Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Entoloma nidorosum (Fr.) Quélet
  2. Entoloma nidorosum (Fr.) Quélet Fungo dal caratteristico odore nitroso.
  3. Clitocybe radicellata Gillet
  4. Clitocybe radicellata Gillet Piccola Clytocibe che presenta abbondanti cordoni miceliari, rizoidi.
  5. Discina cfr. perlata (Fr.) Fr.
  6. Discina cfr. perlata (Fr.) Fr.
  7. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.
  8. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.
  9. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.
  10. Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke =Discina gigas (Krombh.) Eckblad Gruppo.
  11. Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke =Discina gigas (Krombh.) Eckblad Foto con sezione.
  12. Dopo opportuna verifica micro come consigliato dal Presidente. Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke =Discina gigas(Krombh.) Eckblad
  13. Morchella esculenta (L.) Pers.
  14. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.
  15. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.
  16. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Ritrovato sotto Pinus nigra. Carpoforo molto bello per le colorazioni del suo imenoforo, violetto, bruno-violaceo. Cresce inizialmente interrato, poi affiora alla superficie e si apre in lobi.
  17. Mitrophora semilibera (DC.) Lév. Macro della mitra appuntita, alveolata come le Morchelle. Le costolature degli alveoli con l'età tendono a scurirsi di nero e spiccano in modo evidente.
  18. Mitrophora semilibera (DC.) Lév.
  19. Mitrophora semilibera (DC.) Lév.
  20. Mitrophora semilibera (DC.) Lév.
  21. Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre Questo ascomicete è privo di gambo, sessile. La carne è cassante, spessa.
  22. Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre Imenoforo interno, liscio, di color biancastro crema, con orlo fessurato, lacerato in più punti.
  23. Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre Ritrovamento molto copioso sotto Cedrus sp., esemplari con crescita molto stipata tra loro.
  24. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer L'unica Hygrocybe che presenta questi colori giallo-aranciati delle lamelle e toni verdi più o meno diffusi su cappello, gambo e lamelle.
  25. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer Il nome della specie deriva dal latino psittacus = pappagallo, per i suoi colori allegri verdi e gialli simili a quelli dei pappagalli. L'unica Hygrocybe che presenta questi colori giallo-aranciati delle lamelle e toni verdi più o meno diffusi su cappello, gambo e lamelle è Hygrocybe psittacina. Con cappello e gambo veramente viscidi. Carne con sapore mite.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza