Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  2. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  3. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  4. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  5. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  6. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  7. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  8. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  9. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  10. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  11. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  12. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  13. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  14. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  15. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  16. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  17. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  18. Ophrys incubacea subsp. brutia, (P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Aprile 2013, Foto di Mario Iannotti.
  19. Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. Pileipellis, costituita da peli attenuati-acuti, dermatocistidi incrostati, abbastanza variabili da clavati con sommità ottusa a clavati con sommità attenuata, anche cilindracei ottusi. Osservazione in Sulfovanillina a 400×.
  20. Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. Pileipellis, costituita da peli attenuati-acuti, dermatocistidi incrostati, abbastanza variabili da clavati con sommità ottusa a clavati con sommità attenuata, anche cilindracei ottusi. Osservazione in Sulfovanillina a 400×.
  21. Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. Pileipellis, costituita da peli attenuati-acuti, dermatocistidi incrostati, abbastanza variabili da clavati con sommità ottusa a clavati con sommità attenuata, anche cilindracei ottusi. Osservazione in Sulfovanillina a 400×.
  22. Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. Pileipellis, costituita da peli attenuati-acuti, dermatocistidi incrostati, abbastanza variabili da clavati con sommità ottusa a clavati con sommità attenuata, anche cilindracei ottusi. Osservazione in Sulfovanillina a 400×.
  23. Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. Pileipellis, costituita da peli attenuati-acuti, dermatocistidi incrostati, abbastanza variabili da clavati con sommità ottusa a clavati con sommità attenuata, anche cilindracei ottusi. Osservazione in Sulfovanillina a 400×.
  24. Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. Basidi clavati, tetrasporici e cheilocistidi fusiformi-appendicolati. Osservazione in Rosso Congo a 400×.
  25. Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. Basidi clavati, tetrasporici e cheilocistidi fusiformi-appendicolati. Osservazione in Rosso Congo a 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza