-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman Da una bella uscita fatta la scorsa settimana insieme a Michelangelo, Tutor della regione Umbria! Una specie piuttosto "fuori stagione" -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Un brevissimo Off Topic, non c'entra niente, ma è una curiosità interessante! Nel bosco di Marsia è facile incontrare nel bosco massi interamente coperti di Fossili, in questo caso sono Rudiste (dei bivalvi) del Mesozoico Tom -
2008.07 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2008
Mese caldo, ma in montagna la stagione dovrebbe essere buona Tom -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Polyporus varius (Pers.) Fr. Il campione staccato dal ramo su cui era cresciuto, si vede la base del gambo nera -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Polyporus varius (Pers.) Fr. Mi alterno con i post di Piero, visto che è andato anche lui in Abruzzo nel fine settimana. Un altra specie proveniente dalla faggeta di Marsia Tipico Polyporus con la base nera che si trova facilmente in faggeta, anche quando il tempo è particolarmente secco I pori bianchi sono molto piccoli, nella foto si vede bene la base nera attaccata a un ramo di Faggio caduto a terra. Tom -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis uno zoooom sulle lamelle per l'ultima foto della descrizione di questa specie fimicola Tom -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis Un particolare della sezione in cui si vedono il filo delle lamelle bianco e la superficie delle lamelle marezzate a causa della maturazione che non avviene contemporaneamente in tutte le parti della lamella -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis Le lamelle col filo bianco, lasciano crescendo delle righe nella parte superiore del gambo. In questa foto si può vedere la sporata nera che si è depositata sul gambo -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis Un particolare della base leggermente bulbosa e ricoperta da un feltro bianco di micelio Si riconosce anche l'habitat... fimicolo! -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis il piccolo anello bianco coperto dal deposito sporale nero. L'anello ci permette di distinguere il Genere Anellaria dal Genere Paneolus -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis Un particolare del cappello fratturato a placche soprattutto nella parte apicale, viscoso -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis Ritrovamenti fatti in faggeta a Marsia. Cappello chiaro, campanulato, spesso fratturato a placche, soprattutto nella parte apicale, viscoso; lamelle ascendenti, col filo bianco, macchiate irregolarmente sulla superficie a causa della maturazione delle spore non contemporanea in tutte le parti della lamella. Questo carattere è tipico del Genere Paneolus, ma la specie ritrovata è da ascrivere al Genere Anellaria, che praticamente è formato da funghi con le caratteristiche dei Paneolus, ma con l'anello. La base è leggermente bulbosa e l'habitat di questa specie è fimicolo. Tom -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Hygrocybe persistens (Britzelmayr) Singer Un particolare, sempre delle lamelle e delle fibrille del gambo -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Hygrocybe persistens (Britzelmayr) Singer In questa foto si vedono bene il gambo fibrilloso (parte delle fibrille sono rosse) e le lamelle giallo chiaro, col filo irregolare Tom -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Hygrocybe persistens (Britzelmayr) Singer Qui abbiamo a confronto vari stadi della crescita, all'estrema destra il quarto esemplare è un primordio giallo chiaro che è ancora "tutto cappello" a sinistra un esemplare maturo -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Hygrocybe persistens (Britzelmayr) Singer Un esemplare molto maturo, il cappello si è spianato, ma rimane una traccia della forma conica nell'umbone centrale -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Hygrocybe persistens (Britzelmayr) Singer Un giovane esemplare si fa strada tra le foglie! e ci mostra la forma conica del cappello -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Hygrocybe persistens (Britzelmayr) Singer Ritrovamento sempre su bosco misto Carpino bianco, Faggio, Quercia e Castagno. Hygrocybe persistens si riconosce per il cappello più o meno viscido, il gambo secco, le lamelle libere o annesse di colore dal bianco al giallo chiaro, il cappello conico e il gambo fortemente fibrilloso. Il colore è giallo con leggere sfumature aranciate, solo sul gambo parte delle fibrille sono rosse dando al gambo un colore di insieme arancione. I campioni non sono annerenti, e questa è una delle caratteristiche che ci permette subito di distinguerli da esemplari gialli di Hygrocybe conica, la specie che dall'aspetto esteriore potrebbe somigliargli di più. -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer Un inquadratura più dal basso in cui si vedono meglio anche le lamelle