Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5034
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Le foto sono bellissime. L'ultima però non appare rossa come la mia. ciao
  2. Purtroppo è un gps garmin. Postale, così vediamo lo sviluppo. ciao
  3. Bellissime, ma il colore non è come quello delle piante che avevo trovato gli anni scorsi. http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=86573&p=991112 http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=89540 ciao
  4. Ne ho trovato una lungo la strada del ritorno (non so che strada avete fatto voi). Cercavo la Goodyera e ho trovato la Malaxis, mentre lo scorso anno, stessa zona, cercavo la Malaxis e ho trovato la Goodyera. ciao
  5. Foto bellissime. Io ne ho solo un paio (e brutte) perché ero innervosito per la faccenda del gps. ciao
  6. Può essere che l'abbia trovata nella zona del Falzarego. ciao
  7. Ho perso il gps ma non in Valparola, ma sul Pordoi. L'ho cercato tanto. Per questo ho avuto poco tempo per le foto. Cosa hai trovato? ciao
  8. Di questa non sono sicuro perché il labello è aperto e molto allungato.
  9. Si tratta di Nigritella miniata che, invece di avere un labello chiuso a tubo, ha il labello stretto alla base e aperto in alto. Nigritella bicolor - W. Foelsche 2010 - Passo Pordoi - 2198 m - 8 lug 2016
  10. Sicuri che sia lo stesso posto? C'è un sacco di erba mentre la zona è spoglia per il franamento del suolo. Eravate quasi in cima al cocuzzolo e c'era solo G. odoratissima? ciao
  11. Dovrebbero essere loro. Il labello è ben aperto. Però, ne avete trovate tante! ciao
  12. Dai, che ci si diverte un mondo anche sotto la pioggia . Un filo d'erba vale una lavata. ciao
  13. Stai scherzando? Sono io che devo ringraziare voi che state a sentire gli sproloqui che sparo. ciao
  14. Questa era microscopica, non superava il mezzo centimetro. Non escludo che si tratti di ×Gymnigritella abelii.
  15. Trovate a pochi cm da G. odoratissima, da qui la mia deduzione. Più difficile dire di quale Nigritella si tratti, essendoci entrambe. ×Gymnigritella heufleri - (A. Kern.) E.G. Camus 1865 - (G. odoratissima × N. rhellicani) - Valparola - 2160 m - 19 lug 2016
  16. Bravissimo! Mi sembrano anche abbondanti. ciao
  17. Sono contento. La pazienza premia. ciao
  18. Sono tutte molto indietro. Stamattina sono stato in Cansiglio e hanno falciato i bordi strada che erano pieni di Epipactis in boccio, così non potranno fiorire e spargere i loro semi. Primi piani come sempre stupendi. ciao
  19. Non so il punto dove le hai trovate. Sul cocuzzolo dietro il rifugio, da un lato ci sono le marmotte e dall'altro, vicino ai mughi ci sono le Chamorchis e le nigritelle. Non c'era la solita, ma c'era un bocciolo e un paio di ibridi. Le altre si trovano nella collinetta dopo il laghetto. Credo siano tutte dolomitensis. ciao
  20. Ne ho trovate solo 3, ma non hanno il classi colore rosa carne come quelle degli scorsi anni (http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=86573&p=991111), tendono un po' all'arancione. Nigritella miniata var. dolomitensis - (Teppner & E. Klein) H. Boaumann, R. Lorentz & Perazza 2013 - Valparola - 2160 m - 19 lug 2016
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza