Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bataille; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. 3º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi.
  2. Calocybe constricta (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. = Tricholomella constricta (Fr.) Zerova ex Kalamees = Calocybe leucocephala (Bull.) Singer Gli esemplari presentano non un anello delineato bensì tracce di residui velari di consistenza cotonosa, fioccosa sparsi lungo il gambo.
  3. Calocybe constricta (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. = Tricholomella constricta (Fr.) Zerova ex Kalamees = Calocybe leucocephala (Bull.) Singer
  4. Calocybe constricta (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. = Tricholomella constricta (Fr.) Zerova ex Kalamees = Calocybe leucocephala (Bull.) Singer
  5. Calocybe constricta (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. = Tricholomella constricta (Fr.) Zerova ex Kalamees = Calocybe leucocephala (Bull.) Singer
  6. Calocybe constricta (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. = Tricholomella constricta (Fr.) Zerova ex Kalamees = Calocybe leucocephala (Bull.) Singer Ritrovamento in un pascolo collinare a 900 m s.l.m., con presenza costante di bovini quasi tutto l’anno, quindi il terreno sarà sicuramente ricco di sostanze azotate . Appena raccolto ho avvertito un odore intenso di farina fresca, il fungo si presenta di colore bianco in ogni sua parte, con cappello irregolare, con bordi anche rialzati, margine involuto, cuticola eccedente, lamelle molto fitte e strette, con presenza di lamellule. Gambo svasato all’apice, molto più lungo del diametro del cappello, rastremato in basso, quasi radicante, infossato per metà nel terreno. La specie in argomento dovrebbe avere un anello piuttosto delicato, in questo caso, gli esemplari presentano non un anello delineato bensì tracce di residui velari di consistenza cotonosa, fioccosa sparsi lungo il gambo. Bisogna sottolineare che il ritrovamento è successivo a 36 ore di pioggia continua di forte intensità che potrebbe aver dissolto l’esile anello. Lo studio microscopico ha evidenziato: spore da sporata di forma ellissoide, ornate da evidenti verruche ottuse con profilo cilindrico, misurate 32 spore: 7,3 – 8,6(8,8) × 5,1 – 6,6, Q = 1,4. Pileipellis: con cutis costituita da ife intrecciate e terminali rialzati di forma cilindrica con punte ottuse, arrotondate. Nelle ife della subcutis sono stati osservati GAF.
  7. Calocybe constricta (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. = Tricholomella constricta (Fr.) Zerova ex Kalamees = Calocybe leucocephala (Bull.) Singer Ritrovamento in un pascolo collinare a 900 m s.l.m., con presenza costante di bovini quasi tutto l’anno, quindi il terreno sarà sicuramente ricco di sostanze azotate . Appena raccolto ho avvertito un odore intenso di farina fresca, il fungo si presenta di colore bianco in ogni sua parte, con cappello irregolare, con bordi anche rialzati, margine involuto, cuticola eccedente, lamelle molto fitte e strette, con presenza di lamellule. Gambo svasato all’apice, molto più lungo del diametro del cappello, rastremato in basso, quasi radicante, infossato per metà nel terreno. La specie in argomento dovrebbe avere un anello piuttosto delicato, in questo caso, gli esemplari presentano non un anello delineato bensì tracce di residui velari di consistenza cotonosa, fioccosa sparsi lungo il gambo. Bisogna sottolineare che il ritrovamento è successivo a 36 ore di pioggia continua di forte intensità che potrebbe aver dissolto l’esile anello. Habitat.
  8. Lactarius deterrimus Gröger; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  9. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  10. Cortinarius violaceus (L.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  11. Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) Kummer; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  12. Lyophyllum connatum (Schumach.: Fr.) Singer; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. = Clitocybe connata (Schumach.: Fr.) Gillet
  13. Lyophyllum connatum (Schumach.: Fr.) Singer; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. = Clitocybe connata (Schumach.: Fr.) Gillet
  14. Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. = Hygrocybe reai (Maire) J.E. Lange = Hygrocybe reae (Maire) J.E. Lange
  15. Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. = Hygrocybe reai (Maire) J.E. Lange = Hygrocybe reae (Maire) J.E. Lange
  16. Gomphidius maculatus (Scop.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Esemplari in vari stadi di maturazione.
  17. Gomphidius maculatus (Scop.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  18. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. = Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.: Fr.) Singer
  19. Amanita ochraceomaculata Neville, Poumarat & Fraiture; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  20. Amanita ochraceomaculata Neville, Poumarat & Fraiture; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  21. Amanita ochraceomaculata Neville, Poumarat & Fraiture; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  22. Amanita ochraceomaculata Neville, Poumarat & Fraiture; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  23. Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Regione Umbria, Parco Regionale del Monte Cucco; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti. (Exsiccata MI20131114_01) Macro sulla evidente sfumatura giallina alla base del gambo.
  24. Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Regione Umbria, Parco Regionale del Monte Cucco; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti. (Exsiccata MI20131114_01)
  25. Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Regione Umbria, Parco Regionale del Monte Cucco; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti. (Exsiccata MI20131114_01)
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza