-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
Volvariella pusilla (Pers.) Singer - Foto Tomaso Lezzi Cappello liscio, fibrilloso, di aspetto setoso, ma leggermente appiccicoso, non pubescente, bianco, appena giallino verso il centro, senza toni di bruno o di grigio, bordo del cappello eccedente, rigato al margine del cappello, diametro 2,8 cm. Gambo liscio bianco. Volva bianca esternamente e bianca internamente, non pubescente. Spore ellittiche, lisce, con apicolo, a volte con inclusi; 6,3-8,×4,2-5,4 µm. Spore Ife della cuticola, nonostante sia viscosa, non sono stati rilevati strati gelatinosi (di solito ben evidenti in Rosso Congo, perché congofobi, cioè che non si colorano in Rosso Congo). -
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi Cappello con goccia di ammoniaca: nessuna reazione. (i campioni reagiscono invece in giallo al KOH). -
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi sezione con goccia di ammoniaca: nessuna reazione. (i campioni reagiscono invece in giallo al KOH). -
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi (vedi anche post dal #27 al #29 che riguardano lo stesso ritrovamento) Sempre dalla passeggiata del 1° Maggio. Su carne e cappello è stata testata la reazione con ammoniaca ed è risultata negativa, mentre con KOH al 30% è risultata positiva, con colorazione giallo cromo intenso. Questa reazione corrisponde a quanto descritto per Amanita verna var. decipiens Trimbach. Negli ultimi anni, in ambiente mediterraneo, abbiamo potuto notare che i basidiomi crescenti sotto Leccio (esili, volva inguainante, stretta) e quelli rinvenibili sotto pino domestico (decisamente più robusti, con volva quasi del tutto interrata e piede molto bulboso) hanno sensibili differenze morfologiche. Dal punto di vista microscopico invece non sembrano esserci differenze di alcun rilievo e la reazione al KOH è la medesima. Basidiomi abbastanza gracili, crescenti in ambiente mediterraneo, qualora presentassero reazione al KOH negativa, ricadrebbero in quanto descritto per Amanita tarda (Trimbach) Contu. Resta contraddittoria la definizione esatta, in base alle macroreazioni di Amanita verna var. verna (Bull.) Lam., come descritto dallo stesso Marco Contu in “Saggio di una chiave per la determinazione delle specie del genere Amanita osservate in Sardegna” Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 67-86. La questione del viraggio negativo sarebbe una questione interpretativa legata alla visione speciografica di Trimbach e Bertault, mentre le cose sarebbero ben diverse per Romagnesi il quale definisce la “verna” come virante. -
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. - Foto Tomaso Lezzi L'interno del peridio è diviso in aree poligonali -
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. - Foto Tomaso Lezzi Sempre dalla gita del 1° Maggio. Primordio di Clathrus ruber ancora chiuso nel peridio che si sta lacerando e che lascia intravedere la parte interna arancione. In evidenza il consistente fascio miceliare bianco che spesso collega più esemplari uno con l'altro. -
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2009
Indice delle specie trovate nel mese di Maggio, totale 7 specie. Agaricus pseudopratensis (Bohus) Wasser - Post 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 (+Micro) Amanita eliae Quél. - Post #5, 6, 7, 8, 9, 10 (+Micro) Amanita verna var. decipiens Trimbach - Post #11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 27, 28, 29 (+Micro) Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. - Post #3, 4 Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not. - Post #20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 30 (+Micro) Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet - Post #1, 2 Volvariella pusilla (Pers.) Singer - Post #19 (+Micro) Tom Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi sporata nera, visibile anche come deposito sul piccolo anello, crescita su escrementi. -
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi Una composizione con diversi esemplari trovati durante la stessa giornata. Nei campioni a confronto si possono riscontrare caratteristiche differenti per esemplari tutti della stessa specie: da sinistra un esemplare tipico, un esemplare col gambo asimmetrico, uno col cappello rigato, uno col cappello dall'aspetto sericeo (perché parzialmente disidratato) e infine uno con il cappello a sella perché molto maturo Tom -
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi Una serie di esemplari molto maturi dal cappello di forma helvelloidica Il cappello degli esemplari particolarmente maturi diventa prima ondulato e poi addirittura a sella! -
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi Le lamelle degli esemplari giovani stanno appena cominciando a colorarsi della sporata rosa -
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi Confermato con microscopia, vedi post #102 Odore percepito da me come tra il farinoso e l'erbaceo, da Piero come leggermente erbaceo. Distribuiti abbondantemente in tutto il bosco. -
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola - Foto Tomaso Lezzi Sempre interrati con crescita semiipogea, colore fortemente contrastante cappello grigio piombo, quasi nero e lamelle bianche sfumate di grigio