Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Panellus stipticus (Bull.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi Ultima foto con un fronte-retro per questa bella specie!
  2. Panellus stipticus (Bull.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi Una macro ravvicinata sui particolari del latice bianco e delle anastomosi delle lamelle.
  3. Panellus stipticus (Bull.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi Le lamelle mostrano delle goccioline di latice bianco e se osservate esattamente di profilo lasciano intravedere delle fitte anastomosi che collegano una lamella con l'altra.
  4. Panellus stipticus (Bull.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi Le lamelle
  5. Panellus stipticus (Bull.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi L'incontro con questa specie è stato un'esperienza! Appena arrivati nel nostro amato boschetto di Pseudotsuga troviamo a due metri della macchina questo fungo e Piero mi spiega: "è un fungo difficile da confondere con un altro quando lo assaggi, prima non sa di nulla, poi pizzica sulla punta della lingua e poi senti la gola come se avessi un forte mal di gola". E io un po' scettico: "ma dai ti pare?" E la cosa che ti imbroglia è che per un sacco di tempo non sa proprio di niente e quindi mastichi bene per sentire il sapore! Solo dopo arriva il pizzichino e ancora parecchio dopo questa stranissima sensazione come quando si ha il mal di gola! Tom
  6. Ritrovamenti del mese di Ottobre per la regione Abruzzo Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis Cortinarius sp. - S.Gen. Telamonia Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman Inocybe bongardii (Weinm.) Quél. Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr) Kumm. Oudemansiella mucida (Schrad.) Höhn. Tricholoma populinum Lange Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm.
  7. Hygrophorus lindtneri Moser - Foto Tomaso Lezzi Particolare del cappello Tom
  8. Hygrophorus lindtneri Moser - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle e del gambo pruinoso nella parte alta
  9. Hygrophorus lindtneri Moser - Foto Tomaso Lezzi Accodo anche le mie foto per questa bella specie
  10. Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordel. - Foto Tomaso Lezzi Trovata durante il miniraduno umbro-toscano nel bosco di Pseudotsuga Cappello pruinoso rosa ocraceo, lamelle rosate, odore di farina. Ritrovato sia sotto Pseudotsuga sp. che sotto Cedrus atlantica Tom
  11. Pholiota gummosa (Lasch) Singer - Foto Tomaso Lezzi Un particolare del gambo e del cappello
  12. Pholiota gummosa (Lasch) Singer - Foto Tomaso Lezzi Dal miniraduno umbro-toscano, una Pholiota color argilla, di consistenza in effetti gommosa, elastica; che cresce abbastanza interrata e che conserva molti resti di terriccio sul cappello
  13. Mycena galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm. var. galopus - Foto Tomaso Lezzi (= Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm.) Il cappello e il gambo al taglio emettono latice bianco opaco; purtroppo nella foto non sono riuscito ha rendere con evidenza questa caratteristica osservata!
  14. Mycena galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm. var. galopus - Foto Tomaso Lezzi (= Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm.) Dal miniraduno umbro-toscano, una delle poche Mycena facilmente delimitabili macroscopicamente per la sua caratteristica di emettere al taglio latice bianco opaco.
  15. Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi Tutti questi dati ci portano alla Sez. Helveolae, SSez. Helveolinae, che comprende 3 specie: L. helveola Spore 8-10×4,5-5,5 quindi non può essere, perché le spore sono troppo grandi, e il disegno delle squamette sul cappello forma una stella. L. subincarnata Neanche questa, perché ha odore leggero, zona anulare subnulla, spore più cilindriche cioè più allungate, disegno delle squamette sul cappello più distribuito e più chiaro, cheilocistidi clavati. L. josserandii Ha odore forte, fruttato, alcolico, e zona anulare ben definita, squamette concentriche, scure, che formano un disco ben definito al centro, cheilocistidi quasi assenti. Come nei campioni raccolti. Tom
  16. Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi 2) controllare la foma e la misura delle spore: quelle osservate sono ellittiche, alcune con profilo a fagiolo, con Q<2 (Q=1,4-2,0)
  17. Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi Per l'identificazione le prime cosa da controllare al microscopio in queste piccole Lepiota sono: 1) Osservare i peli dell'epicute: questi sono allungati, con GAF. Senza ipocute, cioè mancano i peli corti alla base dei peli lunghi.
  18. Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi L'anello, piccolo, ma colorato e evidente
  19. Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi Ancora una specie trovata durante il miniraduno umbro-toscano, nel boschetto di Pseudotsuga. Caratteristiche osservate: capello colorato da disegni rosso mattone scuro, con disco fortemente colorato al centro e squamette concentriche che si diradano verso l'esterno; gambo bianco rossastro con anello rosso bruno; odore fruttato alcolico, forte; epicute con peli allungati senza ipocute, presenza di GAF; spore ellittiche, alcune faseoliformi, con parete spessa 5,2-8×3,1-4,4 Q=1,4-2,0 (60 misure).
  20. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi Un particolare del cappello
  21. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi
  22. Cortinarius purpurascens (Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi la sezione dopo poco mostra dei toni violacei
  23. Cortinarius purpurascens (Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Nella foto una sezione appena tagliata
  24. Coprinus picaceus (Bull.) Gray - Foto Tomaso Lezzi Ancora una macro! Tom
  25. Coprinus picaceus (Bull.) Gray - Foto Tomaso Lezzi queste placche aderiscono poco al cappello e basta una semplice pioggia per farle cadere a terra, lasciando vedere il colore della superficie del cappello e dando un aspetto apparentemente diverso a questa specie!
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza