Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Cortinarius favrei D.M. Hend. = Cortinarius alpinus Boud.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  2. Cortinarius favrei D.M. Hend. = Cortinarius alpinus Boud.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  3. Cortinarius favrei D.M. Hend. = Cortinarius alpinus Boud.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  4. Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Primordi.
  5. Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Primordi.
  6. Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di mario Iannotti. = Russula rosea Pers.
  7. Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di mario Iannotti. = Russula rosea Pers.
  8. Entoloma lividum (Bull.) Quél.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  9. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  10. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  11. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  12. Russula violeipes f. citrina Quélet; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Reazione macrochimica al Fenolo: brunastro.
  13. Russula violeipes f. citrina Quélet; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  14. Russula violeipes f. citrina Quélet; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  15. Russula violeipes f. citrina Quélet; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Faggeta pura, Russula violeipes nella sua forma citrina, si caratterizza per il cappello giallo citrino e il gambo bianco. Altri particolari apprezzabili sono l’odore caratteristico di gamberetti cotti, il sapore dolce della carne e la consistenza vellutata della cuticola, anche un po’ untuosa. Reazione macrochimica al Fenolo: brunastro.
  16. Volvariella cfr caesiotincta P.D. Orton; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Imenoforo.
  17. Volvariella cfr caesiotincta P.D. Orton; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare della volva libera, inguainante, di colore grigio cenere.
  18. Volvariella cfr caesiotincta P.D. Orton; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare della volva libera, inguainante, di colore grigio cenere.
  19. Volvariella cfr caesiotincta P.D. Orton; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolore del cappello fibrilloso, feltrato.
  20. Volvariella cfr caesiotincta P.D. Orton; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Il cappello fibrilloso, feltrato.
  21. Volvariella cfr caesiotincta P.D. Orton; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  22. Volvariella cfr caesiotincta P.D. Orton; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  23. Volvariella cfr caesiotincta P.D. Orton; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Specie poco comune. Ritrovamento in una ceppaia marcescente di Quercus cerris, crescita lignicola, cappello con toni grigi-bluastri, fibrilloso, feltrato, pelosetto. Il gambo è bianco, cilindrico, leggermente allargato alla base, avvolto da una volva membranosa, leggermente inguainante, di colore grigio cenere. Odore netto, pungente, che ricorda il salmastro. Sui campioni in esame, successivamente, saranno svolte opportune verifiche microscopiche tese alla conferma della specie, che ad ogni buon conto per i caratteri suddetti sembra abbastanza delineata. Habitat.
  24. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. In evidenza la parte apicale del gambo priva della zona pseudoanulare, caratteristica invece nel simile T. ustaloides.
  25. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. In evidenza la parte apicale del gambo priva della zona pseudoanulare, caratteristica invece nel simile T. ustaloides.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza