Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5034
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Ma questa è la stessa zona di sabato o un'altra stazione? ciao
  2. Bellissima!!! Non l'avevo mai vista!. ciao
  3. Non è la pianta, ma il posto che non mi torna. Poco prima di arrivare alla pianta c'è un bivio e invece di scendere a destra sono salito a sinistra, come ricordavo e come mi ero segnato su google earth. La pianta spuntava da un groviglio di erbacce che la circondava, tanto che si aveva difficoltà a fotografarla (e infatti non l'ho fotografata e ora mi dispiace perché non ho un confronto), mentre questa ha tutto libero attorno. Mistero! ciao
  4. Finalmente sono andato anch'io a vederla. Sono perplesso perché non mi sembra quella che avevo visto 3 anni fa con Doro. Quella era più grande e avvolta da sterpaglie, che qualcuno aveva spostato per fotografarla meglio. Questa invece ha tutto lo spazio libero attorno ed è più piccola. Mi sono infatti recato nel luogo dove ricordavo che si trovava, ma non ho visto nulla. A casa ho controllato la mappa dove mi ero segnato il punto, ed effettivamente è quello dove sono andato oggi: possibile che ricordassi male e che mi sia sbagliato anche nella registrazione? Può anche essere che quella che avevo visto sia scomparsa o, più probabile, che ci fosse e non l'abbia notata. Anche questa c'ero passato davanti senza vederla (eppure è ben visibile dal sentiero). Per fortuna c'era un signore che andava a fotografarla e me l'ha mostrata.
  5. Sono proprio belle. Le voglio vedere! ciao
  6. Sono contento che abbiate trovato le barlie, anche se non ancora fiorite completamente. Strano, però! Nonostante la stagione clemente, sono abbastanza in ritardo rispetto allo scorso anno. ciao
  7. Qualcosa si muove. Molto bella, soprattutto la seconda. Chissà se c'è anche la Barlia. ciao
  8. E io sono in ospedale e mi perdo l'ultima fioritura! Speravo fiorisse in anticipo, come lo scorso anno, e invece ... Pazienza. Intanto ci sei tu (e non solo, ovviamente) che mantieni alta la bandiera del Veneto. ciao
  9. Credo sia la stessa pianta. ma non ne sono certo perché non l'avevo mai vista. Purtroppo la posizione e la falciatura indiscriminata la mette continuamente a rischio. Come vedi, un'anima gentile ha cercato di sollevarla in qualche maniera. ciao
  10. Almeno c'era qualche fiore. Delle altre Epipactis della zona non ho trovato traccia, non c'era neanche una piantina. ciao
  11. Grazie a Giomalvi ciao
  12. Grazie Giuliano Anche se un po' invisibile, ci sono sempre. ciao
  13. Grazie a Lucy e Giuliano Il posto è lo stesso. Quelle che ho annusato erano profumate. Non ho mai visto (credo) la specie nominale, che dovrebbe essere diffusa più all'interno e nelle zone collinari, mentre lungo la costa e il Piave dovrebbe esserci la fragrans. Il prossimo anno controllerò meglio. ciao
  14. ×Gymnigritella suaveolens - (Vill.) E.G. Camus 1892 - (G. conopsea × N. rhellicani) - Passo Pordoi - 2230 m - 4 lug 2015
  15. Orchis ×hybrida - (Lindl.) Boenn. ex Rchb. 1830 - (O. militaris × O. purpurea) - Colli Berici - 204 m - 23 apr 2015
  16. Ophrys ×hybrida - Pokorny ex Rchb. f. 1851 - (O. insectifera × O. sphegodes) - Colli Berici - 204 m - 23 apr 2015
  17. Traunsteinera globosa - (L.) Reichenbach 1842 - Cansiglio - 1570 m - 26 giu 2015
  18. Pseudorchis albida var. tricuspis - (Beck.) Kreutz 2004 - Valparola - 2160 m - 4 lug 2015
  19. Ophrys incubacea var. septentrionalis - Perazza & Lorenz 2013 - Colline veronesi - 283 m - 6 mag 2015
  20. Ophrys apifera var. tilaventina - U. Nonis & P. Liverani 1997 - Trevigiano - 137 m - 25 mag 2015
  21. Ophrys apifera var. fulvofusca - M.P. Grasso & Scrugli 1987 - Trevigiano - 137 m - 25 mag 2015
  22. Nigritella rhellicani var. pallida - R. Keller - Lessinia - 1475 m - 1 lug 2015
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza