Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Xerocomus porosporus Imler; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. = Boletus porosporus Imler ex Bon & G. Moreno Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Controllato microscopicamente nel corso del raduno. Foto macro per evidenziare la carne alla sezione e le tipiche screpolature del cappello.
  2. Fistulina hepatica (Schaeff.) With.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Mario Iannotti.
  3. Leccinum quercinum Pilat ex Pilat; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Mario Iannotti.
  4. Xerula pudens (Pers.: Fr.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Oudemansiella pudens (Pers.: Fr.) Pegler & Young = Oudemansiella longipes (P. Kumm.) Boursier = Xerula longipes (P. Kumm.) Maire Epicute, costituita da un’imenoderma formato da cellule clavate-piriformi, con pigmento brunastro intracellulare, sono presenti delle lunghe macrosetae, brune, isolate, a parete spessa, con apice acuminato. Osservazione in acqua a 100×. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in acqua a 1000×. Caulocute, rivestita anch’essa da abbondanti macrosetae, brune, isolate, a parete spessa, con apice acuminato. Osservazione in acqua a 100×. Osservazione in acqua a 400×.
  5. Xerula pudens (Pers.: Fr.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Oudemansiella pudens (Pers.: Fr.) Pegler & Young = Oudemansiella longipes (P. Kumm.) Boursier = Xerula longipes (P. Kumm.) Maire Foto e descrizioni Cappello convesso, poi appianato, spesso con basso umbone centrale, margine regolare ma a volte anche lobato. La cuticola è liscia nei giovani esemplari, grinzosa con la maturazione, opaca, vellutata, di colore beige-bruno, più scura nella parte centrale. Le lamelle sono adnate o smarginate, di colore bianco, ventricose, di lunghezza maggiore dello spessore della carne, intervallate da numerose lamellule. Il gambo è cilindrico, fibroso e rigido, più o meno cavo, finemente vellutato per la presenza di setole di colore ocra cosparse su tutta la superficie tranne nella parte apicale che risulta più biancastra, ingrossato verso la base. Si tratta di un fungo lignicolo, cresce su ceppaie di latifoglie varie o su radici molto interrate che raggiunge per mezzo del gambo lungamente radicante, molto più lungo della parte epigea, che difficilmente si riesce ad estrarre intero a causa del profondo interramento e della sua fragilità. La carne è elastica e tenace nel cappello, fibrosa nel gambo, senza odore e sapore definiti. Microscopia Spore, globose, con grossa guttula centrale, con apicolo più o meno allungato. Spore non da sporata, misurate n. 32 spore: 7,2-9,3 × 7,1-9,1 µm; media 8,6 × 8,2 µm; Q = 1,0-1,1; Qm = 1,0; Spore in massa bianche. Basidi clavati, tetrasporici. Cheilocistidi metuloidi, molti con apice muricato, a parete molto spessa (lamprocistidi). Pleurocistidi variabili, osservati da metuloidi, molti con apice muricato, a parete molto spessa (lamprocistidi), ad ulteriori di varia tipologia, alcuni di forma cilindrica con apice arrotondato, oblunghi, subfusiformi, altri potremmo definirli di forma utriforme, ma anche con delle forme irregolari, lobati. Tutti, comunque, si presentano lisci, ialini, a parete sottile, settati, privi di contenuto intracellulare. Epicute, costituita da un’imenoderma formato da cellule clavate-piriformi, con pigmento brunastro intracellulare, sono presenti delle lunghe macrosetae, brune, isolate, a parete spessa, con apice acuminato. Caulocute, rivestita anch’essa da abbondanti macrosetae, brune, isolate, a parete spessa, con apice acuminato. Microscopia Spore, globose, con grossa guttula centrale, con apicolo più o meno allungato. Spore non da sporata, misurate n. 32 spore: 7,2-9,3 × 7,1-9,1 µm; media 8,6 × 8,2 µm; Q = 1,0-1,1; Qm = 1,0; Spore in massa bianche. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Cheilocistidi metuloidi, molti con apice muricato, a parete molto spessa (lamprocistidi). Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Pleurocistidi variabili, osservati da metuloidi, molti con apice muricato, a parete molto spessa (lamprocistidi), ad ulteriori di varia tipologia, alcuni di forma cilindrica con apice arrotondato, oblunghi, subfusiformi, altri potremmo definirli di forma utriforme, ma anche con delle forme irregolari, lobati. Tutti, comunque, si presentano lisci, ialini, a parete sottile, settati, privi di contenuto intracellulare. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.
  6. Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Mario Iannotti.
  7. Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Foto e descrizioni Fungo dall’aspetto coralloide, caratterizzato da un tronco unico, tozzo, carnoso, bianco, privo di toni gialli e/o rossi, dal quale partono dei corti rami bifidi di colore crema-biancastri, terminanti con due - quattro punte, di colore rosa-rosso vinoso. Da giovane i colori vinosi delle punte contrastano con il colore biancastro dei rami e del tronco, poi con la maturazione delle spore, in massa di colore giallastro, i caratteristici colori vinosi svaniscono diventando identici a quelli delle altre specie congeneri e la determinazione negli esemplari vecchi diventa difficile. Nelle stagioni propizie cresce abbondante dall’estate all’autunno, con esemplari appressati, uno accanto all’altro, nei boschi di Quercia, Carpino, Faggio, ma è segnalata anche nei boschi di conifera e nelle peccete alpine. (Exsiccatum MI20140914_01). Microscopia Spore cilindrico-ellissoidali, con parete sottile, ricurve vicino all’apicolo, decorate da costolature, striature longitudinali, anche con andamento leggermente a spirale, cianofile. Misurate nr. 32 spore da sporata (13,6)14,2-16,2 × 4,3-5,4 µm; Q = 2,8-3,6; media 15,2 × 4,8 µm; Qm = 3,2. Spore in massa di colore giallo-ocra. Basidi clavati, prevalentemente quadrisporici, osservati anche bisporici. Alla base dei basidioli osservati GAF. Sistema ifale monomitico, osservati GAF in tutti i tessuti. Sistema ifale monomitico, le ife dei rami dell’imenoforo sono formate da cellule cilindriche, a parete sottile, lisce, settate, provviste di GAF. Sistema ifale monomitico, le ife della caulocute sostanzialmente sono identiche a quelle dei rami apicali, di forma cilindrica, a parete sottile, lisce, settate, provviste di GAF. Somiglianze e varietà: Ramaria rubrievanescens Marr & D.E. Stuntz, è tipica dei boschi di Picea, ha spore 9,0-15,5 × 4,2-6,8. Ramaria rubripermanens Marr & D.E. Stuntz, si rinviene prevalentemente nei boschi di Faggio e Peccio, si separa per le spore più piccole (8,5)9,0-13 × 3,5-5,0. Ramaria rufescens (Schaeff.) Corner, ha le punte giallastre da giovane poi con la maturazione delle spore tende al bruno-marrone, ha spore più piccole 7,0-11× 3,2-4,8. Ramaria subbotrytis (Coker) Corner, ha i rami di colore rosa-corallo, le spore misurano 7,5-12 × 3,0-4,7. Spore in massa di colore giallo-ocra. Microscopia Spore cilindrico-ellissoidali, con parete sottile, ricurve vicino all’apicolo, decorate da costolature, striature longitudinali, anche con andamento leggermente a spirale, cianofile. Misurate nr. 32 spore da sporata (13,6)14,2-16,2 × 4,3-5,4 µm; Q = 2,8-3,6; media 15,2 × 4,8 µm; Qm = 3,2. Spore in massa di colore giallastro. Osservazione in Blu Cotone in Acido lattico a caldo a 1000×. Basidi clavati, prevalentemente quadrisporici, osservati anche bisporici. Alla base dei basidioli osservati GAF. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Sistema ifale monomitico, le ife dei rami dell’imenoforo sono formate da cellule cilindriche, a parete sottile, lisce, settate, provviste di GAF. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Sistema ifale monomitico, le ife della caulocute sostanzialmente sono identiche a quelle dei rami apicali, di forma cilindrica, a parete sottile, lisce, settate, provviste di GAF. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
  8. Ho provveduto a spostare il ritrovamento nella Regione Calabria anno 2014, come da tua richiesta. Complimenti per il ritrovamento. Mario.
  9. Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Mario Iannotti.
  10. Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Mario Iannotti.
  11. Russula heterophylla Fries; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Mario Iannotti.
  12. Boletus aereus Bull.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Mario Iannotti.
  13. Boletus rhodopurpureus Smotl.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti.
  14. Boletus aereus Bull.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti.
  15. Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti.
  16. Floccularia luteovirens (Alb. e Schwein) Pouzar; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti. (exsiccata MI20140718_01)
  17. Cyathus striatus (Huds.: Fr.) Willdenow; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (exsiccata MI20140728_03). Questi piccoli funghi comunemente sono chiamati “funghi a nido di uccello”, perché il loro aspetto dà l’idea di un nido d’uccello con all’interno le uova. Hanno una crescita gregaria, è solito trovarli su piccoli rametti morti al suolo, decompongono la materia organica morta, come residui vegetali, corteccia, pacciamatura. I corpi fruttiferi sono simili ad un cono rovesciato, una sorta di coppa svasata all’apice e rastremata verso la base, di piccole dimensioni da 5 a 10, 15 mm. La coppa nella parte esterna è completamente cosparsa di fitti peli che le danno un aspetto villoso, irsuto, di colore marrone, bruno-rossastro, mentre quella interna è liscia di colore bianco-grigiastro, striata verticalmente, plissettata. La parte apicale della stessa è coperta da una membrana bianca, chiamata epifragma che ha funzione di protezione dei peridioli fino alla loro espulsione. In fondo alla coppa si trovano i peridioli che contengono le spore, in numero da 12 a 16, di forma lenticolare, discoidale, di colore grigio-biancastro, di consistenza coriacea. Alla base del peridiolo è attaccato il funicolo, una specie di cordoncino formato da un fascio di ife filiformi, ha la funzione di “molla” per l’espulsione dello stesso dalla coppa. Molto singolare è il modo con cui questi funghi procedono alla dispersione delle spore, in sostanza quando una goccia d’acqua colpirà la coppetta per l’aumento della pressione al suo interno, il funicolo fungendo da molla lancerà all’esterno il peridiolo che per mezzo del funicolo srotolato ed appiccicoso si attaccherà ai fili d’erba, rametti , sarà poi il tempo e una serie di altri fattori che produrrà la rottura della parete coriacea del peridiolo e quindi si avrà la dispersione delle spore all’esterno. Microscopia Spore da oblunghe a cilindriche, lisce, con parete spessa, base leggermente ingrossata, effettuate n. 32 misurazioni: 18,3-21,3 × 8,9-10,8 µm; Q = 1,7-2,3; media 20,0 × 9,9 µm; Qm = 2,0; I peli esterni appuntiti, settati, con piccoli giunti a fibbia. Funicolo costituito da ife filiformi di forma cilindrica, munite di GAF. Basidi non osservati. Foto macro dei peridioli ricoperti di una sostanza biancastra, mucillaginosa chiamata "tunica". Foto macro della membrana biancastra che ricopre la coppetta chiamata "epifragma" che ha la funzione di protezione dei peridioli. Foto macro della coppetta in sezione, la parte esterna ricoperta di peli irsuti e la parte all'interno con i peridioli disposti uno sull'altro. Foto macro di un peridiolo con il funicolo attaccato e srotolato. Microscopia Peridiolo in sezione. Osservazione in Melzer a 100×. Peridiolo con il funicolo srotolato, formato da un fascio di ife filiformi, settate, munite di GAF. Osservazione in acqua a 40×. Osservazioni in acqua a 100×. Osservazione in acqua a 400×. GAF in evidenza. Osservazione in acqua a 1000×. Spore da oblunghe a cilindriche, lisce, con parete spessa, base leggermente ingrossata, effettuate n. 32 misurazioni: 18,3-21,3 × 8,9-10,8 µm; Q = 1,7-2,3; media 20,0 × 9,9 µm; Qm = 2,0; I peli esterni appuntiti, settati, con piccoli giunti a fibbia. Osservazione in Melzer a 400×.
  18. Boletus rhodopurpureus Smotl.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Cistidi fusiformi ed anche simili ad un’anfora con la parte alta assottigliata. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Pileipellis, formata da un tricoderma di ife intrecciate, cilindriche, larghe, settate, con terminali alzati e con apice arrotondato. Osservazione in Rosso Congo a 100×. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Caulocistidi a forma di anfora. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  19. Boletus rhodopurpureus Smotl.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Abbastanza diffuso nei boschi termofili di Quercus cerris del centro Italia, si tratta di una specie che presenta una certa variabilità nelle colorazioni del cappello, i giovani esemplari possono presentare una colorazione interamente giallo vivo, presto soffuso di rosa, che tendono poi a macchiarsi di rosso vinoso, rosa intenso, viragigo al blu intenso, alla leggera contusione provocata da erba, rami, al tocco o alla pressione. La cuticola si presenta granulosa, rugosa, vischiosa con il tempo umido. I pori sono inizialmente giallo aranciati, poi a maturità rosso mattone. Il gambo ha un portamento boletoide, giallo all’apice, rosso vinoso o violaceo alla base, è ricoperto da un reticolo che si estende dall’apice fino alla parte centrale, di colore rosso carico. La carne è gialla, alla sezione vira in maniera repentina ed omogenea al blu intenso in tutto il carpoforo, la base del gambo ha una piccola zona di colore rosso-violaceo, odore non definibile, sapore acidulo. (exsiccata MI20140728_02). Microscopia Spore fusiformi, ellittiche, lisce, guttulate, con apicolo evidente, di colore bruno-olivaceo in massa. Misure sporali rilevate su n. 32 misurazioni, 11,6-13,9 × 5,0-5,9 µm; Q = 2,2- 2,7; media 12,9 × 5,5 µm; Qm = 2,4. Basidi, clavati, tetrasporici. Cistidi di forma fusiforme ed anche simili ad un’anfora con la parte alta assottigliata. Pileipellis, formata da un tricoderma di ife intrecciate, cilindriche, larghe, settate, con terminali alzati e con apice arrotondato. Caulocistidi a forma di anfora. Non sono stati osservati giunta a fibbia in nessun elemento. Spore fusiformi, ellittiche, lisce, guttulate, con apicolo evidente, di colore bruno-olivaceo in massa. Misure sporali rilevate su n. 32 misurazioni, 11,6-13,9 × 5,0-5,9 µm; Q = 2,2- 2,7; media 12,9 × 5,5 µm; Qm = 2,4. Osservazione in Melzer anionico a 400×. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Basidi, clavati, tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  20. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Cistidi con contenuto oleoso giallo, rifrangente, con guttule più o meno addensate, con varie forme, da clavati a fusiformi ed anche simili ad utriformi con apice allungato ed assottigliato. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in acqua a 1000×. Pileipellis formata da un tricoderma di ife più o meno intrecciate, cilindriche, larghe, settate, con terminali alzati e con apice arrotondato. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Caulocistidi di forma claviforme e cilindrica, composti da più elementi sovrapposti, settati. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  21. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Si riconosce a vista per le piccole dimensioni, il cappello rosa carnicino, percorso da fini fibrille brunastre, i tubuli ed i pori di colore giallo vivo. Il gambo è cilindrico, di colore giallo pallido, crema, si assottiglia verso la base. Questa fungo cresce singolo o in pochi esemplari, è sempre ricoperto da una sostanza vischiosa, appiccicosa, la carne è biancastra, rosata nelle zona sottocuticolare, immutabile. Odore e sapore non distintivi. Microscopia Spore ellittiche, lisce, guttulate, con parete spessa, con apicolo evidente, in massa di colore olivaceo. Misure sporali rilevate su n. 32 misurazioni, (11,8)12,2-15,2 × 4,4-5,9(6,2) µm; Q = 2,2- 3,0; media 13,3 × 5,2 µm; Qm = 2,6. Basidi clavati, osservati abbondanti monosporici, in numero inferiore bisporici e tetrasporici. Cistidi con contenuto oleoso giallo, rifrangente, con guttule più o meno addensate, con varie forme, da clavati a fusiformi ed anche simili ad utriformi con apice allungato ed assottigliato. Pileipellis formata da un tricoderma di ife più o meno intrecciate, cilindriche, larghe, settate, con terminali alzati e con apice arrotondato. Caulocistidi di forma claviforme e cilindrica, composti da più elementi sovrapposti, settati. Non sono stati osservati giunta a fibbia in nessun elemento. (exsiccata MI20140728_01). Spore ellittiche, lisce, guttulate, con parete spessa, con apicolo evidente, in massa di colore olivaceo. Misure sporali rilevate su n. 32 misurazioni, (11,8)12,2-15,2 × 4,4-5,9(6,2) µm; Q = 2,2- 3,0; media 13,3 × 5,2 µm; Qm = 2,6. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Basidi clavati, osservati abbondanti monosporici, in numero inferiore bisporici e tetrasporici. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in Melzer a 1000×.
  22. Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti.
  23. Russula heterophylla Fr.; Regione Umbria; Luglio 203; Foto di Mario Iannotti. Lamelle forcate all'inserzione con il gambo.
  24. Lactarius piperatus (L.) Pers.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti. Molto abbondante nei boschi termofili appenninici, si caratterizza per avere le lamelle anche nei soggetti adulti molto fitte e strette, il latice piccante, bianco immutabile. Un primordio ed un esemplare adulto, le lamelle in entrambi restano molto fitte.
  25. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza