Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Psilocybe squamosa (Pers.) P.D. Orton Sempre dalle Faggete di Marsia sui Simbruini
  2. Cortinarius elegantissimus Rob. Henry Il bosco è abbastanza asciutto, ma qualcosina in faggeta si riesce a trovare Dalla faggeta di Marsia un Phlegmacium della sez. Xanthophylli, ovvero con bulbo marginato e lamelle giallastre. Tom
  3. Xerocomus pruinatus (Fr. & Hök) Quél. Dagli spiazzi di Gromo, durante la ricerca dei campioni per la Mostra di Arcene, unica specie fotografata (a causa della pioggia), peccato perché di specie ne abbiamo viste e raccolte molte! Sarà una buona scusa per tornare nei bei boschi del Nord Italia! Tom
  4. Russula emetica (Schaeff.) Pers.
  5. Russula emetica (Schaeff.) Pers.
  6. Russula emetica (Schaeff.) Pers. Un ritrovamento del Raduno in Trentino, durante un'escursione a Lavazè (1.800 m slm) Campioni di piccole dimensioni, trovati in un bosco di Abete rosso, ma all'interno di cuscini di muschio. Lamelle binaco puro, decisamente piccanti, odore nullo. Si ritrova spesso in associazione di specie di conifereta aquitrinosa: R. decolorans, R. paludosa, R. vinosa, R. emetica, R. grisescens. Tom
  7. Lycoperdon perlatum Pers. un ingrandimento in cui si vedono bene le decorazioni molto rilevate e lo pseudostipite
  8. Lycoperdon perlatum Pers. Altri esemplari
  9. Lycoperdon perlatum Pers. Crescita su legno di aghifoglia in località Varena
  10. Boletinus cavipes (Opat.) Kalchbr. Boletinus cavipes fo. aureus (Rolland) Singer La forma tipo e la fo. aureus messe una accanto all'altra per un confronto
  11. Boletinus cavipes fo. aureus (Rolland) Singer Un particolare dei pori
  12. Boletinus cavipes fo. aureus (Rolland) Singer
  13. Boletinus cavipes fo. aureus (Rolland) Singer Sempre Boletinus cavipes, ma la sua forma aureus. Il colore è fantastico e nel bosco contrasta con la lettiera di aghi su cui cresce questa forma
  14. Boletinus cavipes (Opat.) Kalchbr. In evidenza la caratteristica che da il nome alla specie, il gambo cavo
  15. Boletinus cavipes (Opat.) Kalchbr. Una Boletales che si trova sotto Larice con cappello feltrato, tubuli decorrenti sul gambo e anello
  16. Hygrocybe conica var. conica (Scop.) P. Kumm. L'Hygrocybe più comune, facilmente riconoscibile perché annerisce in ogni sua parte più o meno velocemente
  17. Suillus plorans (Rolland) Kuntze Un particolare con le goccioline di latice
  18. Suillus plorans (Rolland) Kuntze Un altro Suillus tipico del Pino cembro, riconoscibile per i pori marroni e le goccioline di latice che secernono dai tubuli
  19. Suillus placidus (Bonord.) Singer Un altro fungo piuttosto chiaro, lucido e difficile da fotografare! Un Suillus tipico del Cirmolo (Pino cembro, o pino a 5 aghi), senza anello, dalle tinte chiare e col gambo ricco di granulazioni scure
  20. Russula queletii Fr.
  21. Russula queletii Fr. Russula piccante, di colore rosso scuro, gambo rosso quasi uniforme. È praticamente un equivalente di Abete della Russula torulosa che troviamo nel centro Italia sotto Pino
  22. Hygrophorus olivaceoalbus (Fr.) Fr. Il cappello è normalmente coperto da uno spesso strato di glutine, che rende difficile anche solo riuscire a tenere in mano questi esemplari che scivolano via da tutte le parti!
  23. Cortinarius violaceus var. hercynicus (Pers.) Brandrud Un Cortinarius viola in ogni sua parte: lamelle, cappello e gambo
  24. Entoloma serrulatum (Pers.) Hesler ...ma soprattutto il filo delle lamelle scure, a causa dei cistidi scuri riuniti a mazzetti sul filo della lamella, che risulta quindi sterile perché non porta basidi Tom
  25. Entoloma serrulatum (Pers.) Hesler Il gambo sempre con riflessi grigio bluastri e fibrilloso...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza