Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Amanita vaginata s.l. (Sezione Vaginatae, serie Vaginatae) sempre dallo stesso bosco un'amanita senza anello (ex Amanitopsis) Cappello di colore marrone scuro-grigio nei giovani, poi grigio piombo negli adulti; gambo zebrato, leggermente fioccoso nella parte bassa; volva bianca a sacco, membranacea, sottile, con l'interno marrone-grigio chiaro. Spore globose Q=1,04.
  2. Russula chloroides (Krombh.) Bres. La sezione del cappello profondamente a "V" che ci aiuta insieme a altri caratteri come il cappello molto terroso a distinguere Russula chloroides da Russula delica. Tom
  3. Russula chloroides (Krombh.) Bres. Particolare delle lamelle con le forcature vicino all'attacco col gambo
  4. Russula chloroides (Krombh.) Bres. Le goccioline trasparenti che si trovano sopra le lamelle naturalmente non provengono dalla rottura delle lamelle stesse come succede nei Lactarius. Le lamelle all'inizio sembrano di sapore neutro, per diventare molto piccanti dopo un po' di secondi
  5. Russula chloroides (Krombh.) Bres.
  6. Russula chloroides (Krombh.) Bres. Un carpoforo ben nascosto nelle foglie cerca di difendersi dal caldo secco
  7. Xerula radicata (Relhan) Dörfelt Un esempio della sporata bianca depositata sul letto di foglie di faggio
  8. Xerula radicata (Relhan) Dörfelt Un'altra foto di campioni trovati nella faggeta vicino alla cima di M.te Autore, in cui si può vedere in un giovane esemplare la proporzione tra la dimensione del cappello appena fuoriuscito dal terreno e la parte di gambo che si trovava ancora sottoterra!
  9. La passeggiata è continuata sull'altro versante del Monte, entrando nelle tipiche Faggete su Calcare dei Monti Simbruini. Quasi subito è comparsa la "Regina del secco" come la chiama Luigi, cioè Xerula radicata (Relhan) Dörfelt Quando fa parecchio caldo, come in questo periodo, a volte è l'unica presenza nel bosco di Faggio. La spiegazione è che il micelio vive a una discreta profondità nel terreno, dove si conserva di più l'umidità; in questo modo il micelio riesce a produrre carpofori anche quando la temperatura sale parecchio Nella foto si vedono a confronto due esemplari di colorazioni estreme, uno quasi completamente bianco (anche a causa della disidratazione) e uno piuttosto scuro. L'esemplare estratto dal terreno mostra il lungo gambo che a volte arriva a 40 cm. Dall'ingrossamento compreso in giù il gambo è tutto inserito nel terreno.
  10. Suillus granulatus (L.) Roussel ...e gli ultimi li ho trovati a pochi metri dalla cima del monte come si vede bene in questa foto. Naturalmente il Pino nero a cui si associa questa specie era presente nelle vicinanze anche in questo caso (si vede la sua ombra!)
  11. Suillus granulatus (L.) Roussel ...Alcuni si aprivano la strada trai massi calcarei
  12. Ieri escursione sui Simbruini a Campo dell'Osso, tutta la zona è dominata dalle Faggete, ma il versante sud di M.te Calvo ha dei boschi di Pseudotsuga menziesii e di Pinus nigra. Salendo il versante sud di M.te Calvo appunto in mezzo ai Pini buona presenza di Suillus granulatus (L.) Roussel caratterizzato da cuticola viscosa, tubuli coperti di goccioline di latice bianche, opalescenti, gambo granulato e micelio bianco (caratteristica che lo distingue da Suillus collinitus, che ha micelio rosa). Tom
  13. Ecco il Topic per i ritrovamenti di Agosto! Tom
  14. Ritrovamenti regione Abruzzo - Mese di Giugno 2008 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray. Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus luridus Schaeff.: Fr. Calvatia utriformis (Bull.) Jaap Lycoperdon echinatum Pers.: Fr. Pluteus cfr. cervinus P. Kumm. Polyporus varius (Pers.) Fr. Russula grisea fo. pictipes (Batsch) Fr. Tom
  15. Russula cfr. seperina var. gaminii Dupain la situazione dell'annerimento degli stessi due esemplari, la sera, arrivati a casa
  16. Russula cfr. seperina var. gaminii Dupain Dalla stessa uscita in bosco a prevalente Farnietto e Roverella. Sapore dolce, odore gradevole, taglia medio-piccola sui 4-5 cm, lamelle bianche, cappello rosso vivo con centro scuro quasi nero, cuticola opaca. Sia il gambo che le lamelle al tocco sono imbrunite velocemente per diventare nerissime già la sera stessa. La Russula seperina var. gaminii ha cappello rosso porpora vivo con il disco talvolta nerastro. Tom
  17. Russula grisea fo. pictipes (Batsch) Fr. Russula trovata nel fine settimana nella faggeta di Marsia. Dimensioni 20-25 cm. Sapore nessuno, odore nessuno, quando le ho viste ho pensato a una Russula cyanoxantha, ma diversi caratteri mi hanno fatto ricredere: le lamelle morbide, ma che allo sfregamento si rompevano (vedi foto), le lamelle molto forcate vicino all'attacco col gambo, la parte alta del gambo soffusa di rosa ciclamino e la base del gambo stesso in tutti i campioni color verde muschio. I vari esemplari mostravano una variazione di colore quasi continua dai più giovani ai più maturi che andavano dal viola, al viola e verde, al verde, ai più maturi col centro decolorato. Sollevando la cuticola la parte sottostante è color ciclamino. Russula grisea fo. pictipes ha preferenza per le faggete dei terreni calcarei, quindi per un habitat decisamente basico. Sarnari descrive la simile Russula ionochlora con la cuticola quasi vellutata e di taglia piuttosto piccola, senza il gambo "tricolore" verde, bianco e rosso, e segnala come habitat preferito le faggete su terreno acido. Tom Il gambo "tricolore" verde muschio in basso, bianco in mezzo e rosa in alto Un particolare dell'attacco delle lamelle, molto forcate vicino al gambo
  18. Lactarius chrysorrheus Fr. Particolare del latice bianco che all'aria diventa velocemente giallo zolfo
  19. Lactarius chrysorrheus Fr. Particolare del cappello, si vede bene anche la sporata bianca lasciata sul cappello sottostante
  20. Lactarius chrysorrheus Fr. Lactarius con latice bianco che all'aria diventa velocemente giallo zolfo Tom
  21. Russula laurocerasi Melzer Un particolare del margine nettamente scanalato e tubercolato
  22. Russula laurocerasi Melzer Odore molto particolare per questa Russula, di mandorle amare, forte e un po' cattivo Margine nettamente scanalato, tubercolato. Tom
  23. Russula heterophylla (Fr.) Fr. con il centro del cappello particolarmente scuro atacco delle lamelle al gambo forcato anastomosato, sapore dolce, odore neutro. Tom
  24. Boletus aestivalis (Paulet) Fr. sempre dall'uscita con Michelangelo
  25. Amanita excelsa var. spissa (Fr.) Neville & Poumarat Gambo tozzo, verruche grigio-brune, cappello bruno scuro Tom
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza