in questo caso con macchie verdastre, vischioso a tempo umido, con margine leggermente scanalato. Gambo cilindrico più affusolato verso la base, ricoperto da una sorta di guaina concolore vischiosa che si interrompe ad un cm. circa dal cappello, lasciando scoperta una zona anulare bianca, molto presto si frammenta in scaglie circolari. La carne ha un tipico odore di cetriolo, io ci sento anche l'odore della buccia di cocomero. Habitat boschi di conifera.
  24. Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Nella sezione di sinistra del fungo reazione macrochimica con il KOH al 30% in quella di destra con l' NaOH al 25%.
  25. Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza