Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Lepista panaeola (Fr.) Karsten; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti.
  2. Lepista panaeola (Fr.) Karsten; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti.
  3. Lepista panaeola (Fr.) Karsten; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti.
  4. Lepista panaeola (Fr.) Karsten; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Tipica specie dei pascoli sommitali del Parco Regionale del Monte Cucco, 1000 m s.l.m., cappello dai toni bruni, beige e grigio, spesso sono presenti delle tipiche guttule di colore più scuro, disposte concentricamente verso il margine, odore gradevole cianidrico, lamelle secedenti (si staccano a pacchetti).
  5. Hygrophorus penarius var. penarius Fries; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Particolare delle lamelle con toni rosati, intervenate, anastomosate, gambo molto infisso nel terreno, a volte decorato da cercini concolore, si assottiglia verso la base, spesso appuntita e ricurva, carne dal caratteristico odore di latte bollito.
  6. Hygrophorus penarius var. penarius Fries; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  7. Hygrophorus penarius var. penarius Fries; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  8. Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Umbria; Novembre 2013, Foto e commenti di Mario Iannotti. Ritrovamento nei prati sommitali del Parco Regionale del Monte Cucco, a 1000 m s.l.m., cappello e gambo vischiosi, di colore rosso-arancio con zone più decolorate al giallino, lamelle giallo-arancio, adnate e decorrenti per un dentino, la base del bambo generalmente, è rastremata, appuntita, di colore biancastra, sapore della carne amara.
  9. Hapalopilus rutilans (Pers.) P. Karst.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  10. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  11. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  12. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  13. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  14. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  15. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  16. Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Dettaglio dei tuboli e pori.
  17. Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  18. Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  19. Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  20. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  21. Hygrocybe pratensis (Persoon: Fr.) Murril; Regione Umbria; Novembre 2103; Foto di Mario Iannotti.
  22. Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  23. Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti. La carne ha un caratteristico sapore amaro che permette di distinguerla da altre specie simili.
  24. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  25. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza