Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murril; Regione Umbria; Dicembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  2. Agaricus xanthoderma Genevier; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  3. Agaricus xanthoderma Genevier; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  4. Agaricus xanthoderma Genevier; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  5. Agaricus xanthoderma Genevier; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  6. Agaricus xanthoderma Genevier; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Tutti gli Agaricus del gruppo degli xanthodermatei sono abbastanza facilmente riconoscibili anche a vista, all’occhio di un attendo ed esperto osservatore, per il tipico habitus in cui si presentano: cappello dalla particolare forma trapeziodale-smussata, il gambo bianco, sovente ritorto che termina alla base con un bel bulbo, ingiallimento repentino al tocco su tutto il carpoforo. Queste caratterisitiche sono abbastanza costanti, salvo poi procedere alla conferma, attraverso la verifica di altre due peculiarità: l’odore tipico di fenolo (inchiostro) ed l’immediato viraggio al giallo citrino intenso alla base del gambo, meglio apprezzabile se si procede alla sua sezione. Il ritrovamento in questione è avvenuto in una radura erbosa, muschiosa, nei pressi di un bosco misto con prevalente presenza di Pinus sylvestris e Fraxinus ornus.
  7. Stropharia caerulea Kreisel; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  8. Stropharia caerulea Kreisel; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  9. Stropharia caerulea Kreisel; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  10. Stropharia caerulea Kreisel; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  11. Stropharia caerulea Kreisel; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Questa specie si riesce molto spesso a separarla da Stropharia aeruginosa, per i colori blu-verde pallidi che con l'età divengono molto scoloriti e tendenti al giallo, verde-giallastro-bluastro, ocra pallido, per l'anello poco evidente, caduco, incompleto, le lamelle più pallide con filo della lamella concolore alle facce.
  12. Sarcodon glaucopus Maas Geest. & Nannf.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  13. Sarcodon glaucopus Maas Geest. & Nannf.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Stessa stazione dei ritrovamenti inseriti nella scheda in archivio.
  14. Phellodon niger (Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  15. Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  16. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  17. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  18. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Particolare dell'armilla squamosa-lanosa che calza il gambo e termina con un'anello membranaceo, lacerato, sfibrato, concolore al cappello.
  19. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  20. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  21. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  22. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti.
  23. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Tricholoma dalle tinte accese, con predominanza cromatica del giallo, verde, fulvo e aranciato, armonicamente miscelati insieme. Relativamente diffuso, cresce in autunno inoltrato e predilige particolari ambienti: sembra che la sua crescita sia legata in modo esclusivo alle pinete, da quelle marittime mediterranee fino a quelle dell’Europa centrale costituite da pino silvestre o dal pino nero. Il periodo di crescita tardo autunnale, con condizioni climatiche soggette a repentini cambiamenti e il suo sviluppo lento e prolungato spesso influiscono sull’aspetto morfologico, condizionandone la struttura ed i colori. Questo ritrovamento è avvenuto nel comune di Gubbio (PG) in una pineta mista, altezza 700 m. s.l.m., con prevalenza di Pinus nigra, Abies cephalonica e Juniperus communis, esemplari rigogliosi, con crescita molto nascosta nell’abbondante muschio che costituisce il sottobosco. Cappello carnoso, inizialmente emisferico poi appianato, ondulato, con il margine involuto, la cuticola è liscia, sericea, con fiammature variegate, una sorta di miscela di giallo, verde, fulvo e aranciato, mescolati insieme. Lamelle abbastanza fitte, biancastre, smarginate, con la vetustà si macchiano di puntinature rugginose, intercalate da numerose lamellule. Gambo cilindrico, fusiforme, attenuato verso la base che spesso è ritorta, avvolto da un armilla, che termina in alto con un anello di consistenza membranosa, irregolarmente lacerato, sfibrato che protegge una zona sovrastante biancastra, furfuracea. La carne è bianca, di sapore dolce e dall’odore farinoso gradevole, con base aromatica (verosimilmente buccia di cocomero).
  24. Cortinarius splendens Henry; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Microscopia. Spore amigdaliformi ornate da grossolane verruche, misure: (10,2)10,8-11,8 x 6,1-7,0(7,7) µm, Q 1,7. Osservazione in Rosso congo a 100 x.
  25. Cortinarius splendens Henry; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Microscopia. Spore amigdaliformi ornate da grossolane verruche, misure: (10,2)10,8-11,8 x 6,1-7,0(7,7) µm, Q 1,7. Osservazione in Rosso congo a 100 x.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza