Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5031
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Che belle foto. Ma già adesso l'apifera? Ciao
  2. Anacamptis laxiflora - (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 1997 - Mestre - 5 m - 1 mag 2014
  3. Questa sì che si vede bene!! Altro che le mie foto. ciao
  4. In realtà sono a quota 21 specie, ma lascio lo spazio agli altri per la pubblicazione. Non voglio occupare troppo la scena. Metto solo cose particolari. Ho dovuto cercare A. papilionacea sui Berici, dove è rarissima perché negli Euganei, dove era comunissima, se le sono mangiate tutte i cinghiali. Le ultime le ho fotografate lo scorso anno. ciao
  5. Poche foto di piante a fine fioritura. Purtroppo non sono riuscito a fotografare bene il labello perché i fiori erano tutti ripiegati. Anacamptis ×gennarii - (Rchb. F.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. 2007 - (A. morio × A. papilionacea) - Colli Berici - 135 m - 25 apr 2014
  6. Che bei primi piani. Quelle degli Euganei se le sono mangiate tutte i cinghiali. ciao
  7. Questi fiori sono sempre belli, con tutte le loro sfumature. In alcuni posti sono ormai sfiorite. ciao
  8. Singolare l'ultima pianta. Il labello mi sembra palesemente obeso. Hai foti di altri fiori con i tepali più visibili? ciao
  9. Sono proprio felice di vederti in azione. Il grosso delle orchidee ti sta aspettando. Per fortuna molte sono a portata di macchina. Non sforzarti troppo però. Bella proposta. Mi sembra parecchio in anticipo. ciao
  10. Veramente belle. Proposta interessante, come le altre, che da noi non esistono. ciao
  11. Grazie a tutti e B U O N A P A S Q U A
  12. Belle. Molto interessante soprattutto la 8. Non ne ho mai viste così verdi. ciao
  13. Neotinea ×dietrichiana - (Bogenh.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. - (N. tridentata × N. ustulata) - Colli Berici - 310 m - 16 apr 2014
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza