Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Mycena polygramma (Bull.: Fr.) S.F.Gray; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  2. Mycena polygramma (Bull.: Fr.) S.F.Gray; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  3. Mycena polygramma (Bull.: Fr.) S.F.Gray; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  4. Entoloma lividum (Bull.) Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  5. Entoloma lividum (Bull.) Quélet; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  6. Cortinarius trivialis Lange; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  7. Cortinarius trivialis Lange; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  8. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti; = Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox
  9. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti; = Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox
  10. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti; = Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox
  11. Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  12. Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  13. Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  14. Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  15. Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; = Boletus subtomentosus L.
  16. Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; = Boletus subtomentosus L.
  17. Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; = Boletus subtomentosus L.
  18. Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; = Boletus subtomentosus L.
  19. Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; = Boletus subtomentosus L.
  20. Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto e descrizione di Mario Iannotti; = Boletus subtomentosus L. Specie abbastanza diffusa nei caldi boschi di latifoglia appenninici, il cappello presenta una cuticola finemente vellutata, di colore bruno-olivastro, tuboli gialli poi olivastri da adnati a decorrenti, non molto lunghi, pori concolori, grandi ed angolosi, entrambi virano in modo variabile al contatto. Il gambo spesso è percorso da costolature longitudinali in rilievo, con portamento irregolare, sinuoso, a volte ricurvo, attenuato in basso. La carne è gialla nel cappello, con toni più scuri nella parte alta del gambo, di colore bruno-rosata verso la base, al taglio vira leggermente ed irregolarmente all'azzurro, il sapore è dolciastro, l'odore tra il fruttato e l'acidulo. Il micelio è di colore biancastro.
  21. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  22. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  23. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; Ritrovamento in bosco di latifoglia, in prevalenza Querce e Carpini, si presenta con il pileo depresso al centro, di colore giallo negli esemplari giovani, mentre con la maturità evidenzia anche sfumature bruno-aranciate, con marcate zonature concentriche, il margine è leggermente pubescente. Lamelle abbastanza fitte, forcate al gambo, di colore crema, poi su toni ocracei con l'invecchiamento. Gambo cilindrico, tozzo, abbastanza corto, scrobicolato. La carne ha un'odore fruttato, il latice è di colore bianco, all'assaggio dopo qualche secondo si percepisce il sapore moderatamente acre. La specie più simile è Lactarius acerrimus, che si differenzia per il cappello meno zonato e le lamelle con toni rosati ed molto forcate-anastomosate all'attaccatura con il gambo.
  24. Hygrophorus latitabundus Britzelmayr; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza