Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6951
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. = Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Una delle Mycena che secerne latice (Sezione Lactipedes). Al centro del cappello dell'esemplare di sinistra si notano delle piccole gocce di latice.
  2. Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento in bosco misto con presenza cospicua di Picea, Pinus e Quercia, presso Assergi (AQ), Fonte Cerreto a 1000 m s.l.m.. Lactarius dal cappello viscido, glutinoso, liscio, uniforme, senza zonature, tonalità grigie-carnicine, lilacine, latice bianco, vira a contatto con la carne al lilacino-violaceo, sapore mite. Spore largamente ellissoidali, 8,4-10,5 × 6,8-8,1 µm, ornate da creste irregolari, non zebrate, intersecanti, anche con accenno di reticolazione ma mai completa, chiusa. Spore largamente ellissoidali, 8,4-10,5 × 6,8-8,1 µm, ornate da creste irregolari, non zebrate, intersecanti, anche con accenno di reticolazione ma mai completa, chiusa. Osservazione in Melzer a 1000×.
  3. Russula nauseosa (Pers.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento in habitat di conifera, abetina d'impianto costituita prevalentemente da Picea, Abies e qualche Larice, misti a Faggio, presso Fonte Vetica a 1600 m s.l.m..
  4. Russula integra (Linné) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento in habitat di conifera, abetina d'impianto costituita prevalentemente da Picea ed Abies misti a Faggio, presso Fonte Vetica a 1600 m s.l.m., Russula carnosa, con la carne soda e compatta, di sapore dolce, sporata giallo carico, odore non significativo. Reazione lenta ma positiva al Guaiaco.
  5. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  6. Armillaria tabescens (Scop.) Emeland; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  7. Calocera cornea (Batsch) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2015; Foto di Mario Iannotti.
  8. Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2015; Foto di Mario Iannotti. Crescita su rametto marcescente di latifoglia.
  9. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Giugno 2015; Foto e commento di Mario Iannotti. V Comitato Scientifico A.MI. Umbria, Gubbio (PG), frazione Petazzano. Gli elementi macroscopici più significativi che aiutano a determinare sul campo questo Agaricus sono: le cospicue squamette sul cappello, gambo corto, tozzo, con presenza di rizoidi (radichetta) alla base, viraggio deciso della carne al rosa salmone, odore gradevole, debolmente anisato negli esemplari freschi e giovani.
  10. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Giugno 2015; Foto e commento di Mario Iannotti. V Comitato Scientifico A.MI. Umbria, Gubbio (PG), frazione Petazzano. In questa foto sono messi a confronto a sinistra Agaricus campestris ed a destra Agaricus litoralis, per apprezzare il diverso viraggio della carne. In Agaricus campestris si osserva un leggerissimo arrossamento all'altezza delle lamelle, mentre se si scende alla base del gambo vi è un lieve ingiallimento; in Agaricus litoralis si osserva invece un viraggio al rosa salmone.
  11. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Giugno 2015; Foto e commento di Mario Iannotti. V Comitato Scientifico A.MI. Umbria, Gubbio (PG), frazione Petazzano. Ritrovamento in ambiente prativo nei classici "cerchi delle streghe", pascoli sommitali appenninici a 965 m s.l.m.. In questa foto si può osservare il velo parziale che protegge l'imenoforo con il classico disegno a ruota dentata.
  12. Indice delle specie trovate nel mese di Giugno, totale n° 8 specie. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr. - Post #2 Agaricus campestris L. Fr. - Post #3 Agaricus litoralis (Wakef. & A. Pearson) Pilat - Post #4 Amanita lividopallescens (Gillet) Gilbert & Kühner - Post #8 Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck - Post #5 Hapalopilus nidulans (Fr.) P. Karst. = Hapalopilus rutilans (Pers.: Fr.) Murrill - Post #9 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer - Post #7 Russula aurea Pers. - Post #6 Tom
  13. Calocybe gambosa (Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2015; Foto di Mario Iannotti.
  14. Morchella esculenta (L.) Pers.; Regione Umbria; Aprile 2015; Foto di Mario Iannotti.
  15. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld; Regione Umbria; Aprile 2015; Foto di Mario Iannotti.
  16. Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre; Regione Umbria; Aprile 2015; Foto di Mario Iannotti. =Sepultaria sumneriana (Cooke) Massee Ritrovamento sotto Cedrus deodara (Roxb.) G. Don.
  17. Peziza phyllogena Cooke; Regione Umbria; Marzo 2015; Foto e commento di Mario Iannotti. Ascomicete primaverile, anche quest'anno presente nella consolidata stazione, già verificata microscopicamente. Per i particolari vedi scheda dello studio al post #1. Macro sulla superficie esterna: rugosa, granulosa. Alla sezione si nota un riflesso azzurrino della carne. Macro.
  18. Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola; Regione Umbria; Marzo 2015; Foto di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20150323-01)
  19. Molto belle. Mario.
  20. Complimenti per il ritrovamento e per le foto. Sinceramente mi sembrano molto molto migliorate rispetto agli altri anni. Mario.
  21. Discina ancilis (Pers.) Sacc.; Regione Umbria; Marzo 2015; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20150313-02). Foto e Descrizioni Ascomicete primaverile a forma di disco, irregolarmente ondulato, la superficie superiore si presenta ruvida, grinzosa, di colore marrone uniforme, al centro tende a formare delle pieghe in corrispondenza di uno pseudogambo carnoso, per mezzo del quale è ancorato al terreno. La superficie esterna è porosa, leggermente furfuracea, omogeneamente biancastra. La carne è inodore, un po’ elastica e di consistenza croccante. Cresce nei boschi di conifera su ceppaie e detriti vegetali in decomposizione, questo ritrovamento è relativo ad una pineta d’impianto con presenza di Pinus nigra e Cupressus spp., su terreno ricco di humus costituito dalla lettiera di aghi, detriti vegetali, rametti e coni in decomposizione delle suddette conifere. Microscopia Spore fusiformi, finemente verrucose 24,5-28,5 × 11,1-12,2 µm, Q = 2,2 con tre guttule, una più grande al centro e due più piccole poste verso i poli. Alle estremità sono presenti delle appendici appuntite a forma di corno che misurano da 2,5 a 3,5 µm. Le misure sporali sono state rilevate al netto delle appendici. Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi. Parafisi cilindriche, con apice allargato, subcapitato, fino a 8-10 µm, con pigmento interno granuloso di colore marrone. Subimenio a textura intricata con ife di diametro molto inferiore di quelle che costituiscono l’excipulum medullare. Excipulum medullare a textura intricata, con ife intrecciate di forma cilindrica. Excipulum ectale costituito da cellule globose ed ellissoidali. Note L’aspetto macro-morfologico con cui si presenta questo ascomicete primaverile coincide con la generalità dell’iconografia corrente, in questa raccolta la lunghezza sporale rilevata è inferiore a quanto normalmente riportato dalla letteratura specializzata, ma, in ogni caso, rientra nel range minimo riportato per questo taxon, molto probabilmente questo deficit della dimensione sporale è influenzato da una non completa maturazione dell’ascoma. C’è da dire, invero, che le spore sono morfologicamente identiche a quanto descritto e rappresentato dai maggiori specialisti di questo genere, ancorché le ornamentazioni poste ai poli (appendici) e le relative misure. Spore fusiformi, finemente verrucose, 24,5-28,5 × 11,1-12,2 µm; Q = 2,2 con tre guttule, una più grande al centro e due più piccole poste verso i poli. Alle estremità sono presenti delle appendici appuntite a forma di corno che misurano da 2,5 a 3,5 µm. Le misure sporali sono state rilevate al netto delle appendici. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi. Parafisi cilindriche, con apice allargato, subcapitato, fino a 8-10 µm, con pigmento interno granuloso di colore marrone. Osservazione in Melzer anionico a 400×. Subimenio a textura intricata con ife di diametro molto inferiore di quelle che costituiscono l’excipulum medullare. Osservazione in acqua a 400×. Excipulum medullare a textura intricata-subintricata, con ife intrecciate di forma cilindrica. Osservazione in acqua a 400×. Excipulum ectale costituito da cellule globose ed ellissoidali. Osservazione in acqua a 400×.
  22. Ciboria amentacea (Balb.) Fuckel.; Regione Umbria; Marzo 2015; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20150313-01) Foto e Descrizioni Piccolo e caratteristico ascomicete primaverile, si presenta con l’espetto di una coppa, cupola, munita di un peduncolo di aspetto filiforme lungo fino a 30 mm, con colorazioni omogenee ocra, beige chiaro. Nella parte interna della coppa troviamo l’imenio, costituito da aschi ottosporici, la parte esterna è concolore e leggermente furfuracea, il margine da giovane è molto involuto e regolare poi con la crescita si distende, e tende a lacerarsi, fino a diventare crenulato. Cresce su amenti maschili in decomposizione di Alnus incana (L.) Moench, con il peduncolo attaccato alla superficie dello stesso. Microscopia Spore ellissoidali, irregolarmente ovali, lisce, prive di guttule, ialine, 7,8-8,9 × 4,2-5,1 µm. Aschi cilindrici, ottosporici, amiloidi all’apice, con base aporinca. Parafisi filiformi, non settate, leggermente ingrossate verso l’apice fino a 5 µm. Subimenio formato da ife intrecciate di diametro inferiore a quelle dell’excipulum medullare. Excipulum medullare costituito da ife a textura intricata. Excipulum ectale formato da cellule da subglobose a globose. Spore ellissoidali, irregolarmente ovali, lisce, prive di guttule, ialine, 7,8-8,9 × 4,2-5,1 µm. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Aschi cilindrici, ottosporici, amiloidi all’apice, con base aporinca. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Palizzata imeniale. Reazione amiloide dell'apice dell'asco. Base aporinca dell'asco. Subimenio formato da ife intrecciate di diametro inferiore a quelle dell’excipulum medullare. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Excipulum medullare costituito da ife a textura intricata. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Excipulum ectale formato da cellule da subglobose a globose. Osservazione in Melzer anionico a 1000×.
  23. Sana invidia è una delle mie preferite. Complimenti Nino. Mario.
  24. Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. = Clitocybe amoenolens Malençon XXI Convegno GEMA "Taxa e Cenosi Fungine nell'Area del Mediterraneo", Rivisondoli Parco Nazionale della Maiella. Nella foto si nota l'evidente pruina biancastra del cappello che con la crescita si dissolve lasciando tracce solo al margine e nell'esemplare più piccolo le guttule disposte concentricamente. Nella foto si nota l'evidente pruina biancastra del cappello. Un'altra caratteristica macroscopica molto importante e tipica di questa specie sono le lamelle forcate e non solo al gambo.
  25. Pluteus variabilicolor Babos; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza