Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Hygrocybe colemanniana (Bloxam) P.D. Orton & Watling - Foto Mauro Cittadini Particolare delle anastomosi delle lamelle
  2. Hygrocybe colemanniana (Bloxam) P.D. Orton & Watling - Foto Mauro Cittadini Particolare delle lamelle
  3. Hygrocybe colemanniana (Bloxam) P.D. Orton & Watling - Foto Mauro Cittadini, commento Tomaso Lezzi Ritrovamento sul retroduna a Ostia, sulle dune fissate, sotto ai primi Lecci in riva al mare. Cappello ocra chiaro, lamelle molto decorrenti, fortemente intervenate, caratteristica che la distingue da Hygrocybe virginea var. ochraceopallida = Hygrocybe ochraceopallida. Il gambo è ocra più chiaro del cappello. Odore nullo e sapore insignificante. Tom
  4. Anche se sulle dune, per la stazza, il portamento e il violento annerimento, resterei su H. conica, sentiamo il nostro micologo da spiaggia cosa dice. Piero Come dice Piero sul retroduna trovi anche la Hygrocybe conica oltre alla Hygrocybe conicoides. L'unico carattere che le può distinguere con sicurezza è l'allungamento sporale, Q>2 in Hygrocybe conicoides. I campioni che abbiamo trovato nel Lazio il giorno dopo mostravano il tipico annerimento del gruppo della Hygrocybe conica, ma molo meno forte, e anche da completamente secche il gambo e le lamelle mantengono dei toni rossi, altra caratteristica della specie. Se hai tenuto un campione secco me lo puoi mandare per la microscopia. PS Le specie di identificazione dubbia mettile in "Funghi da Determinare" prima di inserirle in RNR. Tom
  5. Otidea leporina (Batsch) Fuckel - Foto Mauro Cittadini
  6. Otidea leporina (Batsch) Fuckel - Foto Mauro Cittadini Aschi ottosporici, non amiloidi, pleurorinchi 130-180 × 8-11 µm. Parafisi sottili, plurisettate,eccedenti la palizzata degli aschi, normalmente ricurve sino ad uncinate. Spore ellittiche, lisce, biguttulate, 12-15,2 × 6-7 µm. Le specie piu vicine sono: Otidea myosotis Harmaja, che si differenzia per le spore più piccole 11-13 × 7-7,5 µm Otidea onotica (Pers.) Fuckel con colori più aranciati, ma habitat in latifoglia e spore 11-14 x 6-7,5 µm Otidea cantharella Sacc. avrebbe spore ancora più piccole, ed è considerata specie dubbia. L'attribuzione a Otidea leporina (Batsch) Fuckel è stata fatta in base ai dati riportati da Medardi.
  7. Otidea leporina (Batsch) Fuckel - Foto Tomaso Lezzi Ingrandimento
  8. Otidea leporina (Batsch) Fuckel - Foto Tomaso Lezzi Dal bosco di Pseudotsuga di Valle Dame
  9. Photoshop, I love you! Tom
  10. Coprinus cfr. niveus (Pers.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Un funghetto coprofilo, che contrasta col "substrato" per il suo candore! La superficie del cappello è finemente cosparsa di scagliette bianche del velo
  11. Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi dai boschi vicino al Lago di Vico un fungo tipico dei periodi più freddi: fine feltratura sul cappello, odore nullo, gambo cavo, lamelle grigie o bianche, attacco delle lamelle al gambo tramite un dentino.
  12. grazie Piero! Ma penso che "qualcuno" ci farà vedere foto anche migliori, nonché altre ad ingrandimenti maggiori! Tom
  13. Sphaerobolus stellatus Tode - Foto Tomaso Lezzi particolare
  14. Sphaerobolus stellatus Tode - Foto Tomaso Lezzi In una foto ripresa più di profilo si vede bene la forma a stella della membrana esterna che si è lacerata
  15. Sphaerobolus stellatus Tode - Foto Tomaso Lezzi La membrana esterna si è lacerata in forma di stella, si vedono la membrana interna a forma di coppetta e il peridiolo che contiene le spore
  16. Sphaerobolus stellatus Tode - Foto Tomaso Lezzi Ringrazio Mauro per avermi fatto notare questo fungo particolarissimo, chiamato in inglese col nomignolo "Palla di Cannone" (cannonball fungus). Quando il fungo è maturo la membrana esterna si lacera a forma a forma di stella lasciando a vista al suo interno il peridiolo che quando si sviluppano le giuste condizioni viene lanciato a una distanza di diverse decine di centimetri, distanza enorme viste le dimensioni del fungo stesso! Più tardi le spore che si trovano all'interno del peridiolo germinano permettendo le riproduzione della specie. Il nome latino Sphaerobolus stellatus significa "lanciatore di sfere stellato" Esemplari in cui la membrana esterna non si è ancora lacerata
  17. Russula fragilis Fr. - Foto Tomaso Lezzi
  18. Russula fragilis Fr. - Foto Tomaso Lezzi Trovata sotto Leccio, questa Russula piccante, ha odore fruttato di cocco, lamelle e gambo fragili che si rompono facilmente mentre si maneggiano gli esemplari raccolti.
  19. Inocybe godeyi Gillet - Foto Tomaso Lezzi Particolare delle lamelle arrossanti
  20. Inocybe godeyi Gillet - Foto Tomaso Lezzi Particolare della base bulbosetta
  21. Inocybe godeyi Gillet - Foto Tomaso Lezzi Una delle Inocybe arrossanti
  22. Helvella crispa (Scop.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi
  23. Mycena pura (Pers.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi Un'altra Mycena facilmente delimitabile macroscopicamente per il suo color glicine, anche lei con odore di ravanello! Tom
  24. Mycena rosea (Schumach.) Gramberg - Foto Tomaso Lezzi Sempre bellissima questa Mycena che si ritrova anche a stagione avanzata. Colore tipico e odore di ravanello!
  25. Lepiota castanea Quél. - Foto Tomaso Lezzi altri campioni provenienti dalla stessa località sono stati determinati con microscopia poche settimane fa. Gambo arancio rossiccio, odore tipico, cappello finemente squamettato più scuro soprattutto al centro del cappello. Lamelle che invecchiando diventano arancioni verso il lato esterno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza