Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5034
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Anacamptis palustris - (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 - Campagna Lupia - 1 m - 22 mag 2016
  2. Un colore salmone davvero bello! ciao
  3. Gli idioti non mancano mai. Bellissima! ciao
  4. Stupenda!. Quanto mi piace questa orchidea! ciao
  5. Intrigante la discussione. Il nuovo libro del GIROS mette la subsp. coriophora solo per il bellunese e quindi fascia alta dell'Italia settentrionale. Il resto è tutto subsp. fragrans. Quelle che ho fotografato a Bibione, Maserada e Moriago erano tutte profumate. Devo sentire ancora quelle del lago di Garda ma i tedeschi mi hanno anticipato che è la fragrans. ciao
  6. Spero sia ben protetta e che resista ai vandali e alle piogge. Vedo un paletto, ha già bisogno di sostegno come lo scorso anno? ciao
  7. Questa ce l'ho, anche se la mia è bianca. Le O. apifera sono veramente belle. ciao
  8. Ancora in fiore (e che bel fiore!)? ciao
  9. Dettagli sempre più belli. Vorrei tanto che fosse la subsp. coriophora perché non l'ho mai incontrata. Pare che cresca solo in vallette riparate di montagna e non sia molto diffusa. Non ho nemmeno idea di dove si possa cercare. Queste crescono a 116 m in pieno sole. ciao
  10. bgiordy

    Orchis patens

    Molto bella, con le orecchie a puntini! ciao
  11. Tuta sola in mezzo ad un prato di erbe alte. Spero che trovi delle compagne. Ophrys apifera var. aurita - (Moggr.) Gremli 1887 - Colli Berici - 310 m - 20 mag 2016
  12. Una spettacolare varietà di forme e colori! La 8 è veramente strana. ciao
  13. Perfetto!! Ho ancora moltissime cose da imparare. Grazie mille Giordano
  14. Foto incredibili (come le altre). Anche se la morio è un po' sfiorita, con la farfalla è un vero fiore. ciao
  15. Grazie Bruno. Confermi quindi che anche questo è lo stesso ibrido, anche se con aspetto un po' diverso? ciao e grazie
  16. Grazie Bruno.Tavole molto esplicative. Rimane solo un dubbio: O. holosericea non è proprio vicinissima, mentre attorno ci sono O. sphegodes. E se nella foto sotto abbiamo un ibrido e non una "normale" O. benacensis, in quel luogo non ho incontrato O. holosericea, però devo controllare meglio. ciao e grazie ancora
  17. Queste orchidee sono affascinanti. Ciao
  18. Quella rosa ce l'ho anch'io. Stranissima l'ultima. Ciao
  19. Finalmente vedo le foto del vostro giro. Perché da te i sepali sono effettivamente verdi e non gialli i come le mie piante? Ciao
  20. Decisamente una bella sorpresa! Fantastica! Ciao
  21. Ho dimenticato la seconda foto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza