Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Indice regione Umbria, mese di Febbraio 2018, totale n° 4 specie. Hygrophorus arbustivus Fries; Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder; Peziza vesiculosa Bull.; Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin = Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch. Luigi
  2. Pholiota highlandensis (Peck) Smith & Hesler; Regione Umbria; Gennaio 2018; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Pholiota highlandensis si caratterizza ed è facilmente riconoscibile per la crescita a gruppi, anche cespitosi, alla base di alberi bruciati, su tronchi bruciati interrati o su terreni bruciati, tanto da sembrare terricola, ma in ogni caso legata alla presenza di residui legnosi carbonizzati presenti nel substrato. La specie è piuttosto variabile nei colori del cappello e nelle dimensioni. Di norma ha il cappello fortemente glutinoso, inizialmente globoso, poi convesso, mai completamente disteso, con toni da marrone-rossiccio ad arancio, bruno-fulvo, marrone arancio con margine più chiaro, a volte con residui di velo parziale. Lamelle da giallastre a cannella, adnate o smarginate, rade, con presenza di lamellule. Gambo con zona pseudoanulare di 1 cm all’apice, biancastra o giallo pallida, rivestito al di sotto da squame e residui cotonosi del velo parziale, più scuro verso la base. Odore non caratteristico. La specie più vicina è Pholiota brunnescens A.H. Smith et Hesler, si separa dagli esemplari rigogliosi di Pholiota highlandensis per i toni del cappello più bruni, il gambo ricoperto da zone concentriche giallo limone. Spore lisce, ellissoidali, da 6,2-7,7 × 3,9-4,6 µm; Qm = 1,6. Cheilocistidi da strettamente utriformi a fusiformi-lageniformi a parete sottile, ialini o con contenuto giallo omogeneo, talvolta leggermente incrostati di giallo-ruggine. Pleurocistidi molto simili ai cheilocistidi o leggermente più stretti, eccezionalmente con diverticoli laterali nella parte superiore. Microscopia Spore lisce, ellissoidali, da 6,2-7,7 × 3,9-4,6 µm; Qm = 1,6. Osservazione in Melzer a 1000×. Cheilocistidi da strettamente utriformi a fusiformi-lageniformi a parete sottile, ialini o con contenuto giallo omogeneo, talvolta leggermente incrostati di giallo-ruggine. Osservazione in Rosso congo anionico a 400×. Osservazione in Rosso congo anionico a 1000×. Pleurocistidi molto simili ai cheilocistidi o leggermente più stretti, eccezionalmente con diverticoli laterali nella parte superiore. Osservazione in Rosso congo anionico a 400×. Osservazione in Rosso congo anionico a 1000×.
  3. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Regione Umbria; Gennaio 2018; Foto di Mario Iannotti. = Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch.
  4. Hexagonia nitida Durieu & Mont.; Regione Umbria; Gennaio 2018; Foto di Mario Iannotti. = Daedaleopsis nitida (Durieu & Mont.) Zmitr. & V. Malysheva
  5. Hygrophorus roseodiscoideus M. Bon & Chevassut; Regione Umbria; Gennaio 2018; Foto di Mario Iannotti.
  6. Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut; Regione Umbria; Gennaio 2018; Foto di Mario Iannotti. Reazione al giallo-arancio sul gambo con il KOH 20%.
  7. Fomes fomentarius (L.) J.J. Kickx; Regione Umbria; Gennaio 2018; Foto di Mario Iannotti.
  8. Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Regione Umbria; Gennaio 2018; Foto di Mario Iannotti.
  9. Indice regione Umbria, mese di Gennaio 2018, totale n° 7 specie. Fomes fomentarius (L.) J.J. Kickx; Hexagonia nitida Durieu & Mont. = Daedaleopsis nitida (Durieu & Mont.) Zmitr. & V. Malysheva; Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut; Hygrophorus roseodiscoideus M. Bon & Chevassut; Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin = Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch; Pholiota highlandensis (Peck) Smith & Hesler; Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden. Luigi
  10. Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2017; Foto di Mario Iannotti. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja.
  11. Mycena pelianthina (Fr.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti.
  12. Hebeloma bulbiferum Maire; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  13. Pholiota tuberculosa (Schaeff.) P. Kumm.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Foto non in habitat.
  14. Phaeolepiota aurea (Matt.: Fr.) Maire; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Foto non in habitat.
  15. Paraxerula caussei (Maire) R.H. Petersen; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  16. Coprinopsis nivea (Pers.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su sterco di cavallo frammisto a paglia.
  17. Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  18. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Ritrovamento in faggeta pura.
  19. Inocybe geophylla var. lilacina Gillet, Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  20. Hemipholiota populnea (Pers.: Fr.) Bon; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su Legno di Pioppo.
  21. Fomes fomentarius (L.) J.J. Kickx; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su legno di Faggio.
  22. Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  23. Bolbitius titubans var. titubans (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su sterco di cavallo frammisto a paglia.
  24. Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su sterco di cavallo frammisto a paglia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza