Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc.
  2. Discina perlata (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. = Discina ancilis (Pers.) Sacc.
  3. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  4. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  5. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  6. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  7. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  8. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  9. Calocybe gambosa (Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  10. Calocybe gambosa (Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  11. Trametes hirsuta (Wulfen) Lloyd; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Macro sulla superficie superiore irsuta, cosparsa di folti e irti peli biancastri; accanto la superficie inferiore poroide, con pori piccoli ed irregolari, alla lente risultano leggermente angolosi.
  12. Trametes hirsuta (Wulfen) Lloyd; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  13. Trametes hirsuta (Wulfen) Lloyd; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  14. Trametes hirsuta (Wulfen) Lloyd; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  15. Trametes hirsuta (Wulfen) Lloyd; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  16. Trametes hirsuta (Wulfen) Lloyd; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Il substrato di crescita in genere è costituito da legno morto di latifoglia, gli esemplari in questione, in particolare, crescevano su un ramo tagliato di Ontano sp.. Il cappello si presenta di forma irregolare a ventaglio, reniforme, la superficie superiore è ricoperta da folti ed irti peli, di colore biancastro, crema, grigiastro, spesso assume una colorazione verde, in quanto invasa da microscopiche alghe, percorsa da solcature e zonature concentriche brunastre, il margine è ondulato, lobato, vellutato, di colore bruno, marrone. La superficie inferiore, la parte fertile, è costituita da piccoli pori, di forma circolare, irregolari, leggermente angolosi, di colore chiaro, a maturità su toni grigi. I giovani esemplari dovrebbero avere un leggero odore anisato. Le specie simili sono: Trametes pubescens (Schumach.) Pilàt, si separa per le colorazioni del cappello su toni crema uniformi, la superficie è meno pelosa, tomentosa o finemente vellutata, le zonature sono quasi assenti e senza contrasti di colore a separarle e con il margine concolore; Trametes gibbosa (Pers.) Fr., ha una superficie feltrata, spesso irregolare o gibbosa, leggermente zonata, i pori sono allungati radialmente a simulare un labirinto. Esemplari maturi.
  17. Ciboria amentacea (Balb.) Fuckel.; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Macro sui gambi attaccati all'amento maschile in decomposizione di Ontano bianco.
  18. Ciboria amentacea (Balb.) Fuckel.; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e commento di Mario Iannotti.
  19. Ciboria amentacea (Balb.) Fuckel.; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e commento di Mario Iannotti.
  20. Ciboria amentacea (Balb.) Fuckel.; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Solita stazione, già verificata microscopicamente, crescita su amenti maschili in decomposizione di Alnus incana (Ontano bianco).
  21. Entoloma cfr. hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  22. Entoloma cfr. hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  23. Entoloma cfr. hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  24. Entoloma cfr. hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Entoloma dal portamento slanciato, con habitus micenoide, ritrovato in terreno incolto, ricoperto da rovi, primule ed arbusti vari, ai piedi di una Quercia sp., il cappello è di forma conica campanulata, con evidente umbone centrale, la superficie è liscia, d’aspetto setoso, brillante, finemente fibrillosa, di colore bruno olivastro, bruno dattero. Le lamelle sono adnate-uncinate, di colore rosato intenso a maturazione, filo concolore, con lamellule di diversa lunghezza. Gambo slanciato, cilindrico, con andamento contorto o schiacciato al centro, leggermente allargato in basso, striato, fibrilloso, concolore al cappello, la base del gambo è ricoperta da abbondante tomentosità biancastra. Odore di farina rancida. Negli esemplari più maturi è stato osservato che il margine del cappello era collassato all’interno. Tutti gli elementi suddetti fanno propendere per la determinazione indicata, ma purtroppo da soli non sono sufficienti, occorre verifica microscopica per distinguerlo da alcune specie simili come E. vernum, E. hebes ed altri. (exsiccata MI20130323_01).
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza