Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Peziza badioconfusa Korf; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Peziza phyllogena Cooke Macro.
  2. Peziza badioconfusa Korf; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Peziza phyllogena Cooke Macro.
  3. Peziza badioconfusa Korf; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Peziza phyllogena Cooke
  4. Peziza badioconfusa Korf; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Peziza phyllogena Cooke
  5. Peziza badioconfusa Korf; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Peziza phyllogena Cooke
  6. Peziza badioconfusa Korf; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Peziza phyllogena Cooke
  7. Peziza badioconfusa Korf; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Peziza phyllogena Cooke
  8. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Excipulum ectale costituito da cellule globose ed ellissoidali. Osservazione in acqua a 400×.
  9. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Excipulum ectale costituito da cellule globose ed ellissoidali. Osservazione in acqua a 400×.
  10. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Excipulum ectale costituito da cellule globose ed ellissoidali. Osservazione in acqua a 400×.
  11. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Excipulum ectale costituito da cellule globose ed ellissoidali. Osservazione in acqua a 400×.
  12. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Excipulum medullare a textura intricata, con ife intrecciate di forma cilindrica, settate. Osservazione in acqua a 400×.
  13. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Excipulum medullare a textura intricata, con ife intrecciate di forma cilindrica, settate. Osservazione in acqua a 400×.
  14. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Excipulum medullare a textura intricata, con ife intrecciate di forma cilindrica. Osservazione in acqua a 400×.
  15. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Excipulum medullare a textura intricata, con ife intrecciate di forma cilindrica. Osservazione in acqua a 100×.
  16. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Spore fusiformi 28,9-33,3 × 10,5-15,5 µm, Q 2,4, con tre guttule, una grossa centrale e due più piccole, poste verso i poli, finemente verrucose. Ai poli sono provviste di distinti apicoli appuntiti, a forma di corno.
  17. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Parafisi cilindrica con apice allargato fino a 10 µm, con contenuto granuloso brunastro.
  18. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Aschi con spore.
  19. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Aschi con spore.
  20. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc.
  21. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi, spore fusiformi, triguttulate, munite ai poli di apicoli appuntiti, a forma di corno, misure 28,9-33,3 × 10,5-15,5 µm, Q 2,4. Parafisi cilindriche, con apice allargato, subcapitato, fino a 9 - 10 µm, con pigmento interno granuloso di colore marrone, brunastro. Osservazione in Melzer 1000×.
  22. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi. Parafisi cilindriche, con apice allargato, subcapitato, fino a 9 - 10 µm, con pigmento interno granuloso di colore marrone, brunastro. Osservazione in Melzer 400×.
  23. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc. Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi. Parafisi cilindriche, con apice allargato, subcapitato, fino a 9 - 10 µm, con pigmento interno granuloso di colore marrone, brunastro. Osservazione in Melzer 400×.
  24. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc.
  25. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza