Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5034
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Vedo con piacere che la stagione procede da voi. Quanto lontano è il nostro avvio !! Carina questa orchidea!
  2. Incredibile veder delle orchidee in questo periodo, ora che sta cominciando il freddo. E' un bel bocciolo. ciao
  3. Praticamente in contemporanea alle mie, però sulle tue si vedono le foglie! Certo è strano che ci siano queste enormi differenze nel periodo di fioritura: la prossima (Barlia) è tra più di 6 mesi!! ciao
  4. Grazie a tutti. ciao
  5. Finalmente riesco a postare anch'io le ultime orchidee della stagione. Ce n'erano molte, ma il vegro sta ormai diventando una impenetrabile boscaglia. Spiranthes spiralis (L.) Chevalier 1827 - Colli Euganei - 105 m - 22 set 2018
  6. Stupenda!! Se sabato non piove e non vengono gli operai, faccio un salto a controllare la situazione. ciao
  7. Bellissima l'Orchidea Bruciacchiata! ciao
  8. Grazie Gio ciao
  9. Grazie Giuliano Venerdì si stava ancora bene, soprattutto in quel luogo. ciao
  10. Il nome di questa orchidea preannuncia la fine della stagione. Ormai non resta praticamente nulla da vedere. Per Epipactis purpurata non credo valga la pena di andare a controllare se è miracolosamente ricomparsa. Volendo, c'è ancora la rarissima Epipactis pontica, ammesso che sia fiorita. Farei un salto, ma c'è una faticosa salita, soprattutto ora che hanno tagliato gli alberi circostanti e il caldo è terribile. Ritornando all'orchidea del post, ne ho trovato diversi esemplari, ma quasi tutti ancora in boccio. La stagione era stata abbastanza fresca ma ora, con questa fiammata, non vorrei che si bruciassero i boccioli. Ci sono poi i cercatori di funghi che pestano tutto. Ne ho viste diverse rovinate. Potrebbe esserci anche un probabile ibrido con E. helleborine (oltre a quello che ho incontrato lungo la salita), ma con la spiga appena accennata. Non so se il caldo ne permetterà la fioritura. Epipactis autumnalis D. Doro 2007 - Monti vicentini - 740 m - 27 lug 2018
  11. Splendidi, specialmente l'ultimo! L'Epipogium l'ho trovato ormai sfiorito. ciao
  12. Grazie Giuliano. ciao
  13. Non arrivo quasi mai al Pian Osteria perché non ho mai trovato nulla di interessante da quelle parti, anche se il posto è bellissimo. In genere vado sul Pizzoc dove purtroppo ora ci sono i cavalli e ci sono stati i cinghiali (per fortuna li hanno fatti sparire). Rimane comunque un bel posto. Altro bel posto era Cadolten, dove c'era di tutto, ma anche qui sono arrivati i cinghiali e poi le mucche. Poi batto a tappeto la zona da Valsalega fino a La Crosetta a caccia di Epipactis. Ogni anno mi ripasso centinaia di atrorubens ed helleborine nella speranza di trovare l'ibrido. Ti consiglio questo bel libro che puoi scaricare (se non lo conosci) http://www.venetoagricoltura.org/2009/04/editoria/le-orchidee-spontanee-del-cansiglio-2009librocod-e320/ ciao
  14. Ecco una Epipactis helleborine, vicino a queste, con "qualche" zanzara tigre.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza