
Sampa
Member AMINT-
Numero contenuti
98 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Sampa
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
clitopilus prunulus, anche se a me l'odore non sembra gradevole e simile alla farina bagnata ma sgradevole e simile a quello di cimice schiacciata. Avete suggerimenti. -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
Ciao, Finalmente riesco ad inserire qualche ritrovamento fatto in zona Bielmonte, 1200 m circa, betulla, faggio, nocciolo, qualche pino. Perdonatemi eventuali errori di determinazione. boletus edulis macrolepiota procera -
cortinarius_sp Nota: indicato più probabile Lepista nuda. cortinarius_sp_1 Nota: indicato più probabile Lepista nuda. Con questo per il fine settimana scorso è tutto, chissà se per il prossimo sarà rimasto qualcosa. Cooreggete puri gli errori che ho abilmente disseminato nelle determinazioni... A presto, Sampa
-
-
hygrophorus_penarius (???) Nota: ma potrebbe essere anche H. cossus, quercetorum, ... hygrophorus_penarius_1 Nota: ma potrebbe essere anche H. cossus, quercetorum, ...
-
amanita_vaginata Nota: ipotizzato anche Amanita spadicea. amanita_vaginata_1 Nota: ipotizzato anche Amanita spadicea.
-
Ciao, Finalmente trovo un po'di tempo per i funghi di domenica 13/11 trovati sempre nella baraggia biellese, provo a determinare. laccaria_amethystina laccaria_amethystina_1
-
Infine ancora sotto quercia, qui non mi pronuncio. dopo revisione degli esperti: Tricholoma columbetta Spero di non aver fatto infiniti errori come al solito, anche se credo di sì; provvederò a correggere. A presto, Sampa
-
-
-
-
Nota: esemplari di difficile determinazione. E' stato ipotizzato Clitocybe clavipes o Collybia sp. (dryophyla, butyracea, ...) lactarius_chrysorheus
-
amanita_junquillea_2 Nota: esemplari di difficile interpretazione. Ipotizzato collybia sp. (forse asema) o clitocybe sp. (forse clavipes)
-
-
Ciao, Ritrovamenti di sabato 12/11 in Baraggia (220 m), provo a determinare con la speranza che qualcuno mi corregga. lycoperdon_perlatum
-
-
-
Collybia fusipes (cresciuta poco distante dal Laetiporus) Cortinarius variecolor var. nemorensis 1 (sapore piuttosto acre)
-
Ciao, ultimi ritrovamenti per questo mese nella baraggia biellese che finora quest'anno ha regalato pochi porcini, stiamo a vedere nel proseguo di stagione. Provo a determinare Laetiporus sulphureus 1 (molto bello da vedere, cresciuto alla base di un tronco di quercia, esemplare giovane in quanto pochi giorni prima non c'era) Laetiporus sulphureus 2
-
ed infine i 7 boletus edulis trovati, i primi 2 ed i successivi 5 (2 dei quali già un po`passatelli) faccio notare che quasi tutti i funghi trovati presentavano i colpi della grandine, il che mi fa pensare che negli ultimi giorni, a causa del freddo (ma non siamo ad agosto? ), sia nato ben poco. Speriamo che il caldo di ieri ed oggi porti i suoi effetti. Per ora è tutto. A presto, Sampa.
-
xerocomus subtomentosus 2 macrolepiota mastoidea 1 (altezza circa 20 cm, diametro del cappello circa 15 cm)
-
xerocomus badius 3 xerocomus subtomentosus 1 (qui ci provo proprio, odore e sapore piuttosto aciduli, non molto buono come gusto)