Vai al contenuto

bobby

Member AMINT
  • Numero contenuti

    2003
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bobby

  1. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Svizzera; Settembre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  2. Boletus edulis Bull.: Fr.; Svizzera; Settembre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  3. Boletus edulis Bull.: Fr.; Svizzera; Settembre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  4. Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quel.; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  5. Mycena pura (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli = Prunulus purus (Pers.: Fr.) Murrill
  6. Tricholoma inamoenum (Fr.: Fr.) Gillet; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  7. Leccinum quercinum Pilat ex Pilat; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  8. Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn.; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  9. Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers.; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  10. Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers.; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  11. Russula mustelina Fr.; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  12. Lactarius deterrimus Groger.; Svizzera; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  13. Lactarius scrobiculatus (Scop.: Fr.) Fr.; Svizzera; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  14. Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr.; Svizzera; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  15. Lycoperdon perlatum Persoon; Svizzera; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  16. Boletus edulis Bull.: Fr.; Svizzera; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  17. Boletus edulis Bull.: Fr.; Svizzera; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli
  18. Un lungo caulocisitidio cilindrico e caulocisitidi piu corti, clavati.
  19. Caulocistidi a bassi ingrandimenti. Caulocistidi clavati e cilindrici.
  20. Cheilocistidi. Un grande cheilocistidio clavato.
  21. Elementi della Pileipellis.
  22. Mycena corynephora Maas Geest.: Svizzera ,Agosto,Foto e microscopia di Roberto Cagnoli Sulla corteccia dello stesso Carpino (dettagli in questo post), a distanza di due mesi, sono nuovamente cresciute queste piccole Mycena. Dimensioni ancora più minute, poco oltre i 2 mm di diametro il cappello del fungo più grande. La microscopia ha confermato i dati dello scorso ritrovamento, ma a completamento della scheda precedente mostro anche le foto dei caratteristici Cheilocistdi e Caulocistidi. Spore da subglobose a quasi sferiche; dimensioni 8-9,5 × 7-8 µm. Pileipellis formata da ife cilindriche ricoperte da cellule terminali per lo più sferiche interamente ricoperte di escrescenze spinulate. Cheilocistidi lunghi fino a 50 µm per una larghezza di 25 µm, per lo più clavati e ricoperti soprattutto all'apice da escrescenze spinulate. Caulocistidi di due forme principali, clavati e lunghi fino a 60-70 µm, ma anche cilindrici ed in questo caso la lunghezza arriva abbondantemente oltre i 150 µm. Anch'essi come i cheilocistidi ricoperti da escrescenze spinulate.
  23. Inocybe calospora Quél.; Svizzera; Agosto 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli Caulocistidi apicali. Caulocistidi mediani. Caulocistidi basali.
  24. Inocybe calospora Quél.; Svizzera; Agosto 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli Cistidi imeniali.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza