Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Boletinus cavipes (Klotzsch: Fr.) Kalchbrenner; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  2. Boletinus cavipes (Klotzsch: Fr.) Kalchbrenner; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  3. Russula paludosa Britzelmayr; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti.
  4. Russula paludosa Britzelmayr; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti.
  5. Russula paludosa Britzelmayr; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Ritrovamento in una zona molto umida con sfagno.
  6. Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti.
  7. Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti.
  8. Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti.
  9. Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti.
  10. Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Betula, esemplari tipici, alla sezione la carne rimane bianca immutabile.
  11. Lactarius helvus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  12. Lactarius helvus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  13. Lactarius helvus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Il ritrovamento è avvenuto in una zona paludosa con sfagno in un bosco misto di Picea abies e qualche Betula, esemplari con portamento massiccio, cappello feltrato-squamoso di color camoscio abbastanza uniforme, latice scarso, acre, trasparente, odore particolare percepito come dadi da brodo.
  14. Entoloma incanum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  15. Entoloma incanum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  16. Entoloma incanum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  17. Entoloma incanum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  18. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. = Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.: Fr.) Singer
  19. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. = Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.: Fr.) Singer
  20. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. = Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.: Fr.) Singer
  21. Amanita virosa (Lamarck) Bertillon; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  22. Amanita virosa (Lamarck) Bertillon; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  23. Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  24. Pholiota flammans (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  25. Pholiota flammans (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza