Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del cappello lucido, brillante per l'evidente viscosità.
  2. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del cappello lucido, brillante per l'evidente viscosità.
  3. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  4. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Bosco di latifoglia, essenze prevalenti Quercia (Cerro), Carpino e Acero, i caratteri principali per separarlo da altri simili sono l'habitat, preferisce querceti caldi, il colore del cappello su toni rosso castano, con sfumature più chiare fino al beige, margine del cappello liscio e gambo privo nella parte apicale di una netta zona demarcata o pseudoanulare, questi ultimi due caratteri lo differenziano dal T. ustaloides che al contrario ha margine striato e zona anulare demarcata. Il simile T. populinum cresce sotto pioppo mentre il T. pessundatum sotto conifera. Completano la sua descrizione il cappello leggermente viscoso, le lamelle macchiate di bruno-rossastro, l'odore non significativo, il sapore farinoso che dopo una lunga masticazione diviene leggermente amarognolo.
  5. Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  6. Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  7. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  8. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  9. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  10. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  11. Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Particolare della base del gambo caratteristicamente macchiata di grigio-verdastro.
  12. Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  13. Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  14. Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  15. Agaricus silvaticus Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  16. Agaricus silvaticus Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  17. Agaricus silvaticus Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  18. Agaricus silvaticus Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  19. Agaricus silvaticus Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  20. Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del gambo, nella parte apicale, in prossimità dell’attaccature delle lamelle, si può notare la zona anulare, come un cerchio di colore glauco.
  21. Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Fungo in sezione, si può notare benissimo che il rapporto fra carne/lamelle è 2:1. Macro.
  22. Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Fungo in sezione, si può notare benissimo che il rapporto fra carne/lamelle è 2:1.
  23. Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  24. Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Gli esemplari di questa specie per la crescita molto interrata, si rinvengono sempre con il cappello molto sporco di residui di foglie e terriccio. Il cappello si presenta convesso, presto depresso-imbutiforme, la cuticola è vellutata, di colore biancastro, crosta di pane. Le lamelle sono fitte, molto basse, sub-decorrenti, di colore biancastro con evidenti riflessi azzurrognoli-verdognoli, il rapporto in sezione fra carne/lamelle è 2:1, inoltre, sono presenti abbondanti lamellule. ll gambo è corto e tozzo, di colore biancastro, nella parte apicale, in prossimità dell’attaccature delle lamelle, spesso è visibile una zona anulare, come un cerchio di colore glauco. La carne è soda, biancastra, l’odore è sgradevole, salmastro, con componente di varechina.
  25. Lactarius azonites (Bull.) Fr.; Regione Umbria, Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. = Lactarius fuliginosus var. albipes (J.E. Lange) Bon Viraggio del latice dopo 3 - 4 minuti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza