
Sampa
Member AMINT-
Numero contenuti
98 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Sampa
-
-
Ciao a tutti, dopo un maggio e giugno trascorsi con ritrovamenti continui ma scarsi (massimo 3 esemplari0 di aestivalis e aereus ed un luglio senza ritrovamanti degni di nota speriamo che con agosto inizi un periodo migliore anche nella baraggia biellese. Per ora inserisco i ritrovamenti fatti sabato e domenica (spero che le determinazioni siano corrette), porcini ancora nulla... amanita rubescens 1 amanita rubescens 2
-
ed uno con tutto il gambo andato non è molto ma ci accontentiamo, nella speranza di qualche temporale. Saluti da Sampa.
-
-
-
-
-
Ciao, Sabato sera rapido giro nei boschi biellesi senza molte speranze e senza digitale invece 3 reperti fotografati a casa:
-
e infine vista da sotto Se risparmio qualche minuto una puntatina questa sera la faccio, se ci fossero novità vi faccio sapere. Saluti, Sampa.
-
-
-
Ciao, Ecco i primi 3 dal biellese, trovati venerdì 20/05 sera al rientro dal lavoro; purtroppo non avevo con me la digitale così sono riuscito a fotografarli solo un attimo prima che venissero preparati in insalata.
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Ciao, trovati ieri, dopo le lunghe piogge, in un prato di Vigliano (BI); le due specie erano a pochi metri di distanza la prima (forse coprinus comatus) al margine tra prato e boschetto di acacia, la seconda (altra specie di coprinus, credo) su rami marciscenti di acacia. Il gruppo: -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Ciao, Mi sembra di capire che fare la "danza della pioggia" oltre a richiedere una complessa preparazione potrebbe addirittura diventare controproducente. Vabbè, aspetterò ancora qualche giorno; se lasituazione non cambia dovrò iniziare a studiare quale sia il luogo più adatto per il rito. Saluti, Sampa. -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Ciao a tutti, io inizio a prepararmi per la danza della pioggia, speriamo che non vada a finire come nel 2003. Non è per portare sf..a ma se il buongiorno si vede dal mattino.......qui in Piemonte siamo già mal messi. A presto, Sampa -
Regione Piemonte - Tutor Dragonot
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Ciao, qui in Piemente freddo e vento bloccano qualsiasi tipo di nascita; da un giro fatto lo scorso fine settimana nella solita baraggia (altezza 300m) solo questo funghetto lignicolo. Visti i post della Lombardia direi schizophyllum commune. A presto, Sampa. -
Regione Piemonte - Tutor Dragonot
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Ciao, la baraggia è un altopiano che si estende tra i comuni di Candelo (in cui abito), Cossato, Mottalciata e Massazza caratterizzato da ampie praterie e da boschi di quercie, castagni e betulle basse. essendo un altopiano è un'area pressochè pianeggiante intervallata da rive non molto ripide che da noi vengono chiamate bonde. Il terreno è argilloso quindi, purtroppo, dopo la pioggia si asciuga rapidamente. I funghi tipici che vengono raccolti dai ricercatori del luogo sono porcini (aestivalis e aereus), varie specie di leccinum (chiamati donne rosse e donne nere) e i miei preferiti gli Albatrellus Pes-caprae (chiamati bruei). Ti allego un immagine invernale del luogo. Saluti, Sampa. -
Regione Piemonte - Tutor Dragonot
Sampa ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Ciao, prima di tutto faccio anch'io gli auguri di buon lavoro al nostro Tutor Dragonot e inserisco 3 immagini dell'unico esemplare rinvenuto sabato 8 gennaio presso un bosco di quercie sito nella baraggia biellese (300m slm). Gusto e sapore ereno gradevoli, a mio parere (non sono sicuramente un esperto) lasciava un retrogusto di nocciola. Provo a sparare: Collybia dryophila??? Con la speranza che tutti i post mensili di questa nostra splendida regione possano essere lunghissimi vi saluto con un'immagine di un fiore rinvenuto nella stessa uscita di sabato che, come noi, sfida il freddo pur di stare nei boschi. Saluti, Sampa -
Ciao, sabato e domenica scorsi (18-19 dicembre) ho fatto una passeggiata in compagnia dei miei 2 cagnolini nella Baraggia Biellese; zona che quest'anno ha saputo darmi molte soddisfazioni. Nonostante il freddo erano ancora presenti alcuni funghi piuttosto recenti che mi hanno permesso di provare la nuova fotocamera che, io e mia moglie, ci siamo regalati per il Natale con la speranza di usarla in modo massiccio il prossimo anno per documentare i ritrovamenti del 2005. Di seguito inserisco le foto dei ritrovamenti in modo che possiate dirmi se riconoscete le specie e se la qualità delle immagini è accettabile. Spero di non fare casino essendo alle prime armi. specie 1, foto 1 specie1, foto 2 specie 1, foto 3 specie 1. foto 4 specie 2, foto 1 specie 2, foto 2 poco distante ai precedenti c'era questo gruppo con alcuni esemplari ormai deteriorati Infine un'immagine del Rosa visto dalla Baraggia all'ora del tramonto. Tanti auguri a tutti, Sampa.
-
Revisione Funghi Trovati
Sampa ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Ciao, essendo da poco iscritto, nel 2004 non ho avuto il tempo di inserire informazioni utili al forum, speriamo che il prossimo anno sia proficuo come questo e ci permetta numerosi interventi magari utilizzando le nuove direttive. Sono anch'io daccordo nel provare ad utilizzarle e sono convinto che col tempo saranno affinate. Come osservazioni direi che la proposta di suddividere i post delle singole regioni in sottopost mensili è un'ottima idea per evitare che si creino dei post molto lunghi e difficilmente consultabili. Non potrebbe invece essere utile dare, all'utente che scrive "in modo scientifico" nel forum "Funghi trovati" (o "Rete Nazionale dei Ritrovamenti"), la possibilità di inserire direttamente un link ad un post personale che viene creato nell'area pubblica dove l'utente può dettagliare meno formalmente i ritrovamenti, un po' come si fa oggi in "Funghi trovati"??. Ad esempio domani vado a fare un giro nei miei paraggi Biellesi e trovo 13 porcini (magari), 5 amanite e 4 russole: nel forum "Funghi trovati" (o "Rete Nazionale dei Ritrovamenti") inserisco le informazioni e le foto di qualche esemplare per tipo come previsto dal "galateo" oltre al link che mi rimanda all'area pubblica dove ho il mio post nel quale mi diverto ad inserire foto e commenti vari (come succede oggi). Un'ultima cosa, in tal modo tutte le informazioni di ritrovamenti "nobili" finirebbero anche nell'area pubblica; siamo sicuri che per la AMINT ciò sia del tutto un bene?? Il fatto che molte informazioni "utili" siano diventate riservate sicuramente ha portato ad un aumento degli associati; bisogna capire se interessa mantenere questa crescita di associati oppure no. Vi saluto tutti con molto affetto. Sampa.