Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6951
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Russula vesca Fries; Regione Umbria; Maggio 2014; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. È una delle prime Russula a comparire nelle quercete planiziali umbre sin dai primi giorni di maggio, cresce anche nei boschi di conifera e sotto Abete bianco, si riconosce per le colorazioni carnicine, bruno vinoso con sfumature verdastre ed ampie zone più pallide, il sapore dolce, gradevole e la sporata bianca. Microscopia Spore subovoidi, ialine, verrucose, con apicolo evidente, in massa di colore bianco, misure su 32 spore da sporata 6,8-7,5 × 5,3-5,8 µm; Q = 1,1-1,5; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer con reazione positiva amiloide. Basidi tetrasporici, banali, di forma clavata. Cheilocistidi sporadici ed immersi nella trama lamellare, di forma cilindrica con apice mucronato e ottuso. Cuticola formata da peli articolati e ramificati. Spore subovoidi, ialine, verrucose, con apicolo evidente, in massa di colore bianco, misure su 32 spore da sporata 6,8-7,5 × 5,3-5,8 µm; Q = 1,1-1,5; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer a 1000×, con reazione positiva amiloide. Spore in massa di colore bianco. Basidi tetrasporici, banali, di forma clavata. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Cheilocistidi sporadici ed immersi nella trama lamellare, di forma cilindrica con apice mucronato e ottuso. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Cuticola formata da peli articolati e ramificati. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  2. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Umbria; Maggio 2014; Foto di Mario Iannotti.
  3. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Umbria; Maggio 2014; Foto di Mario Iannotti.
  4. Anche questa molto bella e splendidi scatti. Mario.
  5. Concordo per la sua notevole bellezza e particolarità che si apprezza di più nei tuoi ottimi scatti. Un saluto. Mario.
  6. Bravo Nicola belle foto. Mario.
  7. Complimenti, molto particolare e ben fotografata. Mario.
  8. Ho modificato il titolo spero che Enzo sia d'accordo. Mario.
  9. Grazie AM, quest'anno in particolare ho notato che sono invasive. Mario.
  10. Orchis anthropophora (L.) All., Regione Umbria, Aprile 2014 - foto di Mario Iannotti.
  11. Orchis xbergonii - Orchis anthropophora (L.) All. x Orchis simia Lam., Regione Umbria, Aprile 2014, foto di Mario Iannotti. L'ibrido con un genitore accanto, Orchis simia, l'altro è ad un paio di metri di distanza. Particolare dell'infiorescenza.
  12. Orchis purpurea Hudson, Regione Umbria, Aprile 2014, foto di Mario Iannotti. Esemplare con il labello su toni più biancastri, in genere sono più abbondanti quelli dai toni rosa, violacei.
  13. Bell' esemplare, questi lusus non sono poi così frequenti. Complimenti per l'incontro. Mario.
  14. Bruno belle foto, bene anche il confronto con la specie colorata normalmente. Mario.
  15. Grazie ad entrambi. Mario.
  16. Orchidea di una bellezza particolare, molto ben fotografata. Complimenti. Mario.
  17. Dactylorhiza sambucina var. zimmermannii A. Camus, Regione Umbria, Aprile 2014 - foto di Mario Iannotti. Questa ha un colore inconsueto su toni più rosati.
  18. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Umbria, Aprile 2014 - foto di Mario Iannotti.
  19. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Umbria, Aprile 2014 - foto di Mario Iannotti.
  20. Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Aprile 2014 - foto di Mario Iannotti. Nella versione rosa.
  21. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Umbria, Aprile 2014 - foto di Mario Iannotti. La forma gialla.
  22. Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Lo studio microscopico che segue si riferisce agli esemplari relativi a questo post conservati in (exsiccatum MI20111112_01). MICROSCOPIA Spore da subglobose a largamente ellissoidali, lisce, con apicolo evidente, con grossa guttula centrale e pluriguttulate, misure su 32 spore da sporata 5,7-6,8 × 4,7-5,3 µm; Q = 1,2-1,4 Qm = 1,3. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi tetrasporici, slanciati, privi di GAF. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. In evidenza la base dei basidi e basidioli settati ma privi di GAF. Trama parallela con ife fusiformi, settate, larghe fino a 15 µm. GAF assenti. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. In evidenza un'ifa larga 15 µm. Epicute formata da ife intrecciate, forcate, settate, slanciate, terminali a testa ottusa e inclinati. GAF assenti. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Schiacciando un po' il coprioggetto le ife si separano e si mette meglio in evidenza la struttura delle stesse, in particolare i setti e alcune ife forcate.
  23. Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Lazio, Aprile 2014 - foto di Mario Iannotti.
  24. Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Lazio, Aprile 2014 - foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza