Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Cortinarius splendens Henry; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Microscopia. Spore amigdaliformi ornate da grossolane verruche, misure: (10,2)10,8-11,8 x 6,1-7,0(7,7) µm, Q 1,7. Osservazione in Rosso congo a 100 x.
  2. Cortinarius splendens Henry; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Microscopia. Basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso congo a 100 x.
  3. Cortinarius splendens Henry; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  4. Cortinarius splendens Henry; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Cortinarius dai colori gialli in tutto il carpoforo, presenta alla base del gambo un bulbo marginato. Il cappello di un bel giallo citrino con il centro su toni bruno ruggine, bruno-porpora, a tempo umido viscido. Carne gialla. Odore gradevole ma non riconducibile a qualcosa di particolare. Sulla specie in esame sono state effettuate le seguenti reazioni macrochimiche: KOH al 30% sulla cuticola reazione positiva al verde; KOH al 30% sulla carne reazione negativa; Guaiaco sulla carne negativo, non si è avuta la tipica reazione al verde-bluastro. Ritrovamento in bosco planiziario di latifoglie con presenza prevalente di Quercus frainetto. Microscopia: spore amigdaliformi ornate da grossolane verruche, misure: (10,2)10,8-11,8 x 6,1-7,0(7,7) µm - Q 1,7. Specie più simili sono Cortinarius vitellinus che si separa per la differente reazione chimica con il KOH sul rossobruno, l'habitat di conifera, colori pileici differenti, odore sgradevole. Cortinarius atrovirens differisce per le colorazioni pileiche sensibilmente diverse su toni verde nero scuro, gambo e carne giallo cromo, simbionte dell’Abete bianco e rosso. Cortinarius odoratus per l’odore di fiori d’arancio.
  5. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  6. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. = Volvariella speciosa (Fr.: Fr.) Singer
  7. Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  8. Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  9. Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  10. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  11. Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  12. Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  13. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Microscopia. Spore ellissoidali misure: 4,6-6,5 x 3,2-3,9 µm.
  14. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Basidi.
  15. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Basidi.
  16. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Microscopia. Filo lamellare con basidi tetrasporici osservazione in Rosso congo a 100x.
  17. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  18. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  19. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  20. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Bosco con prevalenza di Quercus frainetto, fungo poco comune si determina agevolmente per la colorazione omogenea violetta del cappello e del gambo che contrasta con il colore biancastro delle lamelle. Le lamelle sono adnate, fitte, intercalate da lamellule. La carne è bianca, sapore dolce. Odore gradevole di farina. Microscopia, spore ellissoidali misure: 4,6-6,5 x 3,2-3,9 µm.
  21. Tricholoma orirubens Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  22. Tricholoma orirubens Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  23. Tricholoma orirubens Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  24. Tricholoma orirubens Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  25. Tricholoma orirubens Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza