-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Robinho in Funghi trovati Anno 2008
Coprinus picaceus (Bull.) Gray - Foto Tomaso Lezzi Una macro del cappello coperto di placche bianche, resti del velo generale -
2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Robinho in Funghi trovati Anno 2008
Coprinus picaceus (Bull.) Gray - Foto Tomaso Lezzi Uno dei pochi Coprinus facile da riconoscere anche macroscopicamente, taglia piuttosto grande e placche di aspetto zuccherino sul cappello -
2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Robinho in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Robinho in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Lepiota subincarnata J.E. Lange - Foto Tomaso Lezzi Sempre trovata durante il miniraduno umbro; aggiungo anche io una foto della Lepiota già ben descritta da Mauro Tom -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Hygrophorus eburneus (Bull.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare dell'attacco del gambo e delle lamelle. Alcune zanzare sono rimaste invischiate nel glutine del cappello In effetti anche nei casi in cui per il vento il cappello del fungo dovesse asciugarsi è comune trovare qualche insetto sul cappello che era rimasto attaccato quando era ancora glutinoso (vedi anche la foto precedente). Tom -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Hygrophorus eburneus (Bull.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Hygrophorus bianco, glutinoso, con odore delicato, profumato, elemento che lo differenzia subito dall'Hygrophorus cossus, con odore forte simile al formaggio di capra. -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Stropharia caerulea Kreisel, Beih. Sydowia - Foto Tomaso Lezzi si distingua dalla simile Stropharia aeruginosa per i colori del cappello più giallastri, il filo delle lamelle concolore e la mancanza di un anello persistente Tom -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Psathyrella lacrymabunda (Bull.) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi In evidenza in questa macro le lamelle marezzate a causa delle goccioline, il velo abbondante che eccede il bordo del cappello e la sporata scurissima che si è depositata lungo il gambo. Tom -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Psathyrella lacrymabunda (Bull.) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi Cappello feltrato con abbondanti resti di velo eccedenti il margine del cappello e gambo anch'esso feltrato. Le lamelle sono tipicamente marezzate a causa delle goccioline che si sviluppano sulle lamelle e trasportano le spore scure; quando si asciugano lasciano così delle zone più chiare e altre più scure. -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Omphalotus olearius (DC.) Singer - Foto Tomaso Lezzi In questo caso la crescita avviene alla base di un vecchio albero di ulivo (da cui il nome della specie), ma Omphalotus olearius lo troviamo associato anche ad altre specie di piante come ad esempio le querce. Tom -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Omphalotus olearius (DC.) Singer - Foto Tomaso Lezzi Specie dal profumo gradevole e di bell'aspetto che trae alcuni principianti in inganno, attenzione perché è una specie seriamente tossica! -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel - Foto Tomaso Lezzi Macro per questa specie che inquadrata da vicino sembra un quadro astratto! -
2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel - Foto Tomaso Lezzi Colori accesi per questo ascomicete che si fa vedere nel bosco da parecchi metri di distanza! -
2008.10 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.10 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Cortinarius sp. - S.Gen. Telamonia - Foto Tomaso Lezzi Esemplari giovani che mostrano bene il micelio e la cortina -
2008.10 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Cortinarius sp. - S.Gen. Telamonia - Foto Tomaso Lezzi Un bel Cortinarius trovato sotto Pioppo e Quercia, con cappello dai toni filvo aranciati, velo bianco molto abbondante su cappello, lamelle e gambo, lamelle marroni con filo più chiaro, carne nella sezione appena marroncina, odore di terra, sapore neutro, gambo bianco fortemente bulboso, con evidente micelio bianco alla base del gambo. -
2008.10 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis - Foto Tomaso Lezzi Altri esemplari trovati durante la stessa passeggiata che mostrano il cappello dalla superficie che diventa corrugata fino a dividersi poi in placche lucide -
2008.10 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis - Foto Tomaso Lezzi Crescita su sterco di cavalli e muli, per questa Genere che si distingue facilmente dai simili Paneolus a causa della presenza dell'anello che da è il motivo del suo nome. In comune co i Paneolus ha le lamelle marezzate bianche e nere a causa della maturazione delle spore che non avviene contemporaneamente su tutta la superficie della lamella. L'anello è rigato superiormente e negli esemplari maturi il cappello si screpola facilmente in grosse placche di aspetto lucido. Tom -
2008.10 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Oudemansiella mucida (Schrad.) Höhn. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare della parte inferiore e della sporata che si è depositata abbondante sul tronco -
2008.10 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Oudemansiella mucida (Schrad.) Höhn. - Foto Tomaso Lezzi Tipico fungo di faggeta che cresce su tronchi e rami caduti a terra di faggio, colore bianco candido, cappello decisamente viscido sporata bianca, ben visibile nelle foto di questi campioni Tom -
2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Robinho in Funghi trovati Anno 2008
Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn. - Foto Tomaso Lezzi Tom Cheilocistidi -
2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Robinho in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Robinho in Funghi trovati Anno 2008
Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn. - Foto Tomaso Lezzi Spore -
2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Robinho in Funghi trovati Anno 2008