Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Lactarius azonites (Bull.) Fr.; Regione Umbria, Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. = Lactarius fuliginosus var. albipes (J.E. Lange) Bon
  2. Lactarius azonites (Bull.) Fr.; Regione Umbria, Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. = Lactarius fuliginosus var. albipes (J.E. Lange) Bon Ritrovamento in un bosco di latifoglia, essenza prevalente Quercia, il cappello si presenta leggermente depresso, un po’ gibboso, la cuticola feltrata, pelosa, asciutta, opaca, privo di rugosità evidenti, di colore non uniforme, bruno grigiastro, con macchie più chiare grigiastre. Lamelle mediamente fitte, sub-decorrenti, notate alcune congiunzioni, anastomosi, filo regolare concolore. Gambo ricurvo, biancastro, crema, con macchie verso la base. Carne mite, latice bianco fluido, gocciolante all’uscita, dopo 3 o 4 minuti vira sulle lamelle al rosa mattone. Il latice ha un sapore moderatamente acre, isolato su carta rimane bianco immutabile e poi essicca. Odore leggero come di pizza margherita. Effettuata reazione con KOH al 30% su latice e carne: reazione nulla. Le specie simili si separano macroscopicamente per i seguenti elementi: Lactarius acris, il latice vira al rosa intenso anche isolato su carta, cuticola viscida, carne acre. Lactarius pterosporus, il cappello solitamente presenta una accentuata rugosità radiale, colore uniforme, viraggio intenso al rosa mattone, sapore acre e amaro della carne, latice non gocciolante, cremoso. Lactarius fuliginosus, si caratterizza per una colorazione uniforme bruno scuro, fuligginosa, presente in tutto il fungo.
  3. Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quelét; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti.
  4. Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quelét; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti.
  5. Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quelét; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Cappello finemente vellutato, opaco, su toni bianco-grigiastri, di forma irregolare, con margine ondulato, lobato, gambo concolore. Al fine di non conforderlo con alcune Clitocybe bianche tossiche, molto simili, accertarsi che siano presenti questi elementi: la carne sia friabile, cedevole, odore intenso di farina fresca e la sporata rosa. Le Clitocybe bianche al contrario hanno le lamelle bianche, la carne fibrosa, elastica e non hanno odore di farina fresca.
  6. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  7. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Un omaggio a tutti gli appassionati...... i miei preferiti in assoluto.
  8. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  9. Boletus aereus Bull.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  10. Boletus aereus Bull.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  11. Boletus dupainii Boud.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Pori di forma irregolare, da rosso arancio a rosso vivo, virano alla pressione al blu scuro.
  12. Boletus dupainii Boud.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del gambo, in evidenza le fini granulazioni rossastre e nella parte alta a contatto con i tubuli un reticolo rossastro che contrasta con il giallo della carne sottostante. Macro.
  13. Boletus dupainii Boud.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del gambo, in evidenza le fini granulazioni rossastre e nella parte alta a contatto con i tubuli un reticolo rossastro che contrasta con il giallo della carne sottostante.
  14. Boletus dupainii Boud.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del viraggio della carne al blu.
  15. Boletus dupainii Boud.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del viraggio della carne al blu.
  16. Boletus dupainii Boud.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  17. Boletus dupainii Boud.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raro boleto, ritrovato su terreno calcareo, in un bosco di latifoglie, essenza prevalente Quercia con qualche sporadico Carpino. Il suo ritrovamento desta sempre una leggera emozione, si determina a prima vista, anche da lontano, per il colore del cappello rosso vivo brillante, rosso ciliegia, che si stacca e contrasta nettamente con il colore smorto della lettiera delle foglie autunnali. Il cappello da giovane si presenta emisferico poi convesso, con cuticola eccedente, leggermente vischiosa a tempo umido. I tubuli sono gialli, poi verdastri, i pori sono piccoli, irregolari, da rosso arancio a rosso vivo, virano alla pressione al blu scuro. Il gambo è cilindrico, boletoide, bulboso, clavato, di colore giallo pallido, vira debolmente al bluastro se contuso, ricoperto interamente da fini granulazioni rossastre ad eccezione della parte alta, quella in prossimità dei tubuli, ove spesso è presente un reticolo rossastro, che contrasta con il colore giallo della carne sottostante. La carne è bianco-giallastra, alla sezione vira al blu in tutto il carpoforo, odore gradevole, sapore dolce. Per la sua bellezza e rarità, sicuramente è una specie da proteggere.
  18. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  19. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  20. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del cappello, in evidenza il colore su toni rosa carnicini. Si può apprezzare anche la sua vischiosità, per i piccoli frammenti di foglia letteralmente incollati al bordo dello stesso e non asportabili senza danneggiare la cuticola.
  21. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Macro dei pori.
  22. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Imenoforo, molto particolare il colore dei pori, giallo oro acceso, con forma angolosa.
  23. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare del gambo spesso macchiato di brunastro e con la base che termina affusolata, appuntita.
  24. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  25. Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Boleto non comune, ritrovato su terreno calcareo in un bosco misto di latifoglia, essenze prevalenti Quercia e Carpino. Si caratterizza principalmente per le piccole dimensioni, per la vischiosità del cappello e del gambo e per i pori di un bel giallo oro acceso. Il cappello ha una colorazione su toni rosa carnicini, il gambo è sottile, spesso macchiato di brunastro e con la base che termina affusolata, appuntita. Specie non frequente, da preservare e proteggere. (exsiccata MI20130917_01).
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza