Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi E adesso un po' più da vicino per vedere le caratteristiche: cappello grigio, feltrato, odore praticamente nullo, gambo liscio senza resti consistenti di cortina.
  2. E chi ha detto che a dicembre non si trovano più i funghi? Ecco un ritrovamento fatto ieri con Luigi in Umbria, il giorno seguente al raduno AMINT di Bologna Ringrazio Luigi per la prossima serie di scatti che ho realizzato con la sua Canon, non avevo con me la Nikon! Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi meglio conosciuto come "Moretta", ce n'erano parecchie centinaia nel giro di pochi metri quadrati
  3. Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm. = Inocybe fastigiata (Schaeff.) Quél. Particolare del cappello
  4. Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm. = Inocybe fastigiata (Schaeff.) Quél. Ritrovamenti sotto Pino e Abete Tom
  5. Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler - Foto Tomaso Lezzi Filo della lamella sterile: cheilocistidi e spore
  6. Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler - Foto Tomaso Lezzi Estremità grigie dei peli cuticolari
  7. Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler - Foto Tomaso Lezzi Peli della cuticola con granuli di colore blu scuro, quasi neri
  8. Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler - Foto Tomaso Lezzi Particolare delle squamette scure su fondo più chiaro
  9. Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler - Foto Tomaso Lezzi Esemplari più maturi il colore del cappello si è dissociato in squamette scure su fondo più chiaro
  10. Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler - Foto Tomaso Lezzi Esemplari più maturi
  11. Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler - Foto Tomaso Lezzi Entoloma del Sottogenere Leptonia con colore del cappello nero da giovane, che poi schiarisce maturando, quando il cappello rimangono infatti delle squamette scure su fondo più chiaro. Il cappello è ombelicato soprattutto nei giovani, opaco, non striato. Le lamelle hanno il filo seghettato concolore, da giovani sono bianche, poi rosa, il gambo è azzurro blu per la presenza di sottili fibrille scure sempre su fondo chiaro, infatti anche questo si schiarisce con la crescita quando le fibrille si distanziano. Profumo leggero, difficilmente definibile. Il filo della lamella è sterile, con presenza abbondante di cheilocistidi cilindrico claviformi, le spore presentano da 5 a 8 angoli viste di profilo, 7,5-11×5,9-7,9. L'epicute è formata da ife trasparenti con granuli nero, blu scuro di pigmento intracellulare. Nella parte terminale le ife sono grigio nere. Esemplari giovani, con colori scuri
  12. Amanita ovoidea (Bull.) Link - Foto Tomaso Lezzi Più da vicino
  13. Amanita ovoidea (Bull.) Link - Foto Tomaso Lezzi Un particolare del bordo del cappello
  14. Amanita ovoidea (Bull.) Link - Foto Tomaso Lezzi Carpoforo completamente bianco, con resti burrosi di velo sul bordo del cappello e sull'anello.
  15. Stropharia caerulea Kreisel - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle che si stanno colorando a causa delle spore in maturazione.
  16. Stropharia caerulea Kreisel - Foto Tomaso Lezzi Ritrovato in faggeta a M.te Venere vicino al Lago di Vico.
  17. Oudemansiella mucida (Schrad.) Höhn. - Foto Tomaso Lezzi ...per decidere alla fine di cercare riparo sotto l'esemplare sulla destra!
  18. Oudemansiella mucida (Schrad.) Höhn. - Foto Tomaso Lezzi Ritrovato in faggeta a M.te Venere vicino al Lago di Vico. Fungo lignicolo tipico di faggeta, con cappello bianco glutinoso. Mentre scattavo un ragno passeggiava indeciso tra gli esemplari che stavo fotografando...
  19. Mycena pelianthina (Fr.) Quél. - Foto Tomaso Lezzi Filo dela lamella ad ingrandimento maggiore, il filo della lamella appare scuro a causa dei grandi cistidi (relativamente alle dimensioni della lamella!).
  20. Mycena pelianthina (Fr.) Quél. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare del filo dela lamella che appare porpora scuro
  21. Mycena pelianthina (Fr.) Quél. - Foto Tomaso Lezzi Ritrovato in faggeta a M.te Venere vicino al Lago di Vico. Mycena viola, igrofana, caratteristica per il bordo della lamella viola scuro. Abbastanza comune nei boschi di Faggio, anche se non è esclusiva di questo ambiente.
  22. Collybia butyracea (Bull.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi Collybia dai colori marroni, con il cappello che al tatto risulta grasso.
  23. Clitocybe odora (Bull.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi Ritrovato in faggeta a M.te Venere vicino al Lago di Vico. Clitocybe dal colore verde bluastro, con forte e caratteristico odore di anice che le da il nome specifico.
  24. Clitocybe gibba (Pers.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi Ritrovato in faggeta a M.te Venere vicino al Lago di Vico. Colore perfettamente mimetico con le foglie secche, cappello liscio, gambo con lo stesso colore del cappello ma di un tono più chiaro, profumo di mandorle.
  25. Agaricus praeclaresquamosus A.E. Freeman - Foto Tomaso Lezzi Un particolare della sezione alla base del gambo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza